PRIMO PIANO

Il restauro ha creato un tempio unico e vivo. Un mosaico di luce con migliaia di tasselli

Il recente restauro, compiuto dall’estate del 2015 all’estate del 2017, si è reso indispensabile per il deterioramento del tetto e le innumerevoli penetrazioni di acqua, per l’usura e la ruggine di tutta la struttura in ferro, per l’improrogabile ricostruzione dell’intera superficie esterna dei vetri, oltre che per la rifondazione delle vetrate stesse, che oramai poggiavano solo sulla polvere della loro …

Continua a leggere »

La struttura, il telaio e le vetrate: una mappa per orientare il fedele

Concepita a rappresentare una tenda, la chiesa appare anche come una piramide con una cuspide, una struttura delineata in modo tale da raccogliere in unum la vasta realtà umana per rilanciarla poi verso il cielo. Secondo l’architetto Renato Cristiano, il telaio che segna le vetrate e che fu progettato vario tempo dopo, è una rappresentazione simbolica del mondo: “esso è …

Continua a leggere »

Tenda tra le tende

Fin dagli anni ’50 i vecchi documenti parlavano di una “assoluta necessità di costruire una chiesa coadiutorale” (P. Torbidoni, Ministro Provinciale o.f.m.conv. 21/9/56) in appoggio alla Parrocchia e Chiesa di San Francesco dentro le mura. All’Ing. Lino Fagioli fu affidato il compito di progettare una chiesa che incarnasse: “La Tenda di Dio in mezzo alle tende degli uomini in attesa”, …

Continua a leggere »

La Sant’Antonio bella e ritrovata

“La chiesa di vetro”: così, da quando è sorta nei primi anni ’70, è stata chiamata a Fermo e in Diocesi la chiesa di S. Antonioo da Padova. In effetti è solo vetro e ferro, in 4 enormi vetrate che si estendono in grandi triangoli posti come superfici di una piramide limitata da 4 costoloni di cemento armato, la cui …

Continua a leggere »

Giovanni è il suo nome

Dalla tavoletta di Zaccaria si sprigionano tanti messaggi Quando Don Nicola mi ha chiesto un contributo sul nome “GIOVANNI”, ho ritenuto che fosse abbastanza agevole affrontare il compito. Ma poi tra Bibbia, esegesi, teologia, mistica, morale, spiritualità, storia, tradizioni, agiografie, linguistica, simbologia, letteratura, geografia, patristica…, mi sono dovuto ricredere. Meglio di no! Però la cosa mi intrigava, e allora ho …

Continua a leggere »

Si nasce ancora

I bimbi sono profezia e segno che Dio non si stanca degli uomini Sabato 29 giugno 2013 era una giornata ventosa a Civitanova Marche. In casa, io e mia moglie, eravamo in ansia. Mia figlia era all’ospedale civile della cittadina adriatica, al reparto maternità. Mio genero Francesco ci telefona commosso. Alle 7,31 era nato Emanuele. Gioia incontenibile, condivisa con i …

Continua a leggere »

Nate il 3 giugno

Il miracolo della vita di Maria Sofia e di Maria Emilia La gravidanza è stata per noi un evento inaspettato che è piombato all’improvviso all’interno della nostra esperienza di coppia, proprio nel momento in cui l’egoismo e l’indipendenza di ognuno facevano da padroni. Siamo passati da un primo momento di incertezza ed incredulità per un evento non programmato, dopo cinque …

Continua a leggere »

I riti del Solstizio d’estate

Al solstizio d’estate, al 21 Giugno comincia l’estate. Tale giorno era considerato sacro nelle tradizioni precristiane ed ancora oggi viene celebrato dalla religiosità popolare con una festa che cade qualche giorno dopo il solstizio, il ventiquattro giugno, quando nel calendario liturgico della Chiesa latina si ricorda la natività di San Giovanni Battista.  Ed anche in questa festa convergono i riti …

Continua a leggere »

L’erba della Madonna e li focaracci

“Oh! Mamma, dove vai?” – chiedeva Filippetto tra il divertito ed il preoccupato. Non era ancora l’alba ed il ragazzo la vedeva trafficare in casa. Era troppo presto per andare in campagna, poi era Agosto e grandi lavori agricoli non ce n’erano da fare. La terra avrebbe accolto di lì a poco, manciate di letame che i contadini spandevano per …

Continua a leggere »

Rugiada, erbe, fiori

Cassandra: durante questa notte si raccolgono noci acerbe per metterle sotto spirito e farne il nocino (con altri ingredienti più o meno segreti). È forse perché, come racconti nel primo paragrafo, ci sono le streghe… che mia mamma, per anni, abbia preparato l’unguento di Benevento? Giusy: Si usa anche raccogliere erbe “magiche”, umide di rugiada mattutina che trasmette poteri benefici …

Continua a leggere »