la redazione

«Si cresce solo attraverso il confronto»

FERMO: Andrea Monteriù incontra i seminaristi che studiano Teologia Andrea Monteriù – ricercatore presso l’Università Politecnica delle Marche – ha incontrato la comunità dei seminaristi, raccontando la propria esperienza di vita e di studio e rispondendo ad alcune domande. Qual è stato l’iter che ti ha portato qui? A dire il vero, dopo la laurea in ingegneria elettronica ho visto …

Continua a leggere »

In cerca di sé e di Dio

Dal 10 al 17 aprile 2016, a Villa Nazareth, un gruppo di giovani si ritroverà per la “Settimana di vita comune”, un’esperienza giunta al suo decimo anno nella diocesi di Fermo. Da un lato, credo sia una ricorrenza che rende presente la fedeltà di Dio ai nostri giovani. Dall’altro, come tutte le ricorrenze, piccole e grandi, è anche tempo di …

Continua a leggere »

Sant’Elpidio a Mare: la fotocronaca di una GMG

Sabato 19 marzo i giovani si sono dati appuntamento per un pomeriggio di festa, di riflessione, di preghiera con l’Arcivescovo Luigi. In tanti pensano a Cracovia        

Continua a leggere »

Papabile in due Conclavi

Cardinal Eduardo Pironio: sugli altari l’inventore della GMG “Un uomo della Pasqua” mi dice padre Giuseppe Tamburrino, il benedettino che risiede nell’abbazia di Praglia in provincia di Padova e segue come postulatore la causa di beatificazione del Servo di Dio, cardinal Eduardo Pironio. Basta guardare una foto di quest’argentino – figlio di emigranti friulani, di Percoto, frazione di Pavia di Udine …

Continua a leggere »

XXXI GMG: umiltà, servizio, dono

«Benedetto colui che viene nel nome del Signore» (cfr Lc 19,38), gridava festante la folla di Gerusalemme accogliendo Gesù. Abbiamo fatto nostro quell’entusiasmo: agitando le palme e i rami di ulivo abbiamo espresso la lode e la gioia, il desiderio di ricevere Gesù che viene a noi. Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e …

Continua a leggere »

Emozioni di fede vissuta e ora scomparse per sempre

Smerillo: ritrovato il diario di due curati di campagna in cui si trovano le indicazioni per le solenni quarantore di pasqua. Un piccolo tesoro ho trovato tra le varie carte lasciatemi da mia zia Lina. È un piccolo fascicolo (135×180 mm) di poche pagine scritto con inchiostro nero da don Giuseppe Cortellucci e da don Giovanni Del Medico contenente gli …

Continua a leggere »

Tener vivo il fuoco

Potrei raccontarvi di quando, il sabato santo, a mezzanotte, le campane venivano slegate. E Peppe, Niculì ed altri giovani e adulti correvano, ascendendo, per le scale della torre campanaria di San Giovanni, a Montegiorgio, per dare, con lo scampanio ripetuto, prolungato, infinito, la buona notizia: la Resurrezione di Cristo. Potrei dirvi dei pasti di magro e di grasso, nelle nostre …

Continua a leggere »

Ricordi infantili di un poeta

Smerillo

La Pasqua a Smerillo e la magia delle settecento candele che davano splendore alle Quarantore Le campane erano legate. Per me, fanciullo, era difficile capirne il senso, anche perché le vedevo ben libere; ma non suonavano. E a quel tempo, se le campane non suonavano, si spandeva sulla terra un misterioso suono di silenzio, un’atmosfera avvolgente, diafana e arcana che …

Continua a leggere »

Cirenei per poveri Cristi

A Montegiorgio la Settimana Santa era scandita da riti e cerimonie che pur inserite nel solco della correttezza liturgica, nel corso del tempo hanno assunto connotazioni ed aspetti particolari. Il trascorrere del tempo e la riforma liturgica hanno apportato mutazioni ed innovazioni anche profonde, che hanno fatto scomparire ritualità ed usanze. Mi piace ricordare tra queste le cerimonie del Venerdì …

Continua a leggere »

L’ultima cena

La Confraternita del SS.mo Sacramento di Petriolo, da antica tradizione, si occupa dell’organizzazione delle Sante Quarantore, svolte presso la Chiesa confraternitale del Santuario della Madonna della Misericordia. L’Adorazione lo scorso anno è stata animata dal predicatore P. Fernando Olivieri; i fedeli partecipano numerosi, con una devozione che potremmo definire quasi “d’altri tempi” e, sottolinerei, soprattutto con un gran desiderio di …

Continua a leggere »