A Montegiorgio la Settimana Santa era scandita da riti e cerimonie che pur inserite nel solco della correttezza liturgica, nel corso del tempo hanno assunto connotazioni ed aspetti particolari. Il trascorrere del tempo e la riforma liturgica hanno apportato mutazioni ed innovazioni anche profonde, che hanno fatto scomparire ritualità ed usanze. Mi piace ricordare tra queste le cerimonie del Venerdì …
Continua a leggere »Tag Archives: Pasqua
L’ultima cena
La Confraternita del SS.mo Sacramento di Petriolo, da antica tradizione, si occupa dell’organizzazione delle Sante Quarantore, svolte presso la Chiesa confraternitale del Santuario della Madonna della Misericordia. L’Adorazione lo scorso anno è stata animata dal predicatore P. Fernando Olivieri; i fedeli partecipano numerosi, con una devozione che potremmo definire quasi “d’altri tempi” e, sottolinerei, soprattutto con un gran desiderio di …
Continua a leggere »La “Desolata”
Il venerdì santo nella parrocchia di Santa Maria in Loro Piceno è caratterizzato da due pratiche di pietà: la Processione del Cristo Morto e la “Desolata”. Alla sera si svolge per prima la Processione che partendo dalla chiesa di San Francesco si snoda per le vie del paese dietro al simulacro di Cristo morto deposto nella “bara”, preceduta dalle statue …
Continua a leggere »La Passione di Gesù coinvolge un paese
Arriva la Pasqua, e accanto alle tradizionali riunioni familiari intorno alla tavola, ai dolci e alle Sante messe e confessioni, nella Parrocchia SS Salvatore di Sant’Angelo in Pontano si accende la fiammella della fede in ricordo della Passione di Gesù Cristo. Quale occasione migliore per avvicinare la popolazione alla Chiesa, se non quella del Triduo Pasquale? Quale momento più propizio …
Continua a leggere »Via Crucis: 14 stazioni sulla Via della Misericordia
Tra tutte le manifestazioni di fede, organizzate dalla parrocchia San Marone e proposte nel corso della Settimana Santa, spicca la Via Crucis del Lunedì Santo. Lo scenario è la via Foscolo, una strada che sale diritta per circa settecento metri, dall’incrocio di via Giusti verso l’alto senza avere nessuna uscita, sbarrata dal prato. Le vie laterali, che salgono verso via …
Continua a leggere »Perché la data della pasqua è “mobile”? Come si calcola?
Le controversie ebbero termine con il Concilio di Nicea dei 325 d.C. Partendo dalle norme dei Concilio di Nicea, per le quali la Pasqua doveva cadere la domenica seguente la prima luna piena di primavera, oggi la data si calcola scientificamente, sulla base dell’equinozio di primavera e della luna piena, utilizzando per il computo il meridiano di Gerusalemme, luogo della …
Continua a leggere »Sondaggio su tradizioni e fede
È un’esperienza di fede. Così hanno risposto i lettori al sondaggio de La Voce delle Marche. Durante la quaresima, nel sito on line del periodico diocesano era stato proposto un sondaggio nel quale si chiedeva: le rievocazioni storiche del Venerdì santo sono folklore, atteggiamento di fede o business? I lettori al 57% hanno risposto che è un atteggiamento di fede. …
Continua a leggere »Venerdì Santo
La mente più aperta è quella che tutto vaglia, nulla esclude, ogni cosa giudica. Un metro per misurare e guardare anche la processione del Venerdì santo quando dal Tempio di Sant’Agostino di Fermo si muoverà una lunga colonna per raggiungere la chiesa di san Domenico, in centro. In mezzo ai fedeli ci sarà la Sacra Spina, quella che la tradizione …
Continua a leggere »Poesie pasquali
La Passione Ecco che è giunta l’ora, ingrato peccatore, rimira il tuo Signore che alla morte se ne va. Per te spietato ancora, vuole abbracciar la morte, per aprire a te le porte del suo regno celestial. All’orto prontamente, rivolge le sue piante del buon Gesù è costante per il Padre suo, l’amor. Tutto mesto dolorante in terra cade e …
Continua a leggere »Fermo, S. Marco: Ciambelle e uova pinte
Per molti anni ho creduto che il giorno di Pasqua fosse il più lungo dell’anno forse perché il sole era ancor basso nel cielo quando dalla camera da letto sentivamo l’acciottolare delle stoviglie in cucina. Mia nonna da brava “vergara” si alzava prima di tutti per ultimare i preparativi che avrebbero portato al pranzo coi parenti. Non le importava tanto …
Continua a leggere »