Tag Archives: Piero Bargellini

Il presepe di San Francesco

Presepe significa «dinanzi al chiuso», «dinanzi al recinto». E il recinto, anticamente, serviva a raccogliere le bestie. Valeva, dunque, per «stazzo» e, in senso più largo, per «stalla». Dinanzi alla stalla, dov’era nato Gesù, s’accese una particolare devozione, specialmente dopo che Sant’Elena, madre dell’Imperatore Costantino, costruì a Betlemme, sopra la grotta indicata dalla tradizione per quella della Natività, una grande …

Continua a leggere »

La Natività suggerita da un brano di Isaia

Il Natale nelle prime rappresentazioni artistiche: simboli e allegorie Le prime espressioni dell’arte cristiana non furono illustrative, ma piuttosto simboliche ed allegoriche. Le decorazioni catacombali non riprodussero scene evangeliche, ma ricevettero figurazioni allusive, come quella del Buon Pastore, quella della vigna, quella del banchetto eucaristico. Dall’Antico Testamento vennero evocate le figure di Mosè, che fa scaturire l’acqua dalla roccia, di …

Continua a leggere »