L’INTERVISTA: ENRICO BRANCOZZI e il cammino di fede per separati e divorziati L’ufficio diocesano di pastorale familiare e Villa Nazareth propongono da alcuni anni un cammino di fede per separati e divorziati/risposati. Quando è nata questa idea? L’idea è nata nel 2008, dopo la positiva riaffermazione del card. Tettamanzi dell’urgenza pastorale di considerare con occhi diversi le situazioni di chi …
Continua a leggere »Primo piano
Nel segno dei filosofi
Erano circa un migliaio le persone presenti a Smerillo per ascoltare il professor Cacciari, invitato dai promotori di Le parole della montagna, una manifestazione culturale alla quale partecipano, da vari anni, nomi importanti nel campo della filosofia, della letteratura, dell’arte, della teologia. È stata fortissima, inoltre, la partecipazione di pubblico a Popsophia a Civitanova Marche, o ai vari Festival della …
Continua a leggere »Povera e nuda vai filosofia
Oltre la religione, la filosofia. Ebbene, ma quale filosofia? Ché se la filosofia fosse davvero filosofia, cioè amore autentico per la saggezza, per la conoscenza e, in ultima istanza, per l’interpretazione laboriosa del mondo, non avrei molto da temere da questa di-vagazione. Ho sempre ritenuto che l’imperativo del libro della Genesi – coltivate la terra e assoggettatela – possa essere …
Continua a leggere »Indagare l’accadimento che capita all’uomo quando sale sul monte
Intervista a Simonetta Paradisi, anima de “Le Parole della Montagna” Iniziamo dalla fine, ovvero dal successo dell’ultima edizione de “Le Parole della Montagna”, che dal 19 al 28 luglio scorsi ha preso vita preminentemente nei luoghi di Smerillo; ampio e corposo l’elenco dei protagonisti, tra cui spicca il nome di Massimo Cacciari. Come riesce a portare a Smerillo, tanti nomi …
Continua a leggere »Gli auguri di Mons. Luigi Conti
Per gli auguri natalizi sento urgente trasmettere una Parola dell’apostolo Paolo e che abbiamo ascoltato nella I Domenica di Avvento: “La notte è avanzata, il giorno è vicino” (Rm 13, 12a). Che sia notte, è evidente, e ci è stato ricordato, alla chiusura dell’Anno della Fede, nel secondo Convegno delle diocesi marchigiane vissuto appena un mese fa. Dal giugno 2012 …
Continua a leggere »Il Volontariato non basta più
Solo una ventina d’anni fa è iniziata la riflessione sistematica e “scientifica” sul volontariato. Esattamente quando, anche in Europa e in Italia, le risposte sociali ai “diritti” all’assistenza, all’accompagno, all’inserimento di categorie svantaggiate sono diventate “welfare”, un sistema pubblico, con forti componenti private e volontaristiche. Superata definitivamente la fase del volontariato “pietoso”, quale risposta possibile e volonterosa ai disagi, è …
Continua a leggere »Per una logica del dono: restituire e reintegrare
Il concetto di volontariato implica quello di servizio e per noi cristiani il servizio è sempre agganciato alla fede. L’amore verso il fratello che ci muove non può prescindere dalla nostra scelta cristiana e deve essere ancorato alla Parola in cui cercare le risposte alle domande che la vita pone. Nel mio specifico la vita ha scelto per me un …
Continua a leggere »Condividere il senso della vita
La Federazione Italiana Banchi di Solidarietà giuridicamente è una “associazione di associazioni” che raccoglie tutte quelle realtà associative che intendono rispondere al problema della povertà portando generi alimentari a persone e famiglie in gravi difficoltà economiche. La realtà dei Banchi di Solidarietà è presente in tutto il territorio italiano già da molti anni ed ha la sua origine nell’educazione alla …
Continua a leggere »Famiglia, alzati e va’
Con la famiglia, per la famiglia, essere famiglia… Possiamo così sintetizzare il senso della convocazione diocesana di tutte le famiglie con l’Arcivescovo avvenuta domenica 6 Ottobre nella Chiesa cattedrale di Fermo, dopo che presbiteri e laici di ogni vicaria si sono ritrovati nei giorni precedenti per fare insieme discernimento e scegliere alcuni ambiti di impegno missionario sui quali lavorare insieme …
Continua a leggere »Cronaca di una vacanza intelligente
Siamo Stefano e Serena, sposati da sei anni con il dono di una figlia di quattro. Desiderosi di investire le ferie estive in esperienze che avrebbero alimentato la nostra fede, siamo venuti a conoscenza da amici che l’Arcidiocesi di Fermo stava organizzando un Campo Famiglie a Cagli. Dopo l’iniziale slancio favorito anche dal tema del campo, “Storie di famiglia”, siamo …
Continua a leggere »