PRIMO PIANO

Il cuore grande di Daniele

È nelle sue radici di famiglia la sensibilità che sento vera e tangibile. Non ha paura di mettersi in gioco, sente fortemente il bisogno di alleviare per come può, le difficili condizioni delle popolazioni colpite, una mano per consolare il dolore di chi è stato preso dal sisma. Daniele conosce questo stato di emergenza, mi racconta il suo vissuto di …

Continua a leggere »

Fermo, S. Antonio: Canonica e case al mare per i terremotati

A sentire don Checco non c’è stato niente di particolare nell’offrire qualche disponibilità all’accoglienza di famiglie del terremoto. Gli è sembrata molto strana la risonanza cittadina a questo fatto. La cosa bella è che anche una parrocchia “senza chiesa” (la “chiesa di vetro” è inutilizzabile per circa due anni!), carica di problemi economici per più di 400.000 € di ristrutturazione, …

Continua a leggere »

Gli angeli del silenzio

Il gran cuore degli uomini senza volto nel sisma del 24 agosto. C’è un popolo discreto, generoso e silenzioso che nei giorni del terremoto ha mosso gli ingranaggi della macchina della solidarietà senza cercare il clamore della ribalta nazionale o locale. Centinaia, migliaia di persone che nelle 3 regioni colpite, come in tutta Italia non sono apparse sui giornali, non …

Continua a leggere »

La Caritas si muove

In seguito al terremoto del 24 Agosto scorso si è subito attivata la Caritas regionale. La rete del coordinamento regionale emergenze di Caritas Marche ha contattato immediatamente i direttori delle Diocesi colpite oltre al Direttore di Caritas italiana. Poiché la Diocesi più colpita era quella di Ascoli Piceno nella stessa mattinata due operatori hanno raggiunto la Caritas di Ascoli Piceno …

Continua a leggere »

Noi stiamo con lui

Don Vinicio non esprime solo se stesso, ma la scelta della chiesa fermana. La Voce delle Marche esprime esprime solidarietà a don Vinicio e si schiera dalla sua parte. Non lo abbandona in questo momento particolare della sua vita. Condivide la sua missione nel difendere gli emigrati. Sostiene il suo impegno nella custodia della dignità di ogni persona. Partecipa alla …

Continua a leggere »

Centro culturale San Rocco: Come è possibile morire ammazzato in terra cristiana?

Emmanuel significa Dio con noi. Per chi vive un esperienza di fede cristiana questo nome non può passare indifferente. Biblicamente Dio è dalla parte delle vittime, anzi Dio è la vittima, ed Emmanuel è la vittima di questa storia, indipendentemente dalla dinamica che lo ha portato alla morte. È vittima in tutto il tragitto della sua breve vita, dalla sofferenza …

Continua a leggere »

Gli Italiani? Brava gente!

Fermo, oratorio S. Carlo: incontro con due dei 120 rifugiati Il racconto di Daniel e Samuel, due dei 120 rifugiati ospiti del Seminario di Fermo con le loro storie di fuga dal terrore e la speranza di una nuova vita ritrovata nelle Marche Iniziativa culturale del Ricreatorio San Carlo “Se in un paese hai il diritto e la possibilità di …

Continua a leggere »

Gli altri sono come noi

Intervista a due giovani immigrati che vivevano con Emmanuel Chidi Namdi Nome: Buba-s Darboe Data di nascita: 28/02/1994 Nazione: Gambia Lingue parlate: Mandinka, Wolof, Inglese, Italiano Cosa faceva nel suo paese di origine? Nel mio paese ero un insegnante di scuola elementare e giocavo al calcio con la squadra della mia scuola. Storia della sua famiglia Nella mia famiglia ci …

Continua a leggere »

“I disperati siamo noi”: Omelia del Vescovo

Di queste parole abbiamo bisogno: di parole di vita eterna. Abbiamo bisogno di parole di vita eterna davanti al nostro fratello Emmanuele, non al suo cadavere, ma davanti a lui che in virtù del battesimo è stato ed è tempio dello Spirito Santo. Avevo chiesto un po’ di silenzio, durante la veglia di mercoledì, ma non sono stato ascoltato. Adesso …

Continua a leggere »

Papa Francesco: Spezzarsi per gli altri è seguire Gesù

“Spezzare”: se stessi, la propria vita, il ‘pane’ ricevuto; e “spezzarsi”: per gli altri, per i poveri, gli emarginati, i discriminati, per i propri figli. Spezzarsi come quelle mamme e quei papà che oltre al pane hanno dimezzato anche il loro cuore pur di far “crescere bene” i propri bambini. O come quei “cittadini responsabili” che hanno rinunciato alla propria …

Continua a leggere »