LA CHIESA

Nuova Evangelizzazione non è ri-evangelizzare

Fermo: Inaugurazione anno accademico all’Istituto teologico Solenne inaugurazione dell’Anno Accademico 2016-2017 della sede di Fermo dell’Istituto Teologico Marchigiano. La prolusione è stata tenuta da S.E. Mons. Francesco Lambiasi, Arcivescovo di Rimini, sul tema: «La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede. Tensione missionaria e gratuità della teologia». Martedì 25 ottobre, alle ore 10, nell’Auditorium gremito di studenti e di docenti, …

Continua a leggere »

È tempo di coraggio

Note a margine della giornata missionaria mondiale L’ho conosciuto prima attraverso degli articoli che parlavano di lui e di quanto stava realizzando a Seoul. Poi incontrandolo nella capitale della Corea del sud. Qualche giorno fa padre Vincenzo mi ha scritto una mail per dirmi che nel caso tornassi in quella nazione avrei dovuto cercarlo con il suo nuovo nome da …

Continua a leggere »

Un sogno possibile

Sant’Elpidio a Mare in pellegrinaggio a Cracovia “Dziękuję”, che in polacco vuol dire “Grazie”, è stata questa la parola più pronunciata nella settimana della Giornata Mondiale della Gioventù. In 49 abbiamo affrontato un viaggio di un giorno intero attraverso l’Europa per ritrovare qualcosa che qui, nelle nostre case, non riuscivamo a vedere: la Comunione tra tutti noi e l’esempio di …

Continua a leggere »

È morto mons. Bonifazi

Insegnante e poi preside ha ricoperto vari incarichi in diocesi e nelle Marche Venerdì 28 ottobre, all’età di 86 anni, è venuto a mancare, nella Casa del Clero del Seminario di Fermo, Mons. Duilio Bonifazi. I funerali si sono celebrati in Cattedrale sabato 29 ottobre. Ha presieduto le esequie l’Arcivescovo di Fermo, accompagnato da mons. Piero Coccia, arcivescovo di Pesaro, …

Continua a leggere »

Un incontro desiderato

Unitalsi: un’udienza per festeggiare le nozze d’argento in carrozza per la SM Per chi non mi conosce, mi chiamo Marianna e sono una disabile con una carrozza “Ferrari testa rossa”, di Montefiore dell’Aso. Sono affetta da Sclerosi multipla (SM) dal 1991 e per questo, frequento la sottosezione Unitalsi di Fermo dal 2008. Stavolta, l’ho fatta veramente grossa! In questo giubileo straordinario …

Continua a leggere »

Emergenza ecologica

Salute, agricoltura ambiente. Tre emergenze indipendenti o interconnesse? È questo il titolo del Convegno svoltosi a Penna S. Giovanni il 2 ottobre per l’annuale Festa del Creato, promossa dall’Ufficio per la Pastorale Sociale del lavoro e dell’ambiente e l’Associazione Culturale “Centro Studi Giuseppe Colucci”. La prima relazione è di Dominique Guillemant dell’Università di Macerata. Il titolo: “Francesco di Assisi uno …

Continua a leggere »

Chiuso l’Anno Santo

Fermo: la Casa del Clero del seminario raccoglie 7mila euro per i terremotati Non solo culto, ma anche carità. Passare per la porta santa della misericordia vuol dire avere un cuore misero. Accettare la misericordia divina, secondo l’episodio del servo spietato, raccontato da Matteo (18,23-35), vuol dire anche condonare il debito che si possiede nei confronti di qualcuno. Vuol dire …

Continua a leggere »

“Io vi sono vicino. Sono con voi”

Papa Francesco porta la speranza ai terremotati di Arquata del Tronto  “Io vi sono vicino. Sono con voi” così il Papa ha salutato  i cittadini ed i bambini della tendopoli di Arquata del Tronto colpita dal sisma del 24 agosto. Circa duecento piccoli ad attenderlo davanti all’ingresso della scuola allestita all’interno di una tenso-struttura che ospita le aule-tenda delle medie …

Continua a leggere »

Misericordia è rivoluzione culturale

Nell’udienza un appello per un immediato cessate il fuoco in Siria Le opere di misericordia sono “il miglior antidoto” a un mondo malato del “virus dell’indifferenza”. Ne è convinto Papa Francesco, che nell’udienza del 12 ottobre – conclusasi con un appello per “un immediato cessate il fuoco” in Siria – ha esortato i 32mila fedeli presenti in piazza a “imparare …

Continua a leggere »

Non siate doppi e decidete cosa fare da grandi

Capodarco: i seminaristi hanno iniziato la vita comune con gli esercizi spirituali predicati da don Vinicio Albanesi e dagli ospiti della comunità Cristo pregava, predicava e faceva i miracoli. Anche la chiesa primitiva riuniva queste tre funzioni in un’unicum. Poi la capacità di fare miracoli, la carità, è stata affidata dapprima ai diaconi e poi pian piano delegata ai santi …

Continua a leggere »