Primo piano

Poesie pasquali

La Passione Ecco che è giunta l’ora, ingrato peccatore, rimira il tuo Signore che alla morte se ne va. Per te spietato ancora, vuole abbracciar la morte, per aprire a te le porte del suo regno celestial. All’orto prontamente, rivolge le sue piante del buon Gesù è costante per il Padre suo, l’amor. Tutto mesto dolorante in terra cade e …

Continua a leggere »

Fermo, S. Marco: Ciambelle e uova pinte

Per molti anni ho creduto che il giorno di Pasqua fosse il più lungo dell’anno forse perché il sole era ancor basso nel cielo quando dalla camera da letto sentivamo l’acciottolare delle stoviglie in cucina. Mia nonna da brava “vergara” si alzava prima di tutti per ultimare i preparativi che avrebbero portato al pranzo coi parenti. Non le importava tanto …

Continua a leggere »

C’è così tanta bellezza nel mondo

C’è così tanta bellezza nel mondo, che non riesco ad accettarla, il mio cuore sta per franare… È difficile restare arrabbiati quando c’è tanta bellezza nel mondo. A volte è come se la vedessi tutta insieme, ed è troppo. Il cuore mi si riempie come un palloncino che sta per scoppiare… E io non posso provare altro che gratitudine per …

Continua a leggere »

CAMPOFILONE, POTENZA PICENA, RAPAGNANO: i musei da visitare

CAMPOFILONE: Museo Archeologico Liturgico Nei locali della maestosa Abbazia di San Bartolomeo hanno sede due importanti “tesori” del paese: i Musei parrocchiali. Il primo è il Museo archeologico e liturgico che si trova nei locali adiacenti la sagrestia. Nella prima sezione sono conservati paramenti ed apparati liturgici donati nei secoli dagli abati commendatari e dai fedeli. L’altra sezione è dedicata …

Continua a leggere »

La fede: “memoria futuri”

La Confraternita del SS. Sacramento di Petriolo nacque nel 1553, finalizzata ad opere di carità e di pietà (come ospedali, scuole e seppellire i morti), e sin dall’inizio trovò la sua naturale sede presso la chiesa di Santa Maria della Misericordia. A testimonianza della sua vocazione di aiuto e soccorso, per contrastare l’aumento del prezzo del grano negli anni di …

Continua a leggere »

MONTE SAN MARTINO: Uno scrigno con le opere del Crivelli

Monte San Martino, poco più di 800 abitanti, passato dalla provincia di Macerata a quella di Fermo subito dopo la costituzione di quest’ultima, ha bellezze naturali e artistiche che non possono non stupire. Il paese è senza dubbio affascinante, e non solo per le sue caratteristiche architettoniche e paesaggistiche, ma anche per i numerosi luoghi di interesse. Nella Chiesa di …

Continua a leggere »

MONTEFORTINO: Dalla montagna un richiamo

Al primo piano di Palazzo Leopardi è allestita la raccolta dell’avifauna di proprietà di Ignazio Rossi Brunori, che comprende una ricca serie di esemplari di mammiferi e uccelli della fauna italiana, con particolare riferimento all’Appennino centrale e anche animali provenienti da Paesi esteri, per un totale di circa 1300 pezzi. Sono presenti anche crani e apparati scheletrici di notevole interesse …

Continua a leggere »

MORROVALLE: Dal maceratese il gusto del presepe e l’arte del museo

Morrovalle è sede di due musei degni di nota: il Museo Internazionale del Presepe e il Museo Civico Pinacoteca di Palazzo Lazzarini. Il primo museo è ospitato nei locali dell’ex Convento dei Padri Agostiniani (XVIII secolo) ed è nato da un’idea di Don Eugenio De Angelis, a cui è stato dedicato dopo la morte. Egli diede il via al progetto …

Continua a leggere »

CORRIDONIA: La fede dipinta e tramandata

L’arte sacra è, prima e innanzi tutto, espressione della fede, che creduta e vissuta da una particolare comunità cristiana, trova posto nelle nostre chiese o nelle particolari raccolte strettamente ad esse correlate. Ben misera e riduttiva è invece la presenza di opere di soggetto sacro, già nelle chiese, oggi nei musei “laici” del mondo: per lo più lì si va …

Continua a leggere »

Firenze chiama Fermo risponde

Firenze, venerdì 13 novembre 2015, ultimo giorno del Convegno Ecclesiale. La delegazione fermana si prepara a far ritorno a casa, dopo una settimana di riflessioni, conferenze, celebrazioni. I bagagli sono pronti. È tempo di lasciare le stanze del Convitto Diocesano La Calza, vicino a Palazzo Pitti, e di riprendere il pulmino messo a disposizione da una parrocchia. Dopo messa e …

Continua a leggere »