PRIMO PIANO

Un seme senza frutto

La “scuola di formazione all’impegno sociale e politico” Nella seconda metà degli anni ‘80 giunse al culmine la grande crisi della politica italiana e si sentiva l’esigenza di un rinnovamento. La DC ormai era vecchia e i suoi uomini non davano più affidabilità, l’avanzata del PCI, nonostante la crisi scoppiata nell’URSS e nei paesi satelliti, era inarrestabile. Si fece interprete …

Continua a leggere »

Il sinodo diocesano

Un evento di partecipazione e un parto difficile Nel dicembre 1988, dopo Natale, nella domenica dedicata alla S. Famiglia, venne a Fermo il papa Giovanni Paolo II. Era stato invitato dal Cammino Neocatecumenale per presiedere la celebrazione dell’invio in missione di alcune famiglie del Cammino. L’iniziativa era partita dai fondatori del Cammino Kiko e Carmen senza la mediazione dell’arcivescovo, ma …

Continua a leggere »

Vicario generale, docente, Preside dell’ITM

Curriculum vitae et studiorum di mons. Gabriele Miola, traghettatore della chiesa fermana nel post Concilio  Mons. Gabriele Miola nasce a Montegiberto il 19 Febbraio del 1934. All’età di tre anni inizia a vivere a Falerone con la sua famiglia. Entra nel Seminario di Fermo nel 1945 e vi frequenta le Scuole medie e il Liceo, fino al 1954. Frequenta il …

Continua a leggere »

M’illumino d’Immenso

La croce e la resurrezione contro il fascino dei miti della disuguaglianza. È una contrapposizione che durerà fino alla fine del tempo La gnosi (gr. γνωσις, conoscenza) è un metodo (gr. μεϑοδος) di ricerca e conseguimento di conoscenza per iniziazione e illuminazione che affianca e occupa il pensiero umano da millenni. Il suo profilo storico è ampiamente polimorfo, ma si …

Continua a leggere »

Odori e sapori antichi

È la festa della gioia ritrovata e condivisa dopo la morte La Pasqua, secondo le scritture, è la Risurrezione di Gesù, avvenuta il terzo giorno successivo la sua morte in croce. Pasqua, in aramaico “Pasha”, significa “rinascere” e quindi augurare  buona Pasqua significa anche augurare una rinascita generale. Buona rinascita a chi è diverso, a chi  soffre, a chi non …

Continua a leggere »

Non si tratta di un cadavere rianimato

Non ho bisogno di prove: so che è vivo e questo mi basta L’esperienza del Risorto che è vivente in eterno mi è divenuta consapevole a quarant’anni nell’ascoltare la Parola e nel pregare in parrocchia durante la veglia pasquale. Prima pensavo solo al fatto che egli è morto per noi. Lui è anche risorto per noi, per me. Non pretendo …

Continua a leggere »

Non fumo più

Ho iniziato a fumare a sedici anni e ho smesso a ventiquattro. Potrei spiegare così la mia idea di resurrezione. Smettere di fumare è stata la decisione migliore che abbia preso – finora – in vita mia. Ma a sedici anni non la pensavo così. Ero una ragazza molto timida che cercava, come tutti a quell’età, di trovare il proprio …

Continua a leggere »

Scoprire l’Altro

Il volto della Quaresima-Pasqua 2017 ha per me i lineamenti “dell’altro”. Papa Francesco ci ricorda spesso che il nostro prossimo è un “dono”. L’altro va accolto fino a divenire per noi familiare, noto e di conseguenza una ricchezza preziosissima. Ogni persona che incontriamo sul nostro cammino è degna di amore, rispetto e sostegno, perché nel suo viso possiamo ritrovare quello …

Continua a leggere »

“Lazzaro, vieni fuori!”

Un brano che aiuta a credere a Gesù risorto: Gv 11 Un episodio del Vangelo che mi ha sempre aiutato a credere in Gesù Risorto è quello della Risurrezione di Lazzaro. Marta rimprovera il Maestro che non era presente alla morte del fratello di cui era amico. Gesù le dice: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in …

Continua a leggere »

Dio fa incontrare persone per dirmi: “Io-sono con te”

La risurrezione è ridirsi ogni giorno, come tra marito e moglie, che l’amore vince ogni dolore Risorgere: fin da bambina ho sentito questa parola spesso ripetuta da sacerdoti al catechismo o nelle celebrazioni eucaristiche, da tutti nelle recita del Credo. Crescendo l’ho ritrovata nella lettura del Vangelo e negli scritti di santi, papi, vescovi, teologi, etc. Man mano questo termine …

Continua a leggere »