DALLE VICARIE

Terra di spiritualità

San Francesco d’Assisi sosteneva che: “chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano”. Queste semplici ed efficaci parole possono aiutarti, caro lettore, ad entrare a contatto con la realtà del mio Paese, la verità di Montegranaro, centro vivace ed attivo, dolcemente disteso tra le colline a ridosso del mare. La terra veregrense è nota per …

Continua a leggere »

Ora vede quanto sperato

Carmen Hernandez Barrera, co-fondatrice del cammino neocatecumenale Grande intellettuale? Certamente Carmen lo è stata. Ma non basta. Perché accanto all’intelligenza, all’immediata percezione dei nodi centrali dei diversi problemi, Carmen ha avuto un’attenta, minuta, costante attenzione alla vita delle singole persone che incontrava. Anche i più lontani da lei. Donna senza barriere ideologiche, senza moralismi, avvicinava tutti con uguale attenzione, semplicità …

Continua a leggere »

Quali sentieri per il Quarto Giorno?

Cursillos: rendere concreta la fede nella vita di tutti i giorni Nella storia del Movimento dei Cursillos i “ Sentieri del quarto giorno” hanno sempre rappresentato una tappa importante : infatti, mentre il Cursillo vero e proprio è un primo incontro con la persona di Cristo e con la sua Chiesa, i Sentieri aiutano chi già ha fatto l’esperienza del …

Continua a leggere »

Il primato della Carità

Da Fermo a Comunanza crescono gli Apostoli della Divina Misericordia  L’Associazione Apostoli della Divina Misericordia, nata a Fermo tre anni fa ed ora attiva anche a Comunanza (Ap) con una nuova sede, è impegnata nella carità verso i poveri. Nella zona del Fermano e dell’Ascolano sostiene 350 persone bisognose con un servizio di assistenza e di consegna di beni di …

Continua a leggere »

Un educatore racconta

Massa Fermana: un percorso di iniziazione cristiana. Esperienze e attività Domenica 12 Giugno, a Massa Fermana, 4 ragazze e 3 ragazzi hanno ricevuto il sacramento della Confermazione durante una bellissima celebrazione presieduta da Don Nicola del Gobbo, inviato dal Vescovo. La gioia di tutti era palpabile e si è avvertito il vero senso della comunità cristiana che fa festa intorno …

Continua a leggere »

Sono arrivati!

1800 chilometri. Tutti in bicicletta. In una ventina di giorni. Da Heeswijk-Dinther a Campofilone. In coppia: Jan Dijksterhuis (farmacista) e sua moglie Janna Forster (infermiera). All’arrivo, domenica scorsa, un’auto li ha attesi lungo l’Adriatica, nei pressi di Pedaso, per scortarli sui colli. Il sindaco di Campofilone Ercole D’Ercoli, con indosso la fascia tricolore, li aspettava all’ingresso di Campofilone. S’era detto …

Continua a leggere »

Primo: non dimenticare

Civitanova: La grande guerra cento anni dopo. Gli eventi e la memoria Valido il convegno promosso per ricordare la Prima Guerra mondiale dal sig. Aldo Caporaletti assieme al Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris” di Civitanova Marche, mercoledì 25 maggio 2016, presso la biblioteca civica “Silvio Zavatti”. Dopo il saluto del prof. Marco Pazzelli, dirigente scolastico dell’Istituto, ha preso la …

Continua a leggere »

Le intimidazioni non fermano la carità

Civitanova Marche: Inaugurazione della casa della carità “don Lino Ramini”  Sarà stata l’importanza dell’evento, ma al teatro “Conti” di San Marone sabato 28 maggio 2016, alle 11,00 c’era una folla veramente notevole, per l’inaugurazione della nuova caritas diocesana di via Parini. Sul volto di tutti c’era gioia. La Caritas cittadina ritorna dopo circa un decennio nella sua prima sede opportunamente …

Continua a leggere »

Pandemia diabetica

Fermo: allarme lanciato in un convegno promosso dalla Società Operaia Un allarme! Un allarme per l’enorme diffondersi del diabete. Lo ha lanciato il dr Ugo Brancaccio, già medico e dirigente dell’Asur di Como. Da qualche anno residente a Porto San Giorgio. Lo ha fatto nel corso del convegno di sabato 4 giugno, organizzato a Fermo dalla Società Operaia. A tema: …

Continua a leggere »

L’urlo di vittoria degli alunni di Grottazzolina

No all’omertà, al bullismo, alla prepotenza: questi i temi di fondo del concorso “Diamo forza al nostro impegno-Partecipazione attiva per lottare contro le mafie” indetto dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e dal MIUR, in occasione del XXIV anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio. Per il secondo anno consecutivo gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria …

Continua a leggere »