Dalle macerie emergono i valori e la forza di un popolo. “Con tutta la nostra tenacia ripartiremo”. È quanto si legge in uno striscione appeso dopo le devastanti scosse di Ottobre, a Visso, all’ingresso del paese, di quel gioiello unico e inconfondibile che stentavo a riconoscere, piagato da tutte le sue ferite. Le proporzioni del dramma non si possono certo …
Continua a leggere »Primo piano
Nuovo inizio per Visso
La Voce delle Marche ospita una voce camerte. Quando è la terra che hai tanto amato a tradirti e non l’attaccamento ai luoghi. Quando dalle rovine del terremoto passi alla sofferenza delle persone, dalla paura all’incertezza del futuro. Quando non galleggi più nemmeno su una sicurezza da mettere fra le pareti di una casa o da condividere in un’imperterrita dichiarazione …
Continua a leggere »Una ripartenza da record
Visso: la storia della Svila si è arricchita di un nuovo, drammatico, capitolo. Questa Svila che per alcuni non è che una fonte d’occupazione, e per altri invece un tesoro prezioso da custodire, questa industria che ciascuno ha visto e vissuto a modo suo, questa Svila di luoghi comuni e fuori del comune, questa industria di maestranze e dirigenze …
Continua a leggere »Restauri che tengano!!!
Alla “battaglia” del terremoto mons. Eraldo Pittori segnala Macereto. Con l’inizio della ricostruzione saranno chiamati in causa gli addetti ai lavori: restauratori, soprintendenti, docenti e direttori di scuole di restauro. E l’interesse si accende e si amplifica intorno alla notizia che ci viene data da mons. Eraldo Pittori con voce autorevole e con tono declamatorio, che non scade in enfasi …
Continua a leggere »Solo chi lo ha provato può capire
Civitanova Marche: la Caritas dell’Emilia accanto ai terremotati “Signore, tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, …Hai compassione di tutti, perché tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento. Tu infatti ami tutte le cose che esistono e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato; se avessi odiato …
Continua a leggere »Da Centro Vacanze a Centro Accoglienza
Terremoto: terrore in movimento, gente in fuga, persone in accoglienza. 24 Agosto: nella notte un forte scossone del letto mi sveglia. Non è il solito tremore di qualche scossa passeggera che non viene degnata neppure di una piccola cronaca sui media e che accade piuttosto spesso nella nostra terra. Questa si è sentita bene e a lungo. Ne segue un’altra …
Continua a leggere »…ho meritato i tuoi castighi
Demolire e ricostruire preghiere e prediche. Il sisma fa ripensare Dio A Radio Maria, a poche ore dalla scossa di magnitudo 6.5 di domenica 30 ottobre, padre Giovanni Cavalcoli, teologo domenicano di Ravenna, ha detto: “Questi disastri sono conseguenza del peccato originale, si possono considerare come un castigo divino per le unioni civili e l’omosessualità”. Qualcuno, giustamente, si è risentito. …
Continua a leggere »Il terremoto secondo Matteo
Un francescano, biblista, analizza il significato del sisma nel primo Vangelo Tra qualche giorno verrà nuovamente aperto nelle chiese il libro del vangelo secondo Matteo, la cui lettura liturgica riprenderà nel prossimo tempo di Avvento. Il vangelo secondo Matteo è l’unico, tra quelli canonici, a riferire di quattro eventi sismici che sarebbero accaduti al tempo di Gesù. Gesù stesso, in …
Continua a leggere »Urge Restyling del linguaggio liturgico
Alcune formule liturgiche stridono con il Dio della misericordia che Gesù Cristo rivela La dichiarazione del p. Cavalcoli o.p. sul terremoto come “castigo divino” ha suscitato reazioni di sconcerto all’interno del mondo cattolico, e ha determinato una dura presa di posizione da parte dell’Autorità Ecclesiastica. La cosa, però, non dovrebbe finire qui, con la deplorazione di un episodio legato all’intemperanza …
Continua a leggere »Ti metto in castigo
Riflessioni sul senso della punizione nell’azione educativa Il nostro parroco ci ha interrogati sul valore del “castigo” per noi educatori in varie realtà: famiglia, scuola, gruppi parrocchiali. Questa domanda ci ha costretti a compiere alcune riflessioni per giungere a delle semplici conclusioni. Il castigo o meglio la punizione è un’opportunità, ma anche un’arma che può diventare molto pericolosa se non …
Continua a leggere »