LA CHIESA

Come essere un buon credente

No al mercato religioso. No alle apparenze Quando caccia i mercanti – “allora fece una frusta di cordicelle” – Gesù dice no al mercato, a quel sistema che metteva impedimenti e ostacoli all’incontro con Dio Il quarto Vangelo ci narra, questa domenica, un fatto che sbrigativamente definiamo la cacciata dei mercanti dal tempio. In Giovanni leggiamo che “si avvicinava la …

Continua a leggere »

Don Angelo Lattanzi compie 80 anni

Gli anni corrono con una velocità incredibile. Sono nato nel Febbraio 1938, all’inizio della seconda guerra mondiale. Primi ricordi tristi dell’infanzia: mio padre Giuseppe fu richiamato, tre anni dopo, per il servizio militare, prima in una caserma di Macerata, poi trasferito a Taranto, per essere spedito nella campagna Russa. Fu fortunato, rimase a Taranto, non imbarcato, perché già padre di …

Continua a leggere »

Parroco e storiografo

Don Vincenzo Galiè ha lasciato questo mondo il 17 febbraio Così, anche don Vincenzo Galiè ci ha lasciati sabato 17 febbraio. Ne ho avuto notizia mentre ero alla marcia per la pace a Civitanova. Il tempo di andare a casa e collegarmi con il sito della diocesi e avere la conferma. Domenica 18, di mattino sono andato subito presso la …

Continua a leggere »

Quaresima: tempo di penitenza, non di tristezza

All’inizio di questo tempo liturgico c’è una espressione che mi torna alla mente, anzi mi sembra quasi di riascoltarla dalla voce di mia madre quando si lamentava per la lentezza con la quale mi accingevo a prepararmi: sei lungo come la Quaresima. Chi la usa più, oggi, questa espressione per indicare qualcosa che si prolunga eccessivamente nel tempo, o magari …

Continua a leggere »

Uomo di cultura e di fede

Don Galiè: per la gloria di Dio e in suffragio dei miei cari Mi è stato chiesto di fare un ritratto del percorso e della personalità di don Vincenzo: lo faccio per come l’ho potuto personalmente conoscere dal 2001 ad oggi e per quanto mi è stato dato di sapere del periodo precedente. Don Vincenzo è nato a Montefiore dell’Aso, …

Continua a leggere »

Una sapienza che non umilia

Le benedettine di Fermo ricordano mons. Gabriele Miola Caro Mons. Gabriele, ti conobbi la prima volta in qualità di Vicario Generale. Il “titolo” stesso incuteva soggezione ed inevitabile distanza rafforzata dalla tua imponenza, dal portamento signorile e sguardo penetrante. Il primo impatto era la sensazione di trovarsi di fronte ad un prete solido nella vocazione e uomo completo, nella formazione …

Continua a leggere »

Preghiera ecumenica

Civitanova, unità dei cristiani: “Potente è la tua mano Signore” È stata molto bella e partecipata la celebrazione ecumenica “Potente è la tua mano, Signore” (Esodo 15,6) di giovedì 1 febbraio 2018 alle 21,15 nella nuova chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, parrocchia San Marone di Civitanova Marche, retta dai Salesiani. Cinquecento circa le presenze in chiesa. Anche se c’erano dei …

Continua a leggere »

L’omelia sia breve

Dedicata alla proclamazione del Vangelo, e alle indicazioni per una buona omelia, l’udienza di oggi, svoltasi in Aula Paolo VI davanti a 8.500 persone. Le omelie? Brevi – al massimo dieci minuti – ma ben preparate. A stabilirne i requisiti è stato il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, dedicata alla proclamazione del Vangelo, momento della messa in cui il …

Continua a leggere »

Dire Dio oggi: il passaggio dal bisogno alla gratuità

La riforma come sfida alle chiese. Sabato 20 gennaio presso l’aula magna dell’Istituto Teologico Marchigiano, sede di Fermo, il prof. Fulvio Ferrario, pastore valdese e decano della Facoltà Valdese di Roma è intervenuto sul tema “La riforma come sfida alle chiese”, alla presenza dell’Arcivescovo di Fermo, mons. Rocco Pennacchio, dei docenti e studenti dell’Istituto, dei professori della religione cattolica. L’incontro …

Continua a leggere »

Carcere: non solo tristezza

Hanno regalato un momento di spensieratezza ai detenuti della casa di reclusione di Fermo i cantanti del coro “Quelli che… non solo gospel” di Montegranaro, guidati dal tenore Massimiliano Luciani, un incontro fortemente voluto dalla direttrice Eleonora Consoli, con l’area trattamentale diretta da Nicola Arbusti e il supporto della Polizia penitenziaria guidata dal comandante Loredana Napoli. Ospite d’onore il vescovo, …

Continua a leggere »