Francesco ha iniziato un ciclo di catechesi sulla speranza “L’ottimismo delude, la speranza no”. Con queste parole, pronunciate a braccio come gran parte dell’udienza di oggi, svoltasi in Aula Paolo VI di fronte a circa cinquemila persone, Papa Francesco ha iniziato un nuovo ciclo di catechesi, sul tema della speranza cristiana. “Ne abbiamo tanto bisogno, in questi tempi che appaiono …
Continua a leggere »LA CHIESA
Imperativi: dignità, verità, professionalità
In tre rappresentano le Marche al direttivo Fisc. Eletto nuovo direttivo Fisc (Federazione italiana dei Settimanali cattolici). L’elezione è avvenuta venerdì 25 novembre, nel corso della XVIII assemblea nazionale elettiva in programma dal 24 al 26 novembre, dedicata al tema “Tutto è connesso, tutto è collegato”. L’assemblea elettiva è un appuntamento triennale volto a costituire il nuovo Consiglio nazionale. È …
Continua a leggere »Giubileo di Benedettine, Clarisse, Cappuccine
“Sotto il tuo manto” ci ritroviamo nella Chiesa Madre, il Duomo, noi Benedettine, Cappuccine e Clarisse. Parte da lontano questo convenire, questo ritrovarci nell’anno giubilare che sarebbe troppo restrittivo vedere come semplice “condono” per essere più “leggeri” nell’altra vita. È un sentirsi popolo in cammino, figli amati di Dio in un desiderio di rivedersi, di riabbracciarci, rivitalizzare e rinnovare anche …
Continua a leggere »Terremoto, crepe e paura
Fermo: l’arcivescovo incontra mensilmente i seminaristi. Anche in seminario si vive da sfollati. I seminaristi sono stati obbligati a sloggiare dalla cappella e dalla sala comune. Il terremoto del 26 ottobre ha sfregiato seriamente le mura delle due stanze che servivano per vivere insieme la liturgia e i momenti comuni. La piccola comunità dei seminaristi stava pregando il vespro. Si …
Continua a leggere »I dubbi fanno crescere
I dubbi “fanno crescere”, ma vanno superati evitando di fare della fede “una teoria astratta dove i dubbi si moltiplicano”. Perché “la certezza più sicura per uscire dal dubbio è l’amore di Dio”, e “Dio mai fa retromarcia con il suo amore”. Nella prima udienza dopo la chiusura del Giubileo, Papa Francesco ha spiegato l’opera di misericordia che ci spinge …
Continua a leggere »Happy (h)our family
Il titolo sembra confonderci offrendoci l’idea di un appuntamento mondano all’insegna del bel vivere, quasi del carpe diem. Invece no, o meglio: c’è modo e modo per proporre le cose, le stesse parole, vestite di contenuti differenti, hanno molte più chance di trovare la strada del cuore per rimettere in movimento una risposta umana sana ed autentica, come la voglia …
Continua a leggere »Dal terremoto… solidarietà e comunione!
Fermo: le benedettine di Monte S. Giusto trovano casa “Madre Cecilia, ci sono le vostre consorelle di Monte San Giusto con il monastero inagibile: potreste accoglierle?”. “Charitas urget nos”: è il movente per una risposta veloce a don Giordano che si attiva immediatamente e con lui anche noi, alla ricerca di un’immediata sistemazione per le care consorelle che arrivano di …
Continua a leggere »La forza liberante della speranza
Francesco al Giubileo dei carcerati Gesù ha concluso il suo viaggio verso la meta ultima del suo pellegrinare terreno: Gerusalemme. Un camminare fatto di insegnamenti, di gesti, di racconti, ma anche di incomprensioni e di incredulità. Nella città santa, Gesù si trova a condividere anche le domande dell’uomo, ciò che ci aspetta dopo la morte. La questione gli viene posta …
Continua a leggere »Si chiude la Porta Santa: sia benedetto il Signore
Domenica 13 novembre. Nessuno avrebbe immaginato di chiudere così l’Anno Santo della Misericordia. L’Arcivescovo lo ha ripercorso a partire dalle prove che la chiesa fermana ha dovuto affrontare. Poi, nel chiudere la Porta della Misericordia, ha riaperto la via della fede, della speranza e della carità. Le foto dell’evento:
Continua a leggere »Stretti e uniti all’aperto
Il terremoto di domenica 30 Ottobre ha portato le SS. Messe fuori dalle chiese “Meno messe e più Messa!” Ce lo ripeteva da padre premuroso il compianto Mons. Gennaro Franceschetti; non sempre abbiamo provato o siamo riusciti a seguire questo prezioso suggerimento. Oggi ci ha pensato una scossa di terremoto, che dalle nostre parti, a memoria d’uomo, non si era mai avvertita …
Continua a leggere »