“Lumen fidei” (“La luce della fede”) è la prima Enciclica firmata da Papa Francesco. Suddivisa in quattro capitoli, più un’introduzione e una conclusione, la lettera – spiega lo stesso Pontefice – si aggiunge alle Encicliche di Benedetto XVI sulla carità e sulla speranza e assume il “prezioso lavoro” compiuto dal Papa emerito, che aveva già “quasi completato” l’Enciclica sulla fede. …
Continua a leggere »la redazione
Intervista al P. Dall’Oglio SJ sulla situazione in Siria
Intervista a Padre Paolo Dall’Oglio, gesuita e fondatore della Comunità Monastica di Deir Mar Musa al-Habasci, in Siria, rilasciata in occasione della sua partecipazione quale relatore alla 10° settimana di formazione e spiritualità missionaria organizzata dall’Ufficio Nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese e dalla Fondazione Missio. Qual è la situazione della Siria ora? In questo momento la Siria …
Continua a leggere »Affittasi seminario
Nella diocesi di Fermo, negli ultimi mesi si è riaperta la discussione attorno al futuro destino del Seminario Arcivescovile. Non si tratta infatti di un tema nuovo perché tiene banco da più di trent’anni: dall’epoca, cioè, lungo il corso degli anni settanta, in cui il seminario si è drammaticamente svuotato. L’attuale struttura, opera degli anni cinquanta, fu concepita per ospitare …
Continua a leggere »La Chiesa al bivio: cambiare o sparire
I punti di riferimento sono scomparsi. Non esiste più un luogo fisico o ideale che possa essere considerato il centro attorno al quale ruotano le altre cose. Il mondo in cui vivo è quello degli equilibri multipli. Multipli e continuamente mutevoli. In ogni momento cambia il numero di questi punti di equilibrio, il luogo, gli oggetti, le persone attorno a …
Continua a leggere »Le storie che salvano
Bei momenti quelli trascorsi lunedi 3 giugno 2013 dai ragazzi del gruppo-cresima della parrocchia S.S. Annunziata di Montecosaro. Si sono ritrovati a casa del diacono Graziano Marignani nella campagna civitanovese insieme ai loro catechisti e al parroco Don Lauro Marinelli. Grazie alla bella giornata hanno potuto giocare all’aperto fino all’arrivo di due persone che hanno offerto la loro testimonianza di …
Continua a leggere »Ammaliati da don Merola
Grande successo per l’intervento di Don Luigi Merola a Monte San Martino e Penna San Giovanni. L’ex parroco di Forcella, conosciuto anche come prete anti-camorra, ha incontrato lunedì 24 Giugno i giovani dei due paesi dell’entroterra maceratese, nell’ambito di un incontro organizzato dall’associazione giovanile Comunità Attiva a conclusione del progetto “Giovani IN-Formazione 2012”.
Continua a leggere »Nodi della vita nell’educazione
Papa Francesco scopre un altro titolo della Madre di Dio. È colei che “scioglie i nodi”. La verità è che nell’America latina è molto diffusa e conosciuta e venerata con questo titolo con una bella immagine di S. Maria che ha in mano una corda intrecciata e cerca di snodarla. I devoti le si rivolgono nella speranza che i vari …
Continua a leggere »Schermi senza sapienza
“Dato che il non sapere può essere combattuto solo con l’aiuto del sapere, tutte le organizzazioni, come tutti i sistemi cognitivi, si orientano a ciò che hanno già prodotto. Una Organizzazione non può mai sapere che cosa pensa o vuole fino a che non vede ciò che fa”. Niklas Luhmann, Organizzazione e Decisione, Bruno Mondadori, Milano, 2005 Astrid Lindgren era …
Continua a leggere »Preti del piccolo e grande schermo
PICCOLO SCHERMO Il prete sullo schermo, sia da protagonista sia come personaggio secondario, non è mai presenza casuale. Essa comporta sempre una presa di posizione e un giudizio di valore da parte degli autori. Soprattutto la fiction televisiva anni Novanta e Duemila ha proposto diverse tipologie di preti, e in generale di figure religiose.
Continua a leggere »Nannì de Cicchittu, lu filosufu
Sono passati anni e ancora si parla di lui, di nonno Giovanni! Non posso nascondere una certa sorpresa nel sentirlo nominare da persone che l’avevano conosciuto. Mi stupisce che lo si ricorda come una persona saggia del territorio. È Giovanni Ferracuti o meglio Nannì de Cicchittu, detto anche “lu filosofu”. Nacque a Fermo il 3 dicembre 1907 ed è morto …
Continua a leggere »