Gli storici valutano la recezione di un concilio a partire dall’incidenza che i suoi documenti hanno prodotto sul tessuto ecclesiale delle singole diocesi. Chiedersi tuttavia a che punto sia la recezione di una costituzione fondamentale come la Lumen Gentium non è operazione semplice. Il documento sulla Chiesa si può riassumere intorno a tre grandi nuclei tematici.
Continua a leggere »Tag Archives: numero 7 – 2013
Tra le case degli uomini la tenda dell’incontro con Dio
La parrocchia nata dal Concilio Vaticano II è guida materna alla salvezza. È sorgente di liberazione e di riconciliazione delle persone con Dio. È fontana di vita immortale nel mondo. Non è facile, però, comprendere la parrocchia come indicata dal Concilio. I padri conciliari hanno dichiarato nel messaggio all’umanità in quel lontano 20 ottobre 1962: “Durante la nostra riunione, sotto …
Continua a leggere »Un cantiere sempre aperto
Non è facile capire il termine “Consiglio pastorale parrocchiale” (CPP), specialmente se non se ne fa parte. Non è facile soprattutto capire che cosa questo termine voglia esprimere in riferimento all’immagine di Chiesa, alle proprie funzioni, ai contenuti e eventuali valori giuridici. Spesso il CPP lo si intende come la soluzione a tutti i problemi della Parrocchia o come un …
Continua a leggere »Il gruppo: forza per vivere la fede
La Riunione di Gruppo è l’unione per amicizia tra coloro che hanno interesse a crescere in comune secondo il metodo dei Cursillos di Cristianità. Ha come sola finalità potenziare l’amicizia e amare sempre più Dio vedendolo nei fratelli per amare sempre più i fratelli amando più Dio. In questo modo viene conservato ciò che nel Cursillo si è vissuto e …
Continua a leggere »Altare, ambone, battistero: non semplici ornamenti, ma segni della Presenza
Carissimo Teofilo, il giorno 24 marzo, domenica delle Palme, la nostra chiesa potrà veramente essere chiamata Cattedrale, titolo che le compete come chiesa principale della nostra città di Porto S. Giorgio, poiché per quel giorno vi sono stati già inseriti nuovi arredi: l’ambone, la sede di presidenza, il fonte battesimale e la delimitazione dell’area delle confessioni.
Continua a leggere »Aumenta il disagio. I giovani inventano lavori fantasiosi
La crisi del lavoro soffoca sempre più la dignità delle persone e i bilanci delle famiglie. Aumentano le situazioni disperate e la riduzione delle risorse statali per finanziare la cassa integrazione in deroga rischia di ampliare ulteriormente il disagio dei marchigiani. In questo orizzonte così nero ogni tanto si aprono degli squarci di speranza, che aiutano a non perdere totalmente …
Continua a leggere »