Venerdì 26 agosto. Il cielo è turchino. L’area di prima mattina è fresca. Ho deciso un viaggio per i nostri monasteri. Avevo già telefonato il giorno successivo al sisma. Paura tanta, danni più o meno gravi. Voglio essere presente, portare amicizia. A Santa Vittoria in Matenano le monache hanno distintamente avvertito il terremoto. Solo in chiesa c’è qualche rigatura. Nessun …
Continua a leggere »Attualità
Pausa estiva
La pubblicazione on line de La Voce delle Marche si interrompe per la pausa estiva. Riprenderà a settembre 2016. Augura ad ogni lettore un periodo di riposo e di serenità per ripartire in autunno più riposati, più motivati e con tanta voglia di un nuovo inizio.
Continua a leggere »Vaccini: sanzioni per i medici che li sconsigliano
“Ogni cittadino è responsabile della salute collettiva” I medici che sconsigliano i vaccini infrangono il Codice deontologico e vanno incontro a sanzioni disciplinari, o addirittura alla radiazione dall’Ordine. Lo sostiene la Federazione degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) che il 20 luglio ha presentato a Roma un documento sui vaccini approvato all’unanimità dal Consiglio nazionale della Federazione …
Continua a leggere »Il terrorismo è un affare
Supera gli 8 miliardi di euro il valore delle esportazioni: il 186% in più rispetto al 2014. Le aziende del Belpaese hanno venduto molto, anche nei paesi del sud del mondo. I dati in anteprima della Relazione della presidenza del Consiglio. L’esportazione di armi italiane nel mondo segna un incremento del 186% rispetto al 2014. Dato clamoroso –rivela Nigrizia – …
Continua a leggere »Il tragico interpella la fede
Il dolore del mondo a Dacca, Puglia, Nizza, Turchia Anche la morte è entrata nel vortice di una velocità che sta sempre più erodendo il tempo del pensiero. Le notizie si scavalcano in una impressionante rimozione o riduzione di quanto era accaduto solo qualche ora prima. Una velocità senza limiti costringe anche le donne, gli uomini, gli strumenti della comunicazione …
Continua a leggere »Con i giovani ancora vive
L’Europa, la Brexit e un pensiero di Romano Guardini “Oggi essa vive la più profonda crisi della sua storia, così profonda che molti si pongono la domanda se vi sia ancora in assoluto l’Europa nel vecchio senso della parola”. Non è un commento del dopo Brexit ma sono parole del filosofo italo-tedesco Romano Guardini (“Europa. Compito e destino” – Morcelliana …
Continua a leggere »Gli Inni della GMG
Le Giornate Mondiali della Gioventù (GMG) sono eventi ecclesiali che consentono ai partecipanti un’esperienza viva e concreta di Chiesa universale, in unione con il Papa. Come fatto umano, possono tuttavia essere viste anche dal punto di vista musicale, tenendo presente che senza musica non si può fare aggregazione giovanile. Ogni GMG presenta un suo inno. Su questo tema, è importante fare una premessa: l’inno …
Continua a leggere »Quella terribile domanda
La strage di Dacca: cosa avrebbe detto il premio nobel Elie Wiesel. “Dietro di me sentii il solito uomo domandare: Dove è Dio. E io sentivo in me una voce che gli rispondeva: Dov’è? Eccolo è appeso lì a quella forca”. Appeso a quella forca nel campo di Buchenwald c’era un bambino ancora vivo. L’immagine, la domanda e la risposta …
Continua a leggere »Un chicco di grano caduto in terra, se muore, produce molto frutto
Il gesto di un folle ventisettenne ha ucciso lo scorso 11 giugno la giovane cantante Christina Grimmie, 22 anni appena, ex concorrente di “The Voice” negli Usa. Al termine di un concerto al Plaza Live Theatre di Orlando (Florida), un suo fan, Kevin James Loibl le ha sparato mentre firmava autografi. Poco dopo il ragazzo si è tolto la vita. …
Continua a leggere »Ridateci le nostre stelle
Una volta si poteva dire di avere per tetto un cielo di stelle. Oggi, stando agli ultimi dati sull’inquinamento luminoso, le nostre notti sono molto meno ricche di brillanti nella notte. È stato infatti pubblicato sulla rivista “Science Advances” il “New World Atlas of Artificial Night Sky Brightness”, ovvero l’edizione aggiornata dell’atlante mondiale dell’inquinamento luminoso. Lo studio è impietoso nell’evidenziare …
Continua a leggere »