la redazione

Un ministero poco conosciuto

Essere diaconi: una scelta di servizio alla chiesa nella liturgia, nella predicazione, nella carità Informazioni utili sul diaconato: che cos’è? Quando è stato istituito? Come si diventa diaconi? Quali sono i compiti del diacono? Il diacono deve essere celibe? Al diaconato possono accedere le donne? Nella Chiesa antica c’erano le diaconesse? Sette domande con altrettante risposte per chiarire uno dei temi …

Continua a leggere »

La carica delle diaconesse

Gli studi storici e teologici sul diaconato hanno fatto notare la debolezza teologica sul diaconato e forti contraddizioni – anche da un punto di vista giuridico – della collocazione del diaconato nell’ambito del sacramento dell’ordine. Nasce da qui la riflessione sul diaconato delle donne. Nell’udienza alle Superiore maggiori del 12 Maggio 2016, Papa Bergoglio aveva promesso l’istituzione di una Commissione …

Continua a leggere »

Sfoglia e scarica il numero 7

Il numero 7 in formato pdf è online. Nuova veste grafica e consultazione semplificata sia da desktop che da mobile e possibilità di scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da sfogliare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche minuto a seconda della propria velocità …

Continua a leggere »

Soli in un mondo senza adulti

Scomparso il mondo che faceva partorire l’umanità Devono far coincidere l’interno con l’esterno; l’interiorità con l’esteriorità. Trovare in fretta una linea di coerenza tra dimensioni diverse: come loro vedono il mondo e come questo li vede. Nella società riusciamo a starci se la linea di galleggiamento della coscienza trova acque sufficientemente tranquille per permettere lo sviluppo di una navigazione che …

Continua a leggere »

L’artista è il messaggio

La storia di Moreno tra Giubileo, GMG e Isola dei Famosi Non ce l’ho con Moreno anche se non sono un suo fan; non voglio fargli la morale, anche se non condivido diverse sue scelte; neppure è mia intenzione dare un giudizio sulla persona, anche se parto dalla sua storia: lo faccio per arrivare a riflettere sui criteri che dovrebbero guidare le realtà …

Continua a leggere »

Turismo di relazione

Monte Vidon Corrado, Falerone, Belmonte Piceno, Servigliano Fa effetto sentire 35 senesi affacciati al balcone di Monte Vidon Corrado esprimersi stupiti: «Mamma mia, che bello!». È Lunedì di Pasquetta. Il tempo va migliorando nel corso della mattinata. Il gruppo è arrivato a Porto San Giorgio per le feste pasquali. Il titolare dell’albergo ha proposto anche un tour nell’entroterra. Esemplare! Quel …

Continua a leggere »

Omicidio in diretta

Riflessione su un ennesimo truculento fatto di cronaca “…la maggior parte di noi si inventa i propri strumenti di autoaffermazione, sperando in uno scatenamento aurorale di avatar” (citazione da un blog) Così l’informazione on line del 18 aprile scorso, h. 12,00: «Secondo le prime informazioni riferite dalle autorità, Steve Stephens avrebbe problemi psicologici seri, come mostrerebbe anche l’omicidio che per …

Continua a leggere »

I primi anni vissuti nella Parrocchia San Donato

Don Lorenzo Milani (1947- 1954): continua la presentazione del prete che Papa Francesco vuole innalzare agli onori dell’altare “Fai conto che qui io mi trovi in un istituto pieno di sordomuti non ancora istruiti. Che ne diresti se pretendessi di evangelizzarli senza aver prima dato la parola? I missionari dei sordomuti non fanno così. Fanno scuola della parola per anni …

Continua a leggere »

RITRATTI: Marco Rapazzetti

Un folletto. Ma di quelli buoni. E non tanto perché vive a Cerreto di Montegiorgio, ricco di vegetazione. Ma perché è difficile acchiapparlo. Marco Rapazzetti, insegnante, musicista, fotografo, amante della natura, sociologo, non sta mai fermo. Giusto a scuola, a Prato. Poi, nei giorni di festa e d’estate, con gli Errabundi Musici, gira l’Europa e porta le musiche medievali nelle …

Continua a leggere »

Paolo Concetti. Giovani in… vista

A primavera tornano le rondini, le giornate si allungano, l’aria mite invita ad uscire e le persone hanno maggiori occasioni per incontrarsi. Così mi è accaduto per Paolo Concetti, persona giovane, vicina ai giovani e appassionata che sa dare voce e “gambe” ad interessanti progetti aperti alla gente e al territorio. Paolo Concetti nella vita oltre ad essere attivo e …

Continua a leggere »