Tag Archives: Giovanni Zamponi

Povera e nuda vai filosofia

Oltre la religione, la filosofia. Ebbene, ma quale filosofia? Ché se la filosofia fosse davvero filosofia, cioè amore autentico per la saggezza, per la conoscenza e, in ultima istanza, per l’interpretazione laboriosa del mondo, non avrei molto da temere da questa di-vagazione. Ho sempre ritenuto che l’imperativo del libro della Genesi – coltivate la terra e assoggettatela – possa essere …

Continua a leggere »

MEDJUGORJE A CORRIDONIA

È domenica (1 settembre). Un po’ di relax. La televisione trasmette un bel film. C’è Vittorio De Sica, impareggiabile maschera del conquistatore audace e fantasioso ma timido, galante insidiatore ma onesto, fingitore insuperabile di retoriche deliziose finzioni (“Oh!, mai provai e incontrai quell’amore che rende gli uomini poeti, eroi, santi, navigatori!”); c’è Tina Pica, anche lei impareggiabile maschera nel ruolo …

Continua a leggere »

Il piacere di credere

È la nostra differenza esistenziale: una scissura che ci portiamo dentro, la sensazione di un più e di un meno, come di un cavallo che tiri verso l’alto e di uno che trascini in basso (Platone). È destino dell’uomo, e questo destino lo colloca ‘diversa-mente’ rispetto agli ‘altri’ animali; e se per questi possiamo ragionevolmente ritenere che non vi siano …

Continua a leggere »

Sognando Salomone

La pretesa degli uomini dell’età corrente è una pretesa che forse non si è mai verificata nella storia, ed è quella che ogni agire e ogni interpretazione dell’agire debbano fondarsi su un equivoco: il movente della prassi e dell’intenzione sia un movente negativo, ma da esso ci si aspetti un risultato positivo. Senza alcuna guida, e pretendendo un’autonomia assurda. Sia …

Continua a leggere »

Soccorrere il Pronto Soccorso e la Sanità

È esperienza ricorrente: si ricorre al Pronto Soccorso per un problema acuto, a volte potenzialmente grave, si viene accolti al meglio possibile – un meglio che molti considerano il peggio in assoluto –, scattano screening, protocolli, linee-guida, accertamenti, stand by. Se il filtro non acchiappa pericolose acuzie, traumatiche e non, il paziente viene dimesso, con una serie di raccomandazioni, l’ultima …

Continua a leggere »

Il Vescovo a La Voce delle Marche: Coniugare Vangelo e Carità

Redazione al completo per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali 2013. L’Arcivescovo, mons. Luigi Conti, ha voluto conoscere personalmente ciascun collaboratore de La Voce delle Marche. Tutti in Episcopio per sabato 11 maggio. La mattinata è iniziata con un breve intervento del direttore che ha presentato il Messaggio per la giornata delle Comunicazioni Sociali 2013 di Benedetto XVI.

Continua a leggere »

L’inno alla vita

Immaginatevi in un fresco e leggero vento di primavera, sotto il sereno del cielo, ad ascoltare la danza dei fiori, il volto dei colori dell’aria, il luminio delle onde dei prati, il brusio della terra che esulta di nuova energia. Immaginatevi nel tripudio dei voli dei passeri e delle rondini.

Continua a leggere »

Credere nel Dio degli inizi

Tu, Dio, sei al di là di ogni pensiero. Così, con questo pensiero, hai illuminato i grandi sapienti che ti hanno contemplato. Forse volevi dire che sei anche al di là di ogni certezza. I cieli narrano la Tua gloria, ma Tu Ti nascondi così bene al loro passaggio, che nessun grumo della loro materia e nessun impulso della loro …

Continua a leggere »

Io, non ancora riconciliato

Ho sentito parlare la prima volta di Concilio Ecumenico nel ’59 a Smerillo, da Don Giovanni Del Medico (don Giovà). Alla nostra immaginazione fanciulla narrava di una grande riunione di vescovi – tutti quelli del mondo – a Roma, per discutere di grandi cose riguardanti la Chiesa. Una cosa grossa. A noi sembrava meraviglioso.

Continua a leggere »