Neve più pioggia in appena sette giorni. Il risultato è che il Fermano, ma anche il Maceratese hanno temuto di rivivere il dramma dell’alluvione 2011. Tutti i fiumi che si ingrossavano minacciosamente, i torrenti e i fossi che non contenevano più l’acqua: lunedì 2 dicembre, dal Potenza al Tronto, è suonato lo stato di massima allerta. Negli occhi dei residenti …
Continua a leggere »ATTUALITÀ
MONTE RINALDO: L’antico nell’era del web 2.0
Sorge in una posizione territorialmente felice, quasi bucolica, tra le valli e le colline, immersa nel paesaggio agrario di Monte Rinaldo, l’Area Archeologica “La Cuma”, databile intorno al II sec. a.c., età della Roma repubblicana. Nonostante non vi siano città romane nelle vicinanze, si colloca a cavallo tra l’Aso e la Salaria Gallica, che collegava le città della media vallata …
Continua a leggere »Essere “in” o “fuori” tempo
“Toccare la soglia degli ottanta anni è un traguardo che, chi vive nei paesi industrializzati può ambire a raggiungere. Ma dalla società, amplificati dai media, arrivano segnali poco rassicuranti per chi invecchia: assistenza sanitaria scadente e punitiva, estromissione dal nucleo familiare, totale dipendenza dagli altri, perdita delle capacità intellettive. È proprio così tragico essere anziani?”.
Continua a leggere »Schermi senza sapienza
“Dato che il non sapere può essere combattuto solo con l’aiuto del sapere, tutte le organizzazioni, come tutti i sistemi cognitivi, si orientano a ciò che hanno già prodotto. Una Organizzazione non può mai sapere che cosa pensa o vuole fino a che non vede ciò che fa”. Niklas Luhmann, Organizzazione e Decisione, Bruno Mondadori, Milano, 2005 Astrid Lindgren era …
Continua a leggere »In crescita il numero dei sindaci giovani
Astensionismo e voto di protesta (grillini, civici in genere) sembrano essere diventate le caratteristiche principali delle elezioni italiane. I commentatori rilasciano analisi omogenee, condotte con la stessa lente di ingrandimento e davanti ai numeri si mettono tutti con poca predisposizione a trovare qualche uscio che possa lasciare ancora aperta la speranza.
Continua a leggere »Fermano: un tempo terra di tagliatori ora terra di tagliati
Siamo nel pieno della crisi economica, dopo mesi di bombardamento quotidiano sulla gravità della situazione e, purtroppo, di brutte notizie su tanti tristi casi personali verificatisi a causa della mancanza del lavoro, si avverte sempre più il diffondersi del nemico principale: la sfiducia e, peggio ancora, la rassegnazione.
Continua a leggere »L’Io naufrago: una fenomenolgia
“Oltre a malattie fisiche e psichiche esistono anche malattie dello Spirito. Nessuna nevrosi può spiegare il sentimento di esilio sulla terra, l’alienazione, la noia metafisica, il sentimento del vuoto o dell’assurdo, l’ipertrofia dell’io e il rifiuto di tutto, la contestazione senza oggetto, così come nessuna psicosi può spiegare il “furor” economico o il demonismo tecnico”. Constantin Noica, Sei malattie dello …
Continua a leggere »Cura dei disabili e nuove povertà
La terra della nostra diocesi è sempre stata particolarmente sensibile alle diversità e a chi soffre. Istituzioni e gruppi di volontariato sono impegnati quotidianamente a regalare attenzione, sostegno e amore a chi è meno fortunato di noi. Il lavoro degli ambiti territoriali, dei servizi sociali comunali e delle associazioni del settore cerca di mantenere livelli di servizi adeguati nonostante le …
Continua a leggere »Il successo della Comunicazione Religiosa
“ (…) Così la razionalità comunicativa non ha il potere di selezionare le nostre passioni o di valutare i nostri desideri. Tutto quello che può fare è agire da schiava ingegnosa al loro servizio. I fini sono selezionati dal “Pathos”, e tutto quello che può fare il “Logos” è cercare la maniera strumentalmente migliore di realizzare lo stato di cose …
Continua a leggere »Aumenta il disagio. I giovani inventano lavori fantasiosi
La crisi del lavoro soffoca sempre più la dignità delle persone e i bilanci delle famiglie. Aumentano le situazioni disperate e la riduzione delle risorse statali per finanziare la cassa integrazione in deroga rischia di ampliare ulteriormente il disagio dei marchigiani. In questo orizzonte così nero ogni tanto si aprono degli squarci di speranza, che aiutano a non perdere totalmente …
Continua a leggere »