Mons. Gabriele Miola, 83 anni, ha lasciato questo mondo Un ponte, una finestra aperta, una bibbia scritta in ebraico. Sono questi tre i simboli che mi vengono in mente per rappresentare la vita di Mons. Gabriele Miola nato all’eternità il 22 dicembre all’età di 83 anni. È stato un ponte. Ha lavorato spendendosi fino all’inverosimile. Ha voluto che tanti uomini …
Continua a leggere »Tag Archives: numero 1 – 2018
Il dialetto dell’amore
Lo abbiamo appena lasciato dopo la visita dei Magi, e già lo troviamo, adulto, nella sua prima manifestazione pubblica. Se il Natale e l’Epifania ci devono rendere capaci di vedere, di aprirci al mistero di un Dio che si china sull’uomo fino a nascere in una grotta, in povertà, per essere uomo in mezzo a tutti gli altri uomini, il …
Continua a leggere »I giovani di AC continuano l’esperienza estiva di Gualdo
Grottazzolina e Capparuccia tornano nelle zone del sisma “Va dove ti porta il cuore”, così il titolo di un libro dell’allora giovane scrittrice Susanna Tamaro. Così il ritorno a Gualdo di 25 giovani delle parrocchie di Capparuccia e Grottazzolina, una questione di cuore. Gli impegni presi, le promesse da mantenere, ma sopratutto il desiderio di tornare non in un paese …
Continua a leggere »L’educazione è cosa del cuore
Salesiani per insegnare che non ci si improvvisa adulti “Quante volte ho dovuto persuadermi di questa grande verità. È certo più facile irritarsi che pazientare, minacciare un fanciullo, che persuaderlo; direi ancora che è più comodo alla nostra impazienza ed alla nostra superbia castigare quelli che resistono, che correggerli col sopportarli con fermezza e con benignità (…). Difficilmente quando si …
Continua a leggere »Cristiani perseguitati 3000 uccisi per la fede
WORLD WATCH LIST 2018: Al Pakistan il primato I dati sono resi noti dall’associazione internazionale Porte aperte nel suo rapporto annuale, il World Watch List 2018 (riferito al periodo tra il 1° novembre 2016 e il 31 ottobre 2017). “Cresce ancora la persecuzione anti-cristiana nel mondo in termini assoluti: oggi sono oltre 215 milioni i cristiani perseguitati”. È il primo …
Continua a leggere »Stranieri residenti
Riflessione di una nota filosofa italiana sull’immigrazione Donatella Di Cesare, docente di Filosofia Teoretica alla Sapienza di Roma, e di Ermeneutica filosofica alla Normale di Pisa, ha di recente pubblicato Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione. Il libro riflette da un punto di vista filosofico su quello che l’autrice identifica come uno dei problemi più rilevanti del nostro tempo, che …
Continua a leggere »Spariti i punti cardinali
Dall’esperienza di essere “terrona” in Trentino alla compassione «Che vi importa se non la invito al mio compleanno: è una terrona!». Avevo anagraficamente quattordici anni e un’esperienza della realtà un po’ utopistica, ricevuta attraverso l’istruzione scolastica nella prima e seconda infanzia. Ricordo ancora: primo anno di studi alle Superiori in Trentino Alto Adige. Puntuale arriva la fatidica domanda dopo l’appello …
Continua a leggere »La dura legge del branco: spietati con i deboli e violenti con i migranti
Fatti di cronaca: sintomi di razzismo, ignoranza, crudeltà “Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l’avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la …
Continua a leggere »Beatificato il religioso camilliano: un gigante della carità
Una “ancella di cristo sacerdote” ricorda fratel Ettore È cosa provata che Dio ci guarda con gli occhi del povero, dell’indigente, del malato, di chi non conta niente e molte volte noi guardiamo da una altra parte, forse perché il povero provoca in noi paura e fastidio. Fratel Ettore arriva in Bogotá, Colombia del 2000 a toccare con le sue …
Continua a leggere »Pace e sviluppo integrale
I popoli possono vivere insieme se rifiutano l’uso delle armi Papa Francesco lunedì 8 gennaio ha espresso di fronte al Corpo Diplomatico l’augurio di un anno ricco di gioia, di speranza e di pace. Ha chiesto di favorire il benessere materiale e spirituale delle persone nella promozione del bene comune. Lo sviluppo e la convivenza civile sono sostenuti dal dialogo …
Continua a leggere »