Solo emergenziale e senza alcun progetto di integrazione. E ora il “meccanismo automatico” gestito dal governo attraverso le prefetture cambierà passo con un appalto basato sullo sconto più alto. Non è possibile continuare così. I continui sbarchi di migranti in Italia pongono seri problemi di accoglienza. Il meccanismo è diventato quasi “automatico”. Il ministero dell’Interno comunica alle 103 prefetture d’Italia …
Continua a leggere »PRIMO PIANO
Sono forestiero e mi accogliete
Ne dobbiamo accogliere altri dieci. È questa la sesta accoglienza che facciamo. Siamo al limite: 80 persone. Tutte di sesso maschile provenienti dal Gambia, Mali, Nigeria, Burkina Faso, Togo, Senegal, Ghana, Guinea Bissau, Niger, Costa d’Avorio, Marocco. È Suor Rita, delle Piccole Sorelle di Gesù, che ci accoglie in un’ala del Seminario dove c’è un gran movimento. Ed è lei …
Continua a leggere »Vita, risurrezione, futuro: la nostra Pasqua “vera” con 49 rifugiati dall’Africa
Il primo allarme alle 17 di giovedì pomeriggio 10 aprile. La prefettura di Fermo fa sapere che dal ministero dell’Interno sono assegnati alla provincia, per essere accolti, 50 profughi, appena sbarcati in Sicilia. Il piano di emergenza, approvato in poco tempo, prevede che i profughi possono essere ospitati nell’ala ovest del Seminario di Fermo. Nessuna altra notizia per sapere quando …
Continua a leggere »I molti volti della povertà
Si stava meglio quando si stava peggio. A questo fa pensare la foto di copertina. Le centomila lire di una volta, non più in circolazione, si trasformano in… povertà. Nel 1939 cantava Gilberto Mazzi “Se potessi avere mille lire al mese, senza esagerare, sarei certo di trovar tutta la felicità!”. Oggi non servono più neppure mille euro al mese per …
Continua a leggere »I nuovi poveri
Allarmanti i dati del “Rapporto Caritas 2014”: dopo la rottura dei rapporti coniugali, il 66% di chi chiede aiuto dichiara di non riuscire a provvedere all’acquisto dei beni di prima necessità. Sono perlopiù italiani, divisi equamente tra uomini e donne. La difficile situazione sociale determinata dalla crisi economica è resa più pesante in Italia da “gravi e crescenti difficoltà derivanti …
Continua a leggere »Esistono ancora gli eretici?
“La Chiesa, che non capisce, fino ad oggi ha detto… io, che ho compreso, vi dico invece…”. Parafrasando il Gesù dell’“Avete inteso che fu detto agli antichi… Ma io vi dico” (Mt 5) che però non nega la Legge ma la compie, sul proscenio di questo tempo si affacciano narcisi, consacrati e non, che ci offrono una mistura di scoperte …
Continua a leggere »Teilhard de Chardin: “il gesuita proibito”
Il 30 giugno 1962, a sette anni dalla morte di Pierre Teilhard de Chardin, il Sant’Uffizio emana un Monitum nel quale, ribadendo una precedente condanna del 1957, si afferma che “in materia teologica e filosofica” l’opera del gesuita francese contiene “ambiguità” e “errori” tali “da offendere la Dottrina Cattolica”. Per questo, ai Superiori degli Istituti Religiosi, ai Rettori dei Seminari, …
Continua a leggere »Messaggio dei Vescovi Marchigiani ai turisti
Benvenuti in questa nostra amata e bella terra marchigiana, insieme alle nostre comunità siamo ben lieti di accogliervi, certi che qui troverete ciò che può appagare lo spirito e ritemprarvi dalle fatiche del vivere quotidiano. Le nostre Marche hanno un proprio biglietto da visita: hanno un paesaggio stupendo che dagli Appennini scende dolcemente verso il mare Adriatico; custodiscono un patrimonio …
Continua a leggere »“L’uomo è ciò che mangia”
Da vari anni, tutto ciò che ha a che fare con la cucina suscita un interesse appassionato che coinvolge un numero sempre più ampio di persone. Conferma questa tendenza il grande successo registrato da libri, da trasmissioni televisive, da manifestazioni da vario genere, che si occupano di cucina, oppure trattano delle origini e delle tecniche di preparazione di prodotti tipici …
Continua a leggere »In questo mondo di Santi
Mia madre è santa. Ne sono certo. Nessuno però sosterrà l’iter per la sua beatificazione e santificazione. Ma sono sicuro che lei mi sta aspettando a braccia aperte nell’aldi là, come mi ha aspettato a braccia aperte nell’al di qua. Come mia madre, chissà quanti altri, sante e santi, affolleranno il Cielo. Il libro dell’Apocalisse parla di “una moltitudine immensa, …
Continua a leggere »