Nel mondo contemporaneo tutto viene consumato velocemente, anche le relazioni tra persone. È quindi importante riaffermare la necessità di educare le giovani generazioni a un’autentica esperienza di amore. La famiglia, da sempre, viene indicata come la più valida scuola d’amore. Oggi, però, è ancora vero? Le condizioni di vita in cui crescono i ragazzi determinano un rapporto con l’affettività e …
Continua a leggere »Tag Archives: numero 3 – 2013
Formare una famiglia: ci vuole la vocazione!
La vostra vocazione non è facile da vivere, specialmente oggi, ma quella dell’amore è una realtà meravigliosa, è l’unica forza che può veramente trasformare il cosmo, il mondo. Davanti a voi avete la testimonianza di tante famiglie, che indicano le vie per crescere nell’amore. Sono le parole di papa Benedetto XVI alle famiglie radunate a Milano domenica 3 giugno 2012 …
Continua a leggere »Il corso: un dono di fede
I coniugi Pezzoni, Federico e Susanna, di Civitanova Marche, avvocato il marito, fiscalista la moglie, dedicano tempo, energie e competenze nel seguire le giovani coppie della Parrocchia San Marone, che si preparano al matrimonio. Si sono interessati da sempre delle problematiche che ruotano attorno al pianeta famiglia. Hanno partecipato nello scorso anno al Forum delle famiglie, che si è tenuto …
Continua a leggere »Pit Stop alla Porta Fidei
Sono catechista nella parrocchia S. Marco di Servigliano da circa otto anni. Nell’anno della fede, indetto dal Santo Padre Benedetto XVI, in cui ricorre il 50° anniversario del Concilio Vaticano II, e il 20° anniversario del Catechismo della Chiesa Cattolica, ho avvertito un impulso interiore che mi ha portato ad approfondire il valore della fede.
Continua a leggere »Don Bosco in… musical
Don Bosco festeggiato con un musical. Più di cento persone hanno calcato il palco dando corpo alla storia di san Giovanni Bosco, il santo dei giovani. È successo a Fermo nella parrocchia che lo ha come patrono. Sabato 26 gennaio la chiesa, trasformata in teatro, è gremita come nelle grandi occasioni.
Continua a leggere »La pedagogia della bontà
Tradizionale Conferenza Salesiana, Venerdì 1 febbraio, al teatro “Conti” di San Marone, presente un discreto pubblico. Don Roberto Spataro, segretario del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis e della Pontificia Accademia Latinitatis, già conosciuto dai Salesiani Cooperatori dell’Ispettoria Adriatica, per un incontro avuto con lui a Macerata il 28 ottobre dello scorso anno, ha presentato con molta efficacia comunicativa il contenuto della …
Continua a leggere »“Vi ricordo tutti, uno per uno, di persona”
Sempre lucido, un po’ affaticato nell’incedere a motivo della brutta caduta dello stesso anno, Mons. Cleto, in occasione dell’anniversario della sua ordinazione presbiterale, avvenuta il 27 gennaio del 1946, saluta tutti cordialmente e assicura la sua preghiera.
Continua a leggere »La luce della notte
Don Piero Orsini, parroco a S. Petronilla, è un artista sui generis. È il poeta del chiaro-scuro. Nel tempo libero dipinge. Scrive disegni con la china, principalmente, ma è maestro anche nei colori e nelle calcografie.
Continua a leggere »Il canto dei mesi
Ogni mese, in procinto di presentarsi con l’anno nuovo, dice di sé di essere il migliore tra i dodici della serie. Ci si riferisce poi, ad ogni canto, a certi signori: è solo segno che la soggezione universale a qualcuno che comanda – che comunque sta sopra – è cosa accettata da tutti.
Continua a leggere »In ginocchio e operosi
Fermo, 13 febbraio 2013 – Mercoledì delle Sacre Ceneri Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, nel cuore dell’Anno della Fede siamo giunti sulla soglia del tempo di Quaresima, tempo favorevole che ci introduce alla festa di Pasqua.
Continua a leggere »