PRIMO PIANO

La valigia per andare e venire

C’è chi va e c’è chi viene. La vita delle Suore è fatta così. Sempre pronta per un’altra destinazione, lì dove Dio manda le sue umili ancelle. Anche il Centenario è finito e resterà un bel ricordo nel cuore di tutti. A scuola adesso si sta preparando la festa di Natale. Le pagine di questo numero dovrebbero, tuttavia, essere un’occasione …

Continua a leggere »

L’inno alla vita

Immaginatevi in un fresco e leggero vento di primavera, sotto il sereno del cielo, ad ascoltare la danza dei fiori, il volto dei colori dell’aria, il luminio delle onde dei prati, il brusio della terra che esulta di nuova energia. Immaginatevi nel tripudio dei voli dei passeri e delle rondini.

Continua a leggere »

Mamma mia: sono mamma!

Dopo il matrimonio, ad un’età che non mi azzarderei a definire “precoce” – ero anche più grande di mia madre quando sono nata io – ho cercato e avuto il mio primo figlio. È stata un’esperienza talmente forte da richiedere anni per essere rielaborata completamente.

Continua a leggere »

L’emozione dell’amore

“Nessuno viene al mondo per sua scelta, non è questione di buona volontà. Non per meriti si nasce e non per colpa, non è un peccato che poi si sconterà… La vita è un dono legato ad un respiro, dovrebbe ringraziare chi si sente vivo. È un dono che si deve accettare, condividere poi restituire…” Siamo l’immenso ma pure il …

Continua a leggere »

La notte della fede

L’attesa. Attendere, aspettare. In una stanza spoglia, seduti. L’insistenza delle piogge nega il sole da giorni. Sta calando la notte. La luce, eccessiva e inadeguata, di un neon fibrillante dà una strana intermittenza. La sedia è scomoda, i pochi giornali messi lì sono vecchi di mesi, di anni. Siamo soli in attesa dell’incontro.

Continua a leggere »

Credere di credere

“Quando ci si affanna a cercare apposta l’occasione pur di infilare la fede nei discorsi, si mostra d’averne poca, di pensare che la fede sia qualcosa di artificiale aggiunto alla vita e non invece un modo di vivere e di pensare” (Da Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana). Dare una definizione teorica o teologica della fede è cosa …

Continua a leggere »

Credere nel Dio degli inizi

Tu, Dio, sei al di là di ogni pensiero. Così, con questo pensiero, hai illuminato i grandi sapienti che ti hanno contemplato. Forse volevi dire che sei anche al di là di ogni certezza. I cieli narrano la Tua gloria, ma Tu Ti nascondi così bene al loro passaggio, che nessun grumo della loro materia e nessun impulso della loro …

Continua a leggere »

Lu focaracciu luce nella notte

C’era una volta. Ma non è una favola. È tutto vero. Quando ero bambino. Tutto il paese si raccoglieva a pregare la Madonna di Loreto davanti al falò, la sera del 9 dicembre. I più piccoli, insieme a qualche adulto, procuravano legna e rovi. Bussavano per le case o andavano per il bosco. Poi in un luogo ammassavano tutto il …

Continua a leggere »

Cooperative: freno o spinta per il rilancio?

“In passato ho lavorato per alcune cooperative sociali come OSS. Per me è stata un’esperienza bruttissima: pochissimo personale, lavoro quasi disumano, nessun rispetto verso il lavoratore. Gli utenti più che persone sono merce”.

Continua a leggere »

C come coppia e C come cooperazione. Due coniugi si raccontano

Siamo due coniugi impegnati in un’attività lavorativa a favore delle persone disabili, anziane e svantaggiate. L’area in cui operiamo comprende Civitanova Marche e il circondario. La crescita economica e l’espansione della zona hanno spesso provocato nelle famiglie la rottura dei legami affettivi e coniugali, con il conseguente aumento di separazioni, divorzi, alcolismo, tossicodipendenza, disorientamento e disagi di ogni tipo. Di …

Continua a leggere »