Al Vaticano II, per la prima volta la Chiesa, in un Concilio, mette a tema il discorso sulla liturgia ex professo. La Sacrosanctum Concilium (SC), la prima Costituzione Conciliare, si configura come il punto di approdo di una storia lunga, in cui il cosiddetto Movimento liturgico costituisce la punta più alta e più riconoscibile. Ma la SC costituisce pure una …
Continua a leggere »Tag Archives: numero 6 – 2013
L’uomo è ancora capace di liturgia?
La scorsa estate prima di partire per un campo servizio con un gruppo di adolescenti, abbiamo scelto di vivere una celebrazione. In essa avevamo previsto un gesto, che per noi adulti è molto eloquente perché vissuto almeno una volta l’anno all’interno del triduo pasquale: l’adorazione della croce. In quella celebrazione, dopo il sottoscritto, è stato fatto dagli educatori, poi… si …
Continua a leggere »Iniziazione cristiana: segno dei tempi
Tra gli adulti che chiedono il battesimo in Italia, la maggioranza sono immigrati. In metà delle diocesi italiane, su oltre un migliaio di battezzati maggiorenni nel 2009, ben il 59% era di origine straniera, con una leggera prevalenza delle donne. Lo raccontano i dati dell’Ufficio Catechistico della Cei.
Continua a leggere »Meravigliose donne di Dio
Ho vissuto in Etiopia per circa un mese e mezzo insieme a don Mauro Antolini nella missione cattolica di Adaba, affidata alla sua custodia. Questa missione fa parte della Prefettura Apostolica di Robe, di cui è Prefetto il fratello di don Mauro, padre Angelo. Sono partito dall’Italia il 13 dicembre, giorno della festa di S. Lucia, e giorno di festa …
Continua a leggere »Chi ben comincia…
13.03.2013 la Chiesa ha un nuovo Papa: il Cardinale Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Sommo Pontefice, 266° successore di Pietro ed ha scelto il nome di Francesco. Un pomeriggio davvero straordinario, inatteso, emozionante per le migliaia di fedeli accorsi in piazza San Pietro quasi come fossero attratti da una forza magnetica davanti alla Basilica.
Continua a leggere »Da S. Maria a Mare a Buenos Aires: echi dall’Argentina su Papa Francesco
Carissimi amici, come ben sapete da quasi un anno e mezzo vivo in Argentina, precisamente a Buenos Aires. Scrivere ora, dopo l’elezione del Papa argentino, mi emoziona particolarmente. Non potete immaginare cosa si prova in questo momento a vivere nei luoghi dove Papa Francesco è vissuto, ha prestato il suo servizio pastorale. Tutto parla di lui.
Continua a leggere »Instancabile disturbatore di coscienze
“Padre David – ha lasciato scritto Carlo Bo – ha avuto da Dio due doni: la fede e la poesia. Dandogli la fede, gli ha imposto di cantarla tutti i giorni”. E ha continuato a cantare, fino all’estremo…” (David Maria Turoldo – Ultime poesie 1991-1992, Garzanti). David Maria Turoldo (1916-1992) sacerdote, religioso dei Servi di Maria, dopo la laurea in …
Continua a leggere »