Ogni giorno, man mano che va via la caligine del mattino, prende corpo con un’assolvenza lenta lo spettacolo di case demolite, lesionate o parzialmente crollate, ma anche delle prime strutture in legno sorte per iniziativa dei privati alle porte di Visso. Dicono che la città sarà il più grande cantiere dell’alto Nera, ma già oggi, 30 gennaio, fanno più di …
Continua a leggere »Attualità
Tanti proclami ma niente di fatto
Costantino: neppure la neve e il terremoto cancellano la voglia di restare Vuoi dire il tuo nome? Costantino Paris. Che lavoro fai? L’allevatore. Da quanto tempo? Da circa cinquant’anni. Dove si trova la tua famiglia? Attualmente io sto a Porto Sant’Elpidio con mia moglie Maria Rita, mia figlia Marianna, il mio nipotino Giovanni. Invece mio figlio Giovanni si trova a …
Continua a leggere »Giornata della Memoria: leggere per non dimenticare
27 gennaio: data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Un elenco di libri sulla Shoah per ragazzi ed adulti La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la …
Continua a leggere »La storia da non dimenticare
La dolorosa via crucis di una famiglia di ebrei perseguitata. “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” di Judith Kerr Anna, la protagonista del romanzo, sta tornando a casa da scuola in compagnia dell’amica Elsbeth. Siamo nel febbraio 1933, a Berlino, poche settimane prima del voto che porterà Hitler al potere. La neve, caduta abbondante nel corso di quell’inverno, si sta …
Continua a leggere »Ricominciare da chi non c’è
Una nuova rubrica a cura di Rossano Buccioni: Il disagio di essere famiglia e di sentirsi sideralmente soli Molte persone si tolgono la vita oppure scompaiono, apparentemente nel nulla. Sono tentativi di fuggire da sé, spesso senza la minima speranza di ritrovarsi, senza la più tenue volontà di credere che valga la pena dire ancora “sì” alla vita. Tutte le …
Continua a leggere »Allarme Coldiretti: 3mila stalle e aziende sepolte dalla neve
Un dramma nelle tragedie di questi giorni, quello degli animali Sono circa tremila le aziende agricole e le stalle sepolte dalla neve nelle aree colpite dal terremoto dove si contano casi di isolamento, nuovi crolli, decine di mucche e pecore morte e ferite, difficoltà per garantire l’alimentazione degli animali ma anche per le consegne con tonnellate di latte che da …
Continua a leggere »La rosa resiste al gelo
Davanti a disastri e calamità solo un grande silenzio Verrebbe voglia di lasciar perdere. Di non raccontarla più, questa Terra di Marca, le montagne, le colline che vanno al mare. Come per un tradimento subito e non perdonato. Come per un isterilirsi della sorgente che spinge la parola a comporsi come si compone. Verrebbe voglia di andarsene. Di chiudere capitoli …
Continua a leggere »Valanga Gran Sasso: lo sguardo di un soccorritore nella tragedia
C’è un volto ripreso sulle prime pagine dei giornali che raccontano le operazioni di salvataggio tra le macerie dell’albergo di Rigopiano alle pendici del Gran Sasso che colpisce per la straordinaria espressività. È quello di un uomo robusto con una folta capigliatura, leggeri occhiali da vista che consentono di ben vedere due occhi pieni di gioia e di angoscia. Tiene …
Continua a leggere »Uomini divini e umanoidi di fango
Neve e scosse sismiche suggeriscono domande su chi è l’uomo Salmo 8: “Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi? Davvero l’hai fatto poco meno di un dio, di gloria e di onore …
Continua a leggere »Salutato il nuovo anno
P.S.Elpidio, “La risacca”: attendere il 2017 è stato un piacere Per tutte le età, per tutte le evenienze, per tutti i gusti. Dal turista, al campeggiatore, all’amante del mare. Ha davvero tante facce e tutte sorridenti, questo centro vacanze “La risacca” di Porto Sant’Elpidio, annegato fra siepi, fiori, alberi di ogni varietà, che il 31 dicembre ha celebrato l’arrivo del …
Continua a leggere »