La parrocchia nata dal Concilio Vaticano II è guida materna alla salvezza. È sorgente di liberazione e di riconciliazione delle persone con Dio. È fontana di vita immortale nel mondo. Non è facile, però, comprendere la parrocchia come indicata dal Concilio. I padri conciliari hanno dichiarato nel messaggio all’umanità in quel lontano 20 ottobre 1962: “Durante la nostra riunione, sotto …
Continua a leggere »la redazione
Il gruppo: forza per vivere la fede
La Riunione di Gruppo è l’unione per amicizia tra coloro che hanno interesse a crescere in comune secondo il metodo dei Cursillos di Cristianità. Ha come sola finalità potenziare l’amicizia e amare sempre più Dio vedendolo nei fratelli per amare sempre più i fratelli amando più Dio. In questo modo viene conservato ciò che nel Cursillo si è vissuto e …
Continua a leggere »Il frutto di una presenza
Primi giorni di una primavera a cui l’inverno sembra non voler cedere il passo. Giorni nebbiosi ed anche freddi, mitigati però da un sorriso. Dal sorriso di una giovane che, dal primo banco di una chiesa, stava per dare una svolta alla sua vita. Ebbene sì: la primavera vedeva sbocciare un altro fiore nel giardino del Monastero/ Roseto di S. …
Continua a leggere »Altare, ambone, battistero: non semplici ornamenti, ma segni della Presenza
Carissimo Teofilo, il giorno 24 marzo, domenica delle Palme, la nostra chiesa potrà veramente essere chiamata Cattedrale, titolo che le compete come chiesa principale della nostra città di Porto S. Giorgio, poiché per quel giorno vi sono stati già inseriti nuovi arredi: l’ambone, la sede di presidenza, il fonte battesimale e la delimitazione dell’area delle confessioni.
Continua a leggere »Iniziazione cristiana: segno dei tempi
Tra gli adulti che chiedono il battesimo in Italia, la maggioranza sono immigrati. In metà delle diocesi italiane, su oltre un migliaio di battezzati maggiorenni nel 2009, ben il 59% era di origine straniera, con una leggera prevalenza delle donne. Lo raccontano i dati dell’Ufficio Catechistico della Cei.
Continua a leggere »Meravigliose donne di Dio
Ho vissuto in Etiopia per circa un mese e mezzo insieme a don Mauro Antolini nella missione cattolica di Adaba, affidata alla sua custodia. Questa missione fa parte della Prefettura Apostolica di Robe, di cui è Prefetto il fratello di don Mauro, padre Angelo. Sono partito dall’Italia il 13 dicembre, giorno della festa di S. Lucia, e giorno di festa …
Continua a leggere »Da S. Maria a Mare a Buenos Aires: echi dall’Argentina su Papa Francesco
Carissimi amici, come ben sapete da quasi un anno e mezzo vivo in Argentina, precisamente a Buenos Aires. Scrivere ora, dopo l’elezione del Papa argentino, mi emoziona particolarmente. Non potete immaginare cosa si prova in questo momento a vivere nei luoghi dove Papa Francesco è vissuto, ha prestato il suo servizio pastorale. Tutto parla di lui.
Continua a leggere »Le tappe di un lungo ministero
Mons. Cleto Bellucci nacque ad Ancona il 21/04/1921. Sacerdote dal 1946, vicedirettore al Seminario di Fano e poi rettore a Chieti, eletto vescovo alla Chiesa titolare di Melzi ed ausiliare di Taranto il 15/03/1969, consacrato il 14/05/1969 ed assegnato all’arcivescovo di Taranto mons. Motolese alla piccola Diocesi suffraganea di Castellaneta, nominato Amministratore apostolico “sede plena” di Fermo il 22/07/1970, entrò …
Continua a leggere »Immaturità dilagante degli sposi
Nel 2012 sono state presentate 112 cause provenienti maggiormente dalla Diocesi di Fermo (30), dalla Diocesi di Ascoli Piceno (15), da Ancona (12), da Macerata e S. Benedetto del Tronto (10), da Pesaro, Fano e Camerino (7) e seguono le altre in numero inferiore. Per il 46% è donna una delle parti che introduce domanda di nullità matrimoniale. Di un’età …
Continua a leggere »Un nome, un programma
Un Francesco sul seggio papale non si aspettava. L’abbiamo sempre immaginato e visto negli affreschi ai piedi, in umile e rispettosa reverenza, davanti a Papa Innocenzo o Onorio. Ora invece è nel trono più alto. Tutto il mondo lo guarda ed è ai suoi piedi. Ma quale trono!? Egli si china e chiede la benedizione del popolo, prima della sua …
Continua a leggere »