Ho vissuto in Etiopia per circa un mese e mezzo insieme a don Mauro Antolini nella missione cattolica di Adaba, affidata alla sua custodia. Questa missione fa parte della Prefettura Apostolica di Robe, di cui è Prefetto il fratello di don Mauro, padre Angelo. Sono partito dall’Italia il 13 dicembre, giorno della festa di S. Lucia, e giorno di festa …
Continua a leggere »la redazione
Da S. Maria a Mare a Buenos Aires: echi dall’Argentina su Papa Francesco
Carissimi amici, come ben sapete da quasi un anno e mezzo vivo in Argentina, precisamente a Buenos Aires. Scrivere ora, dopo l’elezione del Papa argentino, mi emoziona particolarmente. Non potete immaginare cosa si prova in questo momento a vivere nei luoghi dove Papa Francesco è vissuto, ha prestato il suo servizio pastorale. Tutto parla di lui.
Continua a leggere »Le tappe di un lungo ministero
Mons. Cleto Bellucci nacque ad Ancona il 21/04/1921. Sacerdote dal 1946, vicedirettore al Seminario di Fano e poi rettore a Chieti, eletto vescovo alla Chiesa titolare di Melzi ed ausiliare di Taranto il 15/03/1969, consacrato il 14/05/1969 ed assegnato all’arcivescovo di Taranto mons. Motolese alla piccola Diocesi suffraganea di Castellaneta, nominato Amministratore apostolico “sede plena” di Fermo il 22/07/1970, entrò …
Continua a leggere »Immaturità dilagante degli sposi
Nel 2012 sono state presentate 112 cause provenienti maggiormente dalla Diocesi di Fermo (30), dalla Diocesi di Ascoli Piceno (15), da Ancona (12), da Macerata e S. Benedetto del Tronto (10), da Pesaro, Fano e Camerino (7) e seguono le altre in numero inferiore. Per il 46% è donna una delle parti che introduce domanda di nullità matrimoniale. Di un’età …
Continua a leggere »Un nome, un programma
Un Francesco sul seggio papale non si aspettava. L’abbiamo sempre immaginato e visto negli affreschi ai piedi, in umile e rispettosa reverenza, davanti a Papa Innocenzo o Onorio. Ora invece è nel trono più alto. Tutto il mondo lo guarda ed è ai suoi piedi. Ma quale trono!? Egli si china e chiede la benedizione del popolo, prima della sua …
Continua a leggere »Chi ama non mena
La volontà di sottomettere gli altri alla propria prepotenza è sorgente di violenza. Oggi, purtroppo, le orecchie rimbombano spesso di urla, di litigi, di risse, che nascono da frustrazioni prodotte da speranze infrante. Aumentano in maniera esponenziale i casi in cui sentimenti e legami affettivi si trasformano in un cupo rancore che, a volte, porta alla soppressione della/del partner. Come …
Continua a leggere »Triplicati gli abusi sui minori
Nonostante gli sforzi e la maggiore sensibilità, i minori sono sempre più vittime di violenze e abusi che dal 2006 ad oggi sono triplicati. Quali sono le ragioni di questa escalation? I motivi sono molteplici. Tra questi la fragilità delle famiglie, la crisi economica e i tagli all’assistenza, come sostiene Ernesto Caffo, presidente di Sos Telefono Azzurro Onlus:
Continua a leggere »Una vita col sorriso
Mi chiamo Sandra. Vi voglio raccontare le due mie vite: la prima fatta di lavoro, famiglia e di sofferenze da parte dei miei genitori e di mio fratello, ma abbastanza serena, malgrado tutto; la seconda, iniziata nel 2000 con qualche “intoppo”. Tutto ebbe inizio da una piccola sacca di latte calcificata sul seno sinistro, che io tenevo sotto controllo perché …
Continua a leggere »Premiato il prof. Frontoni
“Per la importanza delle articolazioni tematiche messe in atto nel campo delle arti visive, frutto di indiscutibili intuizioni intellettuali e di finezze culturali”. Co questa motivazione, lo scorso 15 Dicembre, nella splendida cornice dell’antico teatro “Paisiello” di Lecce, la Direzione Artistica dell’Associazione Culturale “Italia in Arte” di Brindisi ha conferito al Prof. Fortunato Frontoni di Montappone il premio internazionale d’arte …
Continua a leggere »50 anni di evangelizzazione e di fede
Il 10 Febbraio la parrocchia di Sant’Alessandro a Fermo, da tanti conosciuta come la “parrocchia del Seminario” o la “parrocchia nel Seminario” ha festeggiato 50 anni di fondazione. Un momento importante dal punto di visto storico e spirituale. Il parroco don Alfredo Giordani ha introdotto la celebrazione presideduta dell’arcivescovo Mons Luigi Conti, dicendo che iniziava l’anno Giubilare per la nostra …
Continua a leggere »