Gmg 2018: l’omelia del Papa nel giorno delle Palme Gesù entra in Gerusalemme. La liturgia ci ha invitato a intervenire e partecipare alla gioia e alla festa del popolo che è capace di gridare e lodare il suo Signore. (…) E così nasce il grido di colui a cui non trema la voce per urlare: “Crocifiggilo!”. Non è un grido …
Continua a leggere »Archivio tag: Papa Francesco
Come essere un buon credente
No al mercato religioso. No alle apparenze Quando caccia i mercanti – “allora fece una frusta di cordicelle” – Gesù dice no al mercato, a quel sistema che metteva impedimenti e ostacoli all’incontro con Dio Il quarto Vangelo ci narra, questa domenica, un fatto che sbrigativamente definiamo la cacciata dei mercanti dal tempio. In Giovanni leggiamo che “si avvicinava la …
Continua a leggere »Quaresima: tempo di penitenza, non di tristezza
All’inizio di questo tempo liturgico c’è una espressione che mi torna alla mente, anzi mi sembra quasi di riascoltarla dalla voce di mia madre quando si lamentava per la lentezza con la quale mi accingevo a prepararmi: sei lungo come la Quaresima. Chi la usa più, oggi, questa espressione per indicare qualcosa che si prolunga eccessivamente nel tempo, o magari …
Continua a leggere »Fermati, guarda, ritorna
Papa Francesco nell’omelia del mercoledì delle ceneri Il tempo di Quaresima è tempo propizio per correggere gli accordi dissonanti della nostra vita cristiana e accogliere la sempre nuova, gioiosa e speranzosa notizia della Pasqua del Signore. La Chiesa, nella sua materna sapienza, ci propone di prestare speciale attenzione a tutto ciò che possa raffreddare e ossidare il nostro cuore credente. …
Continua a leggere »L’omelia sia breve
Dedicata alla proclamazione del Vangelo, e alle indicazioni per una buona omelia, l’udienza di oggi, svoltasi in Aula Paolo VI davanti a 8.500 persone. Le omelie? Brevi – al massimo dieci minuti – ma ben preparate. A stabilirne i requisiti è stato il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, dedicata alla proclamazione del Vangelo, momento della messa in cui il …
Continua a leggere »Bilancio di un viaggio
L’arcivescovo di Ayacucho e presidente della Conferenza episcopale peruviana traccia un primo bilancio della visita del Papa in Perù. “L’immagine che più mi ha colpito – dice – è l’incontro con gli indigeni nella selva, a Puerto Maldonado. È stato un momento di ascolto delle popolazioni native. Papa Francesco ha mostrato l’importanza di prestare attenzione alle persone più povere ed …
Continua a leggere »Il dialetto dell’amore
Lo abbiamo appena lasciato dopo la visita dei Magi, e già lo troviamo, adulto, nella sua prima manifestazione pubblica. Se il Natale e l’Epifania ci devono rendere capaci di vedere, di aprirci al mistero di un Dio che si china sull’uomo fino a nascere in una grotta, in povertà, per essere uomo in mezzo a tutti gli altri uomini, il …
Continua a leggere »Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace
Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della LI Giornata Mondiale della Pace 1. Augurio di pace Pace a tutte le persone e a tutte le nazioni della terra! La pace, che gli angeli annunciano ai pastori nella notte di Natale,[1] è un’aspirazione profonda di tutte le persone e di tutti i popoli, soprattutto di quanti più duramente ne patiscono la mancanza. …
Continua a leggere »È la Messa che fa la domenica
Papa Francesco e le catechesi sulla celebrazione “È la Messa che fa la domenica cristiana! E la domenica cristiana gira intorno alla Messa. Che domenica è, per un cristiano, quella in cui manca l’incontro con il Signore?”. Così il Papa ha risposto alla domanda centrale della catechesi dell’udienza di oggi, in Aula Paolo VI: “Perché andare a Messa la domenica?”. …
Continua a leggere »Dio e/è il prossimo
L’evangelista Matteo ci propone, nella liturgia di questa trentesima domenica del tempo ordinario, il terzo episodio della discussione tra Gesù e i suoi oppositori, coloro cioè che cercavano di metterlo in difficoltà. Messi a tacere i sadducei, il Vangelo di domenica scorsa, è la volta dei farisei a porre la domanda, nel tentativo di coglierlo in fallo e poterlo così …
Continua a leggere »