la redazione

Il saluto del Direttore dell’ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei

Il tempo scivola via in fretta. Dieci anni di storia per una testata giornalistica sono una tappa significativa, un buon traguardo, ma che non consente di fermarsi paghi. In un panorama a tinte fosche per l’informazione locale, in cui tante voci si spengono, “La Voce delle Marche” sceglie di guardare avanti anziché indietro, all’informazione 4.0, come avete voluto fare. Ed …

Continua a leggere »

L’umanità al centro delle storie raccontate

Tante storie di sofferenza devono avere diritto di cittadinanza nei media prima che esplodano. Così si può riassumere il messaggio degli interventi del professor Maurizio Calipari e Mauro Ungaro in programma nella serata inaugurale di “Informazione 4.0, alla sorgente della verità in un’epoca di fake news”. C’è grande necessità di una informazione onesta, completa, competente e comprensibile per tutti sui …

Continua a leggere »

Il saluto del Vescovo delegato della CEM: Difendersi dalle mistificazioni

Buona sera e un saluto a tutti coloro che prendono parte a quest’evento organizzato dalla testata giornalistica diocesana “La voce delle Marche” nel decennale del periodico dell’Arcidiocesi di Fermo. Quanto mai attuale e di forte impatto il titolo: “Informazione 4.0: alla sorgente della verità in un’epoca di fake news”. E più in particolare, nel corso della serata, avrete modo di …

Continua a leggere »

Per un giornalismo di qualità

“Nel tempo delle ‘parole armate’ abbiamo bisogno di un giornalismo di pace”. Si racchiude in questa frase del direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, il senso del primo ciclo di incontri che celebra La Voce delle Marche per il decennale della sua nuova vesta grafica, della nuova direzione e del nuovo gruppo redazionale. Non poteva che meritare un compleanno speciale questo …

Continua a leggere »

Informazione 4.0 – “La verità vi farà liberi. Notizie false e giornalismo di pace”

Continua a leggere »

Informazione 4.0 – La narrazione bioetica nei media attuali, analisi di alcuni casi concreti

 

Continua a leggere »

Sfoglia e scarica il numero 19

Il numero 19 in formato pdf è online. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da sfogliare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche minuto a seconda della propria velocità di connessione). …

Continua a leggere »

Al Virgilio di Roma ci si sballa

Un’orgia aperta anche ai minori di 14 anni: si può fare a scuola? “Mamma, vado a scuola!”, grida sulla porta di casa Giulio, 14 anni il prossimo mese. “Studia, mi raccomando, stai attento e impegnati perché il liceo è difficile!” Risponde la mamma. E Giulio: “Sì, mamma, mi impegnerò tantissimo, perché oggi a scuola c’è un’orgia e faccio tardi”. Sembra …

Continua a leggere »

Alla scoperta delle “Radici”

Radice. Sarà il tema della prossima edizione de Le Parole della Montagna. Me l’ha rivelato Simonetta Paradisi, cuore e direzione del Festival di Smerillo. Spero non le spiaccia che già lo divulghi, perché l’ha confidato nel corso di una semplice cerimonia che mi riguardava. La montagna ancora una volta offre la rotta. Si riscopre creativa. Convoglia sguardi e menti a …

Continua a leggere »

RITRATTI: Daniele Lele Medori

In arte è «Lele». Così lo conoscono i più. All’anagrafe invece è Daniele Medori. Un uomo che a 60 anni ha ricominciato una nuova attività. È ripartito da una passione giovanile. È tornato a scuola. Ha supera gli esami. Si è riconvertito. Ed è un esempio. Da raccontare ai giovani. Lo incontro nella sua casa di Lapedona, che c’entra molto …

Continua a leggere »