la redazione

Questioni di fine vita: la biopolitica è qui

Negli ultimi giorni l’istituzione di un Registro Comunale a Fermo che possa accogliere formalmente eventuali Dichiarazioni sulla pianificazione delle cure sanitarie definite, forse in modo precipitoso, come Testamento Biologico, sta animando la vita sociale, politica e culturale della nostra Città. Precisando che la nozione di Testamento Biologico era già stata considerata non adeguata dal Comitato Nazionale di Bioetica, oltre ad …

Continua a leggere »

Motivi per sostenere la Dat

Malattia, sofferenza, cure terapeutiche, testamento biologico e accanimento terapeutico. Eterni dilemmi della bioetica e del vivere umano che richiedono parole e affermazioni prudenti, rispettose e mai troppo definitive. Se n’è discusso e molto in queste settimane, a Fermo, con l’approvazione da parte del Consiglio Comunale del cosidetto registro sulle “Dat” dichiarazioni anticipate di trattamento”. Abbiamo sentito gli esponenti politici che …

Continua a leggere »

La vita rubata in un attimo

Come ci è stato detto, il testamento biologico dovrebbe essere qualcosa di simile ad una dichiarazione anticipata che uno fa su quali cure gli dovranno essere somministrate nel caso in cui non sia più in grado di decidere. Ma perché lo si chiama testamento? Il testamento è un atto che diventa efficace dopo la morte di chi lo ha redatto. …

Continua a leggere »

Il cuore cura una mente ferita

Festeggiata da tutta la comunità di Capodarco di Roma, lo scorso 21 dicembre, Maria Pia Alfieri ha compiuto 50 anni. Ai più la notizia apparirà certamente di nessun conto. Non lo è però per chi conosce Maria Pia e la sua storia. È una storia toccante, emozionante, che Marisa Galli, fondatrice insieme a don Franco Monterubbianesi della Comunità di Capodarco, …

Continua a leggere »

In Barbarico ricompare il mondo scomparso

Lui: scarponi da montagna, bastone, pantalone di fustagno e mantella appoggiata alla spalla destra. In piedi, dinanzi al riquadro di una porta che non c’è, in una antica casa. Giovanni Lindo Ferretti è tutto lì ovvero “Montano Italico Cattolico Romano”. Ma non da sempre. Cantante famosissimo dei CCCP, ultra sinistra musicale degli anni 70 e 80, concerti a Mosca, viaggi …

Continua a leggere »

Intrecciare generazioni, bellezza, spiritualità

Tre estati fa. Un’idea accarezzata da tempo. Compiere un viaggio. Da Fermo ad Assisi. Sulle tracce di tre santi: san Francesco, san Benedetto, san Jacopo. Convinco solo due persone: mio fratello Aroldo e mio nipote Andrea. Gli altri nicchiano, e poi declinano. Ci sono 150-160 km da compiere… a piedi. Sì, perché a piedi si andrà, su strade non più …

Continua a leggere »

Una famiglia si alza e va’

Sabato 30 Novembre era la festa di S. Andrea Apostolo ma per distrazione, nella preghiera dell’Ufficio delle Letture, sono andato al brano patristico previsto per il sabato della XXXIV settimana del Tempo Ordinario, conclusione dell’Anno Liturgico. In particolare mi hanno incoraggiato queste parole di S. Agostino: “Cantiamo qui l’alleluia, mentre siamo ancora privi di sicurezza, per poterlo cantare un giorno …

Continua a leggere »

Dire la buona novella a una terra al plurale: camminare insieme!

Cosa rimane di una kermesse di tre giorni in cui si sono incontrati più di 700 persone, marchigiani, cristiani, cattolici, e non solo? La risposta non saprei darla in maniera definita. E forse questo limite potrebbe essere l’incipit di una improbabile serie di punti programmatici che il convegno stesso potrebbe partorire nell’immediato futuro. Partirei innanzitutto dalla fine della domanda: “cattolici, …

Continua a leggere »

Una bella e grande “famiglia di famiglie”

“Famiglia, vivi la gioia della fede” è il tema del Pellegrinaggio delle famiglie alla tomba di Pietro, svoltosi lo scorso 26 e 27 ottobre in Piazza San Pietro, promosso dal Pontificio Consiglio per la famiglia in collaborazione con il movimento ecclesiale Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS). Proprio per l’occasione, la tradizionale iniziativa annuale del RnS, il Pellegrinaggio nazionale delle Famiglie …

Continua a leggere »

Continua la musica da 140 anni

Anno 1873: un gruppo di cittadini di Monte San Pietrangeli si uniscono al Maestro Morroto per formare un complesso musicale. È la nascita del Corpo Bandistico di Monte San Pietrangeli, con soli 25 elementi e la sezione sassofoni addirittura assente. Poi la prima interruzione della guerra e l’immediata ricostituzione con il maestro D’Annessa.

Continua a leggere »