Accesi già da tempo i motori, si sta ormai entrando nel vivo della organizzazione della storica festa del 1 maggio al Ricreatorio San Carlo di Fermo. Come da anni ormai, anche quest’anno lo staff di operatori e volontari del Ricreatorio è già in moto per dare vita alla edizione 2016 del “1° maggio al San Carlo”, che come accaduto per …
Continua a leggere »la redazione
La loro sofferenza ci interroga
“Destaci dal sonno dell’indifferenza, apri i nostri occhi alle loro sofferenze, e liberaci dall’insensibilità, frutto del benessere mondano”. Duemilacinquecento persone chiuse nel centro di Moria, rifugiati, richiedenti asilo. Molti i bambini, i ragazzi. Papa Francesco entra nel campo con il Patriarca ecumenico Bartolomeo, con l’arcivescovo di Atene Ieronymos. I profughi non sono numeri, ma volti, persone, storia; uomini e donne …
Continua a leggere »Tributo a Khaled el Asaad di Palmira
Il Centro Studi Civitanovesi del dott. Alvise Manni, l’Archeo Club di Civitanova Marche ed io stiamo organizzando una conferenza sulle bellezze archeologiche della Siria e di Palmira, in memoria di Khaled el Asaad, l’archeologo capo di Palmira, ucciso dai tagliagole dell’Isis (Daesh in arabo) martedì 18 agosto 2015. Personalità centrale dell’evento sarà l’archeologa Christiane Delplace dell’Università Parigi X, che l’ha …
Continua a leggere »Entrare nel cuore
Civitanova Marche: la Caritas cittadina si confronta con la Casa della Carità di Milano Lunedì 11 aprile 2016, nella sala “don Lino Ramini”, in via del Timone, a Civitanova Marche, alle ore 21,15, si è tenuto il quinto incontro di formazione, voluto dalla Caritas di Civitanova e dalla parrocchia San Pietro e Cristo Re, per operatori Caritas e volontari della Tenda …
Continua a leggere »Educare alla fede in famiglia oggi: si deve, ma… si può?
Si è tenuto sabato 9 aprile 2016, presso il salone della Parrocchia San Marone, il tradizionale convegno annuale dell’Unione Exallievi don Bosco. Dopo l’accoglienza dei partecipanti, la regolarizzazione delle quote sociali 2016, il momento di preghiera e canto iniziale (Salve don Bosco Santo), il saluto del direttore don Giovanni Molinari e del delegato don Giuseppe Bogatto, la lettura e l’approvazione …
Continua a leggere »‘Ntunì de Tavarrò compie 100 anni
La poesia dialettale è stata considerata dai “dotti” come fatto trascurabile, di poco conto, perché rivolta alle classi più umili, ma è pur vero che contadini ed operai costituivano e costituiscono la stragrande maggioranza della popolazione. Le composizioni in dialetto erano usate della gente dalle nostre parti come testi da cantare, come nei secoli è stato. I termini che indicano …
Continua a leggere »Castigat ridendo mores
Abbiamo raccolto una piccola antologia di celebri componimenti poetici dialettali ancora attuali di ‘Ntunì de Tavarrò Ricordi di scuola (Olimpiadi dei piccoli, 1926) Tant’anni fa pur io d’ero studente no come addeso fino che jè pare. Dicìa ch’è mejo poco che niente me fece fa la quarta ‘lementare, e me piacìa, lo più che ce penzavo era la prima òta …
Continua a leggere »Io, un ragazzo di campagna
Questa è un’intervista impossibile. Che cercheremo di rendere possibile scavando nelle pieghe della memoria. Per ricordare un uomo che non c’è più (avrebbe avuto un secolo di vita) ma che resta un colosso, e che ci aiuta a capire, forse, dove sta la felicità. Rileggevamo le prime righe di presentazione di un volume dei Quaderni montegiorgesi dedicato ad Antonio Angelelli. …
Continua a leggere »Artisti storici e ‘rcacciature
Un fenomeno particolare, quasi certamente unico nel suo genere è da considerarsi “Montejorgio cacionà”. Nato nel 1967 come rassegna di poesie dialettali promossa dai poeti Antonio Angelelli, Giovanni Capecci, Agostino Scaloni e Sesto Vita, ha assunto nel corso del tempo una valenza folkloristica e sociale di altissimo livello. La dott.ssa Michela Vita è presentatrice e regista dello spettacolo. A lei chiediamo …
Continua a leggere »Montejorgio Cacionà e la biografia di ‘Ntunì de Tavarrò
Antonio Angelli, universalmente conosciuto come Ntunì de Tavarro’ è stato uno dei co-fondatori di Montejorgio Cacionà e lo spettacolo non poteva non ricordare i cento anni dalla sua nascita. Il figlio lo ha ricordato in un numero di “Quaderni Montegiorgesi” dove con amore filiale e con dovizia di argomenti concreti ci rappresenta “al vivo” la figura del padre. Il testo …
Continua a leggere »