La donna è già da sempre al servizio della vita e dell’amore Papa Francesco ha istituito una Commissione di studio sul diaconato femminile, ritenendo che le diaconesse rappresentino “una possibilità per oggi”. Se la Commissione sarà benevola verso il diaconato femminile, si riaprirà una prospettiva con conseguenze inimmaginabili. C’è da ricordare che il diaconato è il primo grado dell’ordine sacro, …
Continua a leggere »Primo piano
Il diacono e… sua moglie
Mons. Conti insiste sul ministero in termini di coppia Il servizio diaconale maschile, come è noto, è stato istituito sin dai primi anni di vita della Chiesa per il servizio alla Carità. Ricordiamo tutti il brano degli “Atti di Apostoli” (At 6,1-7). I “sette” sono stati chiamati a un servizio umile, nascosto, lontano da clamori, immerso nelle zone più dimenticate, …
Continua a leggere »Tracce storico-liturgiche
Uno studente ha fatto la tesi di licenza ad Ancona sul nostro tema L’argomento sul diaconato femminile, altrimenti detto “il diaconato alle donne”, nonostante sembri un argomento nuovo e rivoluzionario del pontificato di Papa Francesco, inizia con il ripristino del diaconato maschile dal Concilio Vaticano II, seguendo le antiche tracce dei primi tempi della comunità cristiana. Quando il Concilio Vaticano …
Continua a leggere »Cristo, gli apostoli e i primi sette erano tutti solo maschi
Non è una questione di disciplina o di diritto, ma di natura stessa del sacramento dell’ordine. Il sacerdote rappresenta Cristo, Sposo della Chiesa Non è una questione di disciplina o di diritto. Se fosse così, la regola potrebbe essere rivista. Il sacerdote rappresenta Cristo, Sposo della Chiesa. Si tratta della natura stessa del sacramento che ha ricevuto. 1. Le donne …
Continua a leggere »Un ministero poco conosciuto
Essere diaconi: una scelta di servizio alla chiesa nella liturgia, nella predicazione, nella carità Informazioni utili sul diaconato: che cos’è? Quando è stato istituito? Come si diventa diaconi? Quali sono i compiti del diacono? Il diacono deve essere celibe? Al diaconato possono accedere le donne? Nella Chiesa antica c’erano le diaconesse? Sette domande con altrettante risposte per chiarire uno dei temi …
Continua a leggere »La carica delle diaconesse
Gli studi storici e teologici sul diaconato hanno fatto notare la debolezza teologica sul diaconato e forti contraddizioni – anche da un punto di vista giuridico – della collocazione del diaconato nell’ambito del sacramento dell’ordine. Nasce da qui la riflessione sul diaconato delle donne. Nell’udienza alle Superiore maggiori del 12 Maggio 2016, Papa Bergoglio aveva promesso l’istituzione di una Commissione …
Continua a leggere »Il mio rapporto con il Vescovo Gennaro
1997-2005 gli anni di episcopato dell’arcivescovo Mons. Gennaro Franceschetti. Qual è stato il suo rapporto con Mons. Gennaro Franceschetti? Cosa pensava dell’Istituto Teologico e dell’Insegnamento della Religione? Nell’aprile del 1996, compiuti i 75 anni, Mons. Cleto Bellucci dette le dimissioni. Nel giugno del 97 fu nominato arcivescovo di Fermo Mons. Benito Gennaro Franceschetti. Al momento dell’elezione era parroco di Manerbio, …
Continua a leggere »La Parola a Mons. Miola
Si può avere opinioni diverse su tutto. Ma non su mons. Gabriele Miola. Tutti infatti sono d’accordo nel riconoscere in lui il sacerdote che ha portato nella arcidiocesi di Fermo il rinnovamento del Concilio Vaticano II. Ha traghettato la chiesa fermana attraverso i marosi del rinnovamento conciliare. È lui che ha girato in lungo e in largo la diocesi per …
Continua a leggere »E ora: la Religione Cattolica
Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano (UCD) Dopo don David Beccerica, mons. Bellucci aveva nominato vicario generale don Giuseppe Trastulli e don Beccerica direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano (UCD). Come vicepreside dell’Istituto Superiore di Sscienze Religiose (ISSR) m’intesi con don David per una formazione degli Insegnanti laici di religione cattolica (IRC) e cominciammo un primo corso di aggiornamento. Ma don Beccerica volle lasciare …
Continua a leggere »L’Istituto Teologico di Fermo: una conquista
Mons. Miola ha creato un ampio gruppo di docenti di teologia Ho sempre insegnato nell’ITM-ISSR, fin dal 1962 appena tornato dalla Terra Santa, dove avevo frequentato un anno presso l’Istituto Biblico tenuto dai Francescani. Ho insegnato anche quando ero vicario generale o impegnato con il sinodo, con la SFISP ecc. Facevo le introduzioni bibliche di Antico e Nuovo Testamento all’Istituto …
Continua a leggere »