Michele Gesualdi, morto il 18 gennaio 2018, racconta da testimone oculare la vita nella scuola per arricchire i poveri di parole “Si racconta che quando a Firenze fra Girolamo Savonarola venne condotto al rogo, condannato da un Papa e da un Cardinale, i suoi fraticelli cantarono il Te Deum. Qualche secolo dopo, sempre a Firenze, la Chiesa decide di uccidere …
Continua a leggere »la redazione
Rendere capaci di affetto
Fermo: Centro Educativo per Minori Opera “don Ricci” C’è suor Annunziata, che viene da Leon in Spagna, e ci sono Maria Letizia Lemme, Lucia Albanesi e Marta Luciani, che sono educatrici professionali, e Tania Vulcani, che è assistente educatrice, e Maria Pia Germontani, che è l’economa. Siamo intorno ad un tavolo di segreteria, ambiente bianco, odore di pulito e ordine. …
Continua a leggere »Il Pelagio che è in noi
Un documento sui cardini della dottrina della salvezza Ancor oggi ci sono cristiani che pretendono di meritarsi la salvezza da se stessi, esclusivamente in virtù della propria dirittura etica o del proprio sforzo ascetico, più che per l’offerta che Cristo Gesù, nella sua Pasqua, ha fatto di sé a Dio Padre in favore di tutti gli esseri umani e del …
Continua a leggere »Come essere un buon credente
No al mercato religioso. No alle apparenze Quando caccia i mercanti – “allora fece una frusta di cordicelle” – Gesù dice no al mercato, a quel sistema che metteva impedimenti e ostacoli all’incontro con Dio Il quarto Vangelo ci narra, questa domenica, un fatto che sbrigativamente definiamo la cacciata dei mercanti dal tempio. In Giovanni leggiamo che “si avvicinava la …
Continua a leggere »Nel disagio la speranza fornisce la spinta per un nuovo inizio
Nel dopo terremoto sono reali gli interessi dei cittadini a risolvere le problematiche che richiedono la determinazione dettata dal buon senso con progetti efficienti per le case e per il lavoro. Madre Teresa di Calcutta, santa, ha notato che in Occidente le situazioni di povertà trovano meno soluzioni, come dire che rimangono isolate. Le persone disagiate hanno la consapevolezza di …
Continua a leggere »Marche: 1471 imprese agricole
Laureati, intraprendenti, con nuove idee da mettere in pratica in campagna, così i giovani marchigiani tornano a coltivare la terra nelle zone colpite dal sisma. Imprenditoria giovanile come antidoto allo spopolamento dei territori del cratere e nell’entroterra montano. Ancora e per sempre indelebili nella memoria di tutti noi le immagini del bestiame sotto la neve o tra le macerie, le …
Continua a leggere »L’acquisto intelligente
Acquisto di appartamenti invenduti al posto delle Soluzioni abitative di emergenza (Sae). Il capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha firmato l’ordinanza n. 510 che autorizza l’acquisto di 356 appartamenti per 56 milioni di euro. “Una operazione che, con la finalità di soddisfare il fabbisogno abitativo per le popolazioni colpite dal sisma, – scrive la Regione Marche – …
Continua a leggere »Miracolo ad Arquata
Don Angelo Ciancotti parla di un evento che infonde speranza Un ritrovamento che ha sorpreso quello avvenuto il 16 gennaio ad Ascoli Piceno quello del tabernacolo della chiesa di Santa Maria Assunta di Arquata del Tronto, andata distrutta nel terremoto del 30 ottobre 2016. Dentro, come riportato dal quotidiano Avvenire, una pisside con 40 ostie consacrate, perfettamente integre. Non un …
Continua a leggere »Marche: più di un miliardo
Ricostruzione post sisma: “Le risorse per la ricostruzione per le Marche ammontano complessivamente a un miliardo e 231 milioni di euro”. Ad annunciarlo in una nota la stessa Regione Marche nel mese di gennaio in seguito ad una riunione a Pieve Torina nel corso della conferenza stampa seguita alla Cabina di regia presieduta dalla Commissaria Straordinaria per la ricostruzione post …
Continua a leggere »Chiese danneggiate. 42 in Diocesi di Fermo
Prende il largo il secondo piano dei beni culturali che prevede 391 interventi di riparazione e restauro per le chiese delle Marche. Ammonta a 175 milioni di euro il budget a disposizione per i lavori. In particolare sono 42 le chiese del Fermano per cui è previsto un finanziamento di 18milioni 520mila euro, 98 ad Ascoli Piceno con 33 milioni …
Continua a leggere »