Ottobre è mese missionario. La Voce delle Marche per celebrare questo mese e far riflettere sulle missioni pubblica “Pensieri vagabondi”, il diario di don Francesco Leonardi a 50 anni dalla partenza per l’Argentina. La sua avventura è iniziata nel 1965, a Quimilì. Dopo 7 anni Mons. Cleto Bellucci lo richiama in Diocesi per affidargli l’incaricato di Direttore dell’Ufficio Missionario Diocesano. …
Continua a leggere »LA CHIESA
Due ricordi di don Enrico Perfetti
Porto San Giorgio, andando al mare con i miei, nell’estate di alcuni anni fa, presso i locali della chiesa della Sacra Famiglia mi sono soffermato con il parroco, don Enrico Perfetti. L’ho trovato lieto, generoso, umile. Era molto amato per il suo animo disinteressato. Preferiva aiutare gli altri, donando tutto quello che poteva. Da questo spirito scaturisce la sua serenità …
Continua a leggere »Parole asciutte, ma ancora attuali
All’interno del Congresso Eucaristico Diocesano, celebrato nella nostra diocesi nel 1985, in occasione della Giornata dei Giovani, si riuscì a “strappare” la presenza di Madre Teresa di Calcutta, che giunta a Roma pochi giorni prima, incontrò i giovani della diocesi di Fermo nel Palazzetto dello Sport di Porto Sant’Elpidio. Riecheggiano quelle semplici parole dirette ai giovani dell’epoca, pronunciate in un …
Continua a leggere »Un ritiro particolare: bellezza e ri-scoperta
I giorni del ritiro spirituale vissuto a Roma sono stati accompagnati da due parole che hanno risuonato spesso dentro me: bellezza e scoperta. Scoperta come anche ri-scoperta, delle parole che spesso diciamo con poca attenzione o non diciamo affatto, come un “semplice” grazie. Ri-scoperta come respiro nuovo nella routine che ogni giorno ci può affaticare, far sembrare tutto statico e …
Continua a leggere »Suor Cristina alla GMG in Diocesi
La Giornata mondiale della gioventù (GMG) è un’iniziativa voluta da Papa Giovanni Paolo II e consiste in un incontro internazionale dei giovani cattolici. Giovanni Paolo II disse che tali giornate in realtà sono state create non da lui ma dagli stessi giovani. Le GMG sono sempre un’occasione bella in cui i giovani assumono un ruolo attivo nella chiesa e nel mondo. Nel tempo, tali giornate, sono divenute un’esperienza spirituale affidata alle mani dei ragazzi e sono cresciute, secondo la grazia di Dio, …
Continua a leggere »Lavoratore instancabile
Ci troviamo qui, intorno a un tavolo, a cercare nei nostri ricordi le parole giuste per raccontare Padre Rossi. Non è un’impresa semplice, lui ha segnato la nostra storia, così come la storia di tantissimi altri suoi parrocchiani, e la dimostrazione di ciò sta nell’affetto e nella commozione che si potevano leggere negli occhi di chi era presente durante le …
Continua a leggere »Papa Francesco a Istanbul
Dialogo. Il Papa è venuto qui in Turchia, in questa terra che fa da ponte tra Oriente e Occidente, per lanciare la sua “via” di uscita dalla guerra, dal fondamentalismo, dalle persecuzioni attuate in nome della fede. Ed è una via che i credenti in Dio sono chiamati per primi a seguire. Insieme cristiani e musulmani per dire al vicino …
Continua a leggere »Quali preti per il domani?
Carissimi presbiteri delle Chiese d’Italia, vogliamo chiudere la nostra Assemblea Generale con un messaggio di saluto per voi tutti. È per dirvi grazie e per condividere parole di augurio e propositi di impegno. Ci rivolgiamo a tutti: preti diocesani e religiosi, preti di ogni età, preti italiani e originari di altri paesi presenti nelle nostre Chiese.
Continua a leggere »La sua lectio magistralis
Grottazzolina ha dato i natali a Don Mario Ferracuti, classe 1930. Con il cadere delle foglie nell’ultima settimana di ottobre, anche lui, è volato al cielo. Al concludersi del suo mandato di docente, nel 2007, un volume intitolato Neoumanesimo e Postmodernità raccoglieva le riflessioni dei pedagogisti e dei cultori di scienze umane in onore di Mario Ferracuti.
Continua a leggere »Ricordo di Don Gildo Iommi
Un ricordo per uno degli ultimi “sacerdoti di campagna” che se n’è andato. Don Gildo, così si chiamava, era, nella sua ordinata bizzarria, uomo vero: fuori da ogni tipo di imposizione gerarchica, oltre i cambiamenti del tempo e privo dei limiti che costringono il pensiero nel banale. I suoi discorsi (in qualsiasi occasione) procedevano per lampi retorici, associazioni inaudite, voli …
Continua a leggere »