La fedeltà in alcuni romanzi italiani del Novecento I Malavoglia, il romanzo più noto di Giovanni Verga è la celebrazione della casa e della fedeltà a tutti quei valori che intorno ad essa gravitano: onestà, fedeltà, affetti semplici e forti. E nel quadro di questa fedeltà alla casa, anche l’amore viene sacrificato. Nell’amore di compare Alfio per Mena Malavoglia c’è …
Continua a leggere »Tag Archives: numero 18 – 2018
Obbligo di fedeltà del lavoratore
Gli articoli del Codice Civile Obbligo di fedeltà del lavoratore. In diritto è l’obbligo cui è tenuto il prestatore di lavoro nei confronti del proprio datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato (art. 1175 e 1375 c.c.). Oltre a dover eseguire la propria prestazione nel rispetto delle specifiche mansioni assegnategli, il lavoratore deve osservare l’obbligo sia di …
Continua a leggere »Fare azienda è fare gruppo
A tutta prima il binomio composto da “fedeltà” e “ lavoro”sembrerebbe creare un’associazione di idee legata ad altri tempi. Con la realtà del lavoro attuale, caratterizzata da estrema mobilità e da una sopravvalutata richiesta di flessibilità, la fedeltà nel lavoro appare più un limite che una risorsa. Ad essa si associa spesso la perdita di occasioni ed il non saper …
Continua a leggere »Fedeltà, voce del verbo amare
Un nonno che insegna a vivere ciò che si ha nel cuore Quando mi raccontano di mio nonno, spesso mi dicono: “era un uomo di parola”. Io non l’ho conosciuto per cui, a questa affermazione di principio, cerco di associare il racconto della sua vita, i fatti, le scelte, le parole. I due valori che mi sembra facciano sintesi della …
Continua a leggere »La fedeltà non è solo una virtù canina
Fedeltà alla vita. Perché? È dura, faticosa, veloce, contraddittoria, corrotta, infetta, impietosa, indifferente, ladra, bugiarda. Eppure si vuol vivere. Forse perchè si è innamorati della vita. E quando si è innamorati, non si sente ragione. Non si ha paura di nulla. Si è disposti a tutto. Si ha l’impressione di poter abbracciare il mondo intero e pare che l’intero mondo …
Continua a leggere »Dietro il rap, il trip
La paghetta settimanale bruciata in alcol cannabis e cocaina Il 18 maggio, la piazza del Duomo di Milano si animava con circa 6mila giovanissimi che ricevevano dall’Arcivescovo il mandato come animatori degli oratori estivi, tra canti, bans e l’invito profetico a non essere gente che “deve fare abuso di alcool, sviluppare la dipendenza dai videogiochi, essere ossessionato dal sesso, fare …
Continua a leggere »