CIVITANOVA MARCHE: Sessant’anni dalla rivoluzione di Budapest Pomeriggio culturale trascorso nella sala conferenze “Don Lino Ramini”, in via del Timone 14, a Civitanova Marche, quello del 25 febbraio 2017, per rivivere pagine di storia lontane dal tempo ma utili anche oggi per capire il nostro presente. Nonostante fosse sabato, erano presenti all’appuntamento più di cinquanta persone. Tutto ha avuto inizio …
Continua a leggere »Dalle Vicarie
“Semel in anno licet insanire”
CIVITANOVA MARCHE: mascherarsi per esorcizzare il terremoto Anche il Gran Carnevale Civitanovese 2017, organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche, è stato consegnato alla storia. Il concentramento dei dodici carri allegorici e dei quattordici gruppi mascherati è avvenuto in Piazza XX settembre alle 14,30 di domenica 25 febbraio. Sul palco, giocolieri e prestigiatori del Cirkolistico hanno aperto la …
Continua a leggere »Ricostruire cuori e menti
Quaresima Caritas per le comunità terremotate Ricostruire i cuori per ricostruire le comunità è il tema di riflessione e di impegno che la Caritas Diocesana propone alle nostre comunità cristiane. “Essi ricostruiranno sulle antiche rovine, rialzeranno i luoghi desolati nel passato, rinnoveranno le città devastate, i luoghi desolati delle trascorse generazioni” (Isaia 61,4). Il profeta si rivolge ai reduci dall’esilio …
Continua a leggere »Bullismo: paura, etica, cultura
PORTO SAN GIORGIO: incontro con gli esperti Caioni e Pacella Una sala attenta di ragazzi, catechisti, genitori ed insegnanti quella che ha preso parte all’incontro “Giovani e bullismo. Tra paura, etica, morale e cultura”. L’appuntamento programmato presso la parrocchia Gesù Redentore di Porto San Giorgio ed organizzato dall’associazione ‘L’Albero della Sibilla’ ha visto alternarsi nelle relazioni Cesarino Caioni esperto e formatore in …
Continua a leggere »Marcia della pace
Sabato 11 febbraio 2017, la piazzetta San Marone di Civitanova Marche, alle ore 15, era già attraversata dalle grida di ragazzi e da quanti li accompagnavano, per la seconda marcia della pace, organizzata dall’Azione Cattolica, sede di Civitanova Alta. C’erano i parroci delle parrocchie cittadine con Scout, Savio Club e ragazzi dell’oratorio. Ero sul sagrato della chiesa in compagnia di …
Continua a leggere »Ripartire dalla terra
Valentina e Andrea si reinventano agricoltori Valentina Carvigiani, 35 anni; Andrea Mattei, 36. Una coppia che ha scelto di lavorare la campagna dopo gli studi universitari in Beni culturali. A Magliano di Tenna, una minuscola chiesa bianca è dedicata alla Madonna delle Grazie. Le Grazie è anche il nome della contrada e dell’azienda agricola che i due giovani hanno iniziato …
Continua a leggere »Uomini divini e umanoidi di fango
Neve e scosse sismiche suggeriscono domande su chi è l’uomo Salmo 8: “Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi? Davvero l’hai fatto poco meno di un dio, di gloria e di onore …
Continua a leggere »The Winner is: Ottica Diomedi
S. Elpidio A Mare: premiati i “Presepi in Vetrina” L’auditorium del casale Cs Sport ha ospitato la sobria cerimonia di premiazione del Concorso “Presepe Vetrina”, organizzato dal comitato de “la Città Presepe” con il patrocinio della Confcomemrcio, giunto alla terza edizione. Una edizione di successo: oltre 60 i commercianti partecipanti, che hanno lavorato – come ha dichiarato il coordinatore della giuria, …
Continua a leggere »La musica libera il Natale
Fermo: canti, emozioni, arte, nella casa di reclusione La Corale Fra Marcellino da Capradosso, animata dal consueto spirito di solidarietà, ha risposto all’invito dell’Amministrazione Comunale di Fermo a portare la musica all’interno della Casa Circondariale della città, dando vita ad una speciale iniziativa inserita nell’ambito dei rapporti di scambio tra l’istituto penitenziario e il territorio, con l’intento di creare occasioni …
Continua a leggere »Sant’Antonio attraversa il tempo e parla all’epoca della tecnica
L’abate protettore degli animali aveva molti devoti nel mondo rurale: la sua effigie proteggeva stalle, dispense e tutta la campagna La festa di Sant’Antonio ieri Disaffezione e scoraggiamento a volte prendono il sopravvento. Mi sono sempre chiesto se valga la pena raccontare oggi, in piena globalizzazione, alcuni momenti di vita contadina di tanto tempo fa. C’era una volta la festa …
Continua a leggere »