Ricordando i 150 anni di storia dell’AC Ci sono tre verbi nel brano del Vangelo di Luca dei discepoli sulla strada di Emmaus: sperare, aprire, partire. Tre verbi che si possono coniugare ricordando i 150 anni di storia dell’Azione Cattolica Italiana, appuntamento vissuto in piazza san Pietro con Papa Francesco, secondo appuntamento in quattro giorni. Il racconto evangelico dei discepoli …
Continua a leggere »LA CHIESA
Don David Esposito, per tutti don Grillo
Ha terminato la sua corsa venerdì 31 Marzo. Lascia il suo amore al canto, alla montagna, al volontariato, soprattutto al Signore Ma sei tu, mio compagno, mio amico e confidente; ci legava una dolce amicizia, verso la casa di Dio camminavamo in festa. Sal. 55,14-15 Così il salmista racconta, in un passaggio nevralgico, la sua storia di amico tradito dal …
Continua a leggere »Martire in odium fidei
24 marzo: Óscar Arnulfo Romero y Galdámez, voce dei senza voce Il 24 marzo ricorre l’anniversario della morte di Monsignor Óscar Arnulfo Romero y Galdámez. Fu assassinato a San Salvador il 24 marzo 1980. Mentre celebrava la Messa fu ucciso da un sicario dei cosiddetti “squadroni della morte” a causa del suo impegno per la giustizia. Dopo il Concilio Vaticano …
Continua a leggere »Seminaristi in uscita
Fermo: una settimana di straordinaria ordinarietà Continua l’incontro del seminario con le parrocchie della Diocesi. Mercoledì 22 marzo i giovani del seminario hanno incontrato i gruppi delle scuole medie e superiori delle parrocchie di Ortezzano e Monte Rinaldo. Dopo l’eucaristia celebrata nel salone, perché anche ad Ortezzano il terremoto ha lasciato il segno, la serata è continuata con un incontro …
Continua a leggere »Appuntamento nella piazza del cielo
Dedicata alla figura di Abramo Due piazze: quella del consueto appuntamento del mercoledì e quella del cielo, dove ci incontreremo tutti per sempre. Ad evocarle è stato Papa Francesco, nell’udienza dell’ultimo mercoledì di marzo, pronunciata di fronte a 13mila persone e dedicata alla figura di Abramo, “padre di tutti i popoli” e “padre della speranza”. Alla fine, un appello per …
Continua a leggere »Casette d’Ete: Preparazione per il ministero del Lettorato
Si sta svolgendo in queste settimane a Casette d’Ete, e durerà per tutto il tempo di Quaresima, un corso di preparazione al ministero del lettorato. Tra i suoi partecipanti ci sono i seminaristi del seminario di Fermo e diversi laici provenienti della comunità di Casette d’Ete e Cascinare. Il corso si compone di due parti: la prima più tecnica dove …
Continua a leggere »In ascolto di S. Gabriele e di Papa Francesco
Giornata di ritiro per i giovani che sabato 25 marzo saranno ammessi agli ordini sacri. Francesco e Marco (Leonardo era assente perché malato), insieme al rettore, si sono recati al Santuario di S. Gabriele dell’Addolorata, in provincia di Teramo, per pregare, riflettere e ossigenarsi alle pendici del Gran Sasso. Giovedì 16 marzo è una giornata di sole. Il ritiro inizia …
Continua a leggere »In preparazione all’Ammissione
In una data certamente non casuale, il 25 Marzo, in cui la Chiesa ricorda l’Annunciazione della Beata Vergine Maria, tre seminaristi della nostra Arcidiocesi, Leonardo Bottalico (Casette d’Ete), Francesco Capriotti (Montefalcone Appennino) e Marco Zengarini (Montegranaro), saranno ammessi, durante una Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Luigi Conti, tra i candidati all’Ordine sacro del Diaconato e del Presbiterato. Durante questo specifico …
Continua a leggere »In sette a ringraziare Dio per il dono del sacerdozio
Fermo: celebrato il 50° anniversario di ordinazione Una festa: il 50° di ordinazione sacerdotale. Semplice, sobria, sentita. Sabato 11 marzo nell’abazia di S. Marco alle Paludi di Fermo si sono ritrovati i sacerdoti ordinati nel 1967. Mancavano all’appello due sacerdoti malati, uno defunto e uno che ha scelto di sposarsi. All’inizio della celebrazione, don Vinicio Albanesi, uno dei festeggiati che …
Continua a leggere »L’amore non è una telenovela
Dedicata alla “speranza che non delude” Amare è una faccenda seria, e a volte rischiamo che il nostro amore sia “una telenovela”. A pronunciare un forte “no” contro l’ipocrisia, che può annidarsi ovunque, anche nel nostro modo di amare, è stato il Papa, nella catechesi dell’udienza generale di oggi, cominciata con un fuori programma: tra i 12mila fedeli presenti in …
Continua a leggere »