Tag Archives: Fabrizio Fabi

Poesia come gioco

Si sa che i poeti hanno a cuore la loro ispirazione e, semmai, un’interpretazione metafisica che ne valorizzi le esperienze trascinate in poesia: nel caso di Alvaro Valentini, il più illustre dei nostri poeti, il motivo ispiratore è la tragica morte sul lavoro del padre e l’incertezza di tutti i fatti che ne derivarono.

Continua a leggere »

Tra impegno e contemplazione

Dice Francesco Di Nicola che alla maggior parte della poesia di Matacotta, almeno fino agli inizi degli Anni Sessanta, si deve riconoscere la caratteristica dell’impegno: e tuttavia proprio allora il poeta avrebbe avvertito il dubbio che la strada dell’impegno fosse stata da lui percorsa invano e forse un’altra, presto abbandonata, sarebbe stata più opportuna. In effetti, l’impegno rasenta sempre una …

Continua a leggere »

Il canto dei mesi

Ogni mese, in procinto di presentarsi con l’anno nuovo, dice di sé di essere il migliore tra i dodici della serie. Ci si riferisce poi, ad ogni canto, a certi signori: è solo segno che la soggezione universale a qualcuno che comanda – che comunque sta sopra – è cosa accettata da tutti.

Continua a leggere »

L’attualità di Maritain

Jacques Maritain sostiene che lo sviluppo della persona passa per tre livelli: quello dell’uomo, quello del cittadino, quello del cristiano. Le tre dimensioni, nell’unicità della persona, sono a salire, cioè non può darsi il secondo chi non ha conquistato il primo e non può aversi il terzo mancando il primo e il secondo. I bisogni dell’uomo stanno più che altro …

Continua a leggere »

La Pasquella di Natale

La poesia popolare non ha mai trascurato la liturgia né le tradizioni religiose diffuse tra la nostra gente. Figuriamoci se poteva ignorare il Natale.

Continua a leggere »

La scuola tra crisi e valori

L’uomo – ogni uomo – in teoria può scoprire ed inventare tutto quello che gli umani hanno scoperto ed inventato nel corso dei secoli, dal fuoco ai neutrini atomici. Non avrebbe dunque bisogno di niente e di nessuno per appropriarsi di tutta la storia del mondo e di tutto il progresso della civiltà. Il gruppo degli adulti, ovvero la società, …

Continua a leggere »