Don Fulgenzio presta il suo ministero pastorale a Montegiorgio ed opera indifferentemente nelle parrocchie riunite di San Giovanni e Nicolò, di San Salvatore –Sant’Andrea e di San Paolo. Per la sua storia potremmo definirlo quasi un “missionario di ritorno”. Come ti chiami, dove vieni? Mi chiamo Don Fulgence Bizindavyi, ma mi conoscono tutti come Don Fulgenzio. Vengo dalla Diocesi di …
Continua a leggere »Primo piano
Da undici anni in Italia ad annunciare il vangelo
Trovare un’occasione per rileggere i vari eventi della propria vita con gli occhi della fede è molto determinante per capire il senso dell’incontro con gli altri. Nell’esperienza cristiana l’incontro diventa la possibilità di attualizzare le parole di Gesù “ dove due o tre sono riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro”( Mt18,20). Questo stare insieme in Cristo …
Continua a leggere »Alla diocesi. Lettera di don Mauro
Carissimi confratelli nel sacerdozio, Il Signore vi doni la sua pace. Iniziamo un nuovo anno pastorale con molte preoccupazioni, ma anche con molta fiducia e speranza nell’azione dello Spirito Santo che ci aiuta per proclamare la Buona Notizia. Il mese di ottobre, mese missionario, ci invita ad annunciare il Vangelo nelle nostre comunità parrocchiali ed anche a condividere l’annuncio con …
Continua a leggere »Un missionario globetrotter
Mi chiamo Don Doriano e sono un religioso Agostiniano Scalzo, nato a Capodarco. Nel 1982 mi misi a disposizione delle nostre missioni in Brasile. Nel 2011 i superiori mi proposero di andare in Paraguay dove sono rimasto fino al mese di dicembre del 2015. L’anno scorso mi è stata chiesta la disponibilità a dare una mano in Camerun dove e …
Continua a leggere »La Chiesa: testimone di misericordia
Cari fratelli e sorelle, il Giubileo Straordinario della Misericordia, che la Chiesa sta vivendo, offre una luce particolare anche alla Giornata Missionaria Mondiale del 2016: ci invita a guardare alla missione ad gentes come una grande, immensa opera di misericordia sia spirituale che materiale. In effetti, in questa Giornata Missionaria Mondiale, siamo tutti invitati ad “uscire”, come discepoli missionari, ciascuno …
Continua a leggere »È nata ARAARA onlus
Una favola moderna o forse la continuazione di un discorso antico. Da dove vogliamo partire? Un popolo di poeti, di navigatori, di eroi? Beh dopo Schettino i navigatori sono un po’ in ribasso, ma se guardiamo bene bene un po’ tutto è in ribasso, abbiamo cambiato il nostro sentire tanto che chiamiamo sentimento la volubilità, travestiamo l’incoscienza con la maschera …
Continua a leggere »Kofele: primi passi di una nuova comunità cattolica
Gerusalemme e una nuova Antiochia Sorge l’alba del giorno del Signore! È la domenica 19 giugno 2016, e seguendo il calendario liturgico della Chiesa Etiopica qui si celebra la solennità di Pentecoste, è nata a Kofele una nuova comunità cristiana cattolica. Il primo annuncio del Vangelo in questa località è avvenuto ad opera di P. Angelo Antolini, quand’era parroco di …
Continua a leggere »Fermo: terra di missione
Nella nostra Diocesi offrono il loro prezioso sevizio pastorale 19 presbiteri con convenzione Fidei Donum. Il loro servizio temporario è in media di 9 anni consecutivi. Con questi nostri confratelli ci ritroviamo periodicamente, tre-quattro volte all’anno per un incontro di preghiera e di formazione, ascoltandoci a vicenda in un clima di fraternità. Ringraziamo di cuore il loro prezioso lavoro: quasi …
Continua a leggere »Prima evangelizzazione a Nansebo
Cenni Geografici La Provincia di Nansebo è una delle tredici Provincie del West Arsi e una delle sei Provincie del West Arsi parte della Prefettura di Robe. La Provincia è situata nella parte Sud Est del West Arsi e confina a Sud con il Sidamo, a Est con la Zona del Bale. Worka è la città capitale della Provincia e …
Continua a leggere »Devis porta l’Africa nel cuore
La proposta di formazione di gruppi di “ragazzi missionari” è rivolta ai ragazzi che hanno partecipato o stanno partecipando al catechismo per la Prima Comunione o negli anni seguenti a quello di preparazione alla Cresima, dove la celebrazione della stessa è fissata intorno ai 14 anni. Il Centro Missionario Diocesano (Cmd) propone la formazione di gruppi parrocchiali di ragazzi che …
Continua a leggere »