All’inizio di questo tempo liturgico c’è una espressione che mi torna alla mente, anzi mi sembra quasi di riascoltarla dalla voce di mia madre quando si lamentava per la lentezza con la quale mi accingevo a prepararmi: sei lungo come la Quaresima. Chi la usa più, oggi, questa espressione per indicare qualcosa che si prolunga eccessivamente nel tempo, o magari …
Continua a leggere »la redazione
Presentato il progetto dall’Istituto Santo Stefano
A Campofilone sorgerà una RSA con 100 posti letto A Valdaso di Campofilone sorgerà una nuova struttura socio-sanitaria denominata “Istituto di Riabilitazione S. Stefano” da 100 posti letto: 80 destinati a Rsa per anziani (Alzheimer, riabilitazione) e 20 agli stati di coma permanente. Il nuovo insediamento, a pieno regime di attività, darà occupazione a circa 100 persone. L’investimento è di …
Continua a leggere »No a una società tribalizzata
Civitanova: parrocchie e associazioni in marcia per la pace Archiviata anche la terza edizione della marcia per la pace. Tutto ha avuto inizio sabato 17 febbraio 2018 alle 15,30 come da programma. Il raduno dei partecipanti, più di trecento, si è tenuto presso il varco sul mare che sta diventando nel panorama cittadino di Civitanova Marche il luogo ideale per …
Continua a leggere »Con calma…
frasi, citazioni, aforismi invitano ad una pensosa lentezza Confidate, soprattutto, nel lavoro lento di Dio. Siamo per natura impazienti di concludere ogni cosa senza ritardi. Vorremmo saltare le fasi intermedie. Siamo impazienti di metterci in cammino verso qualcosa di ignoto, qualcosa di nuovo. Eppure è la legge di ogni progresso che esso si compia passando attraverso alcune fasi di instabilità …
Continua a leggere »Fermati, guarda, ritorna
Papa Francesco nell’omelia del mercoledì delle ceneri Il tempo di Quaresima è tempo propizio per correggere gli accordi dissonanti della nostra vita cristiana e accogliere la sempre nuova, gioiosa e speranzosa notizia della Pasqua del Signore. La Chiesa, nella sua materna sapienza, ci propone di prestare speciale attenzione a tutto ciò che possa raffreddare e ossidare il nostro cuore credente. …
Continua a leggere »Immortalare l’attimo
Nei film di Abbas Kiarostami (regista ma anche poeta e pittore iraniano) non sembra “succedere” mai nulla. Non si sottrae a questa linea neanche il film Il vento ci porterà via (Bad ma ra khahad bord) del 1999. Ma da questo film, come dagli altri dello stesso regista, impariamo qualcosa di importante. Ci sono due modi di vivere il tempo; …
Continua a leggere »Il pensiero richiede tempo
Sepúlveda: “Per salvarci smettiamo di correre’ “Io difendo il ritmo umano: il tempo preciso, né più né meno, che serve per fare le cose per bene. Per pensare, per riflettere, per non dimenticare chi siamo”. Così Luis Sepúlveda riassume il senso del suo Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza (Guanda), favola per bimbi – ma soprattutto per …
Continua a leggere »Still Alice: accettare di perdere
Buongiorno. È un onore essere qui oggi. La poetessa Elisabeth Bishop una volta ha scritto “l’arte di perdere non è difficile da imparare”. Così tante cose sembrano pervase dall’intenzione di essere perdute che la loro perdita non è un disastro. Non sono una poetessa. Sono una persona che convive con l’esordio precoce dell’Alzehimer e, in quanto tale, mi trovo ad …
Continua a leggere »La Crisalide presenta: La febbre del sabato sera
Tempo dilatato quello degli Artisti Straordinari che stanno portando in scena in questi giorni nel nostro territorio il nuovo spettacolo La febbre del sabato sera con grandissimo apprezzamento del pubblico sempre numeroso e affezionato. La Crisalide è l’associazione promotrice di questa iniziativa come di molte altre che nel nostro territorio coinvolgono i ragazzi diversamente abili e le loro famiglie. Morena Pierangeli …
Continua a leggere »Uomo di cultura e di fede
Don Galiè: per la gloria di Dio e in suffragio dei miei cari Mi è stato chiesto di fare un ritratto del percorso e della personalità di don Vincenzo: lo faccio per come l’ho potuto personalmente conoscere dal 2001 ad oggi e per quanto mi è stato dato di sapere del periodo precedente. Don Vincenzo è nato a Montefiore dell’Aso, …
Continua a leggere »