la redazione

Giubileo prima e dopo il sisma

Al Santuario lesionato dell’Ambro la misericordia è “di casa” Non c’è migliore collocamento di una Porta Santa che in un santuario: luogo di affluenza di tanti pellegrini, ambiente dove lo Spirito parla nel silenzio ai cuori e dove nel tempo la misericordia di Dio si è fatta carne in doni, conversioni, miracoli e grazie multiformi. E per un “giubileo diffuso” …

Continua a leggere »

Grande Famiglia

Petriolo: anno di grazia in due giorni Il Giubileo Straordinario della Misericordia che tutta la Chiesa universale sta vivendo come dono divino, è stato di grazia anche per la nostra comunità parrochiale dei SS. Martino e Marco di Petriolo. Vorrei condividere in modo particolare l’evento che è stato da cerniera per tutto quest’anno, ossia l’apertura della Porta Santa con la …

Continua a leggere »

Mogliano: Esserci

Giovedì 5 Maggio 2016 alle ore 11:00 presso il Santuario del SS.Crocifisso di Mogliano, alla presenza di S.E.Mons. Luigi Conti, Arcivescovo della Arcidiocesi di Fermo, insieme ad un folto numero di sacerdoti, del Sindaco e di altre autorità, con una solenne cerimonia, è stata aperta la Porta Santa del suddetto Santuario. Un evento che è stato un grande richiamo per …

Continua a leggere »

Solenne passaggio dal buio alla grazia divina

Corridonia: esperienza di popolo per la misericordia Con l’apertura straordinaria della Porta Santa della Misericordia nella nostra chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro, Paolo e Donato, anche Corridonia ha vissuto da vicino e in prima persona il Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco nel corrente anno. Si è trattato di un momento dedicato alla riconciliazione e alla conversione …

Continua a leggere »

Porta a colori

Vicaria di Montegiorgio in cattedrale Da un’incontro di Vicaria estivo è nata un’idea. Sabato 15 ottobre i bambini e i ragazzi della Vicaria di Montegiorgio, con le loro famiglie, si sono ritrovati al Gilfarco per un pomeriggio insieme. Il Giubileo Straordinario della Misericordia ha riunito tutti in una meravigliosa cornice. Complici i sacerdoti delle dieci parrocchie. Complice il sole dopo …

Continua a leggere »

Occasione unica

Fermo: Santa Maria a Mare In occasione della festa di Sant’Anna, dal 24 luglio 2016 al 31 luglio 2016, abbiamo avuto la grazia di poter celebrare il Giubileo della Divina Misericordia nel nostro Santuario, che, con i suoi otto secoli di storia, è molto amato dai Fermani, fin da quando nel 1600, il beato Antonio Grassi, dell’ordine dei Filippini, si …

Continua a leggere »

Attraverso il volto della Madre mostrare la misericordia del Figlio

Fermo: il santuario della Madonna della Misericordia è collocato non a caso tra l’ospedale e il carcere cittadino “Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre (MV,1).” Con questa affermazione Papa Francesco inizia la Bolla d’indizione del Giubileo straordinario della Misericordia. Per noi, religiosi e sacerdoti del Santuario “Madonna della Misericordia” è stato un richiamo alla grande responsabilità che abbiamo: mostrare, …

Continua a leggere »

Sfoglia il numero 17 del 2016

[real3dflipbook id=”18″] Visualizza e sfoglia il numero 17 direttamente online! È possibile ingrandire l’immagine cliccando sull’icona “+” o visualizzare a schermo intero selezionando l’opzione di menu a destra. Per STAMPARE IL NUMERO, si consiglia di salvare il file in formato pdf sul proprio computer cliccando sul seguente LINK. È possibile consultare la pagina dell’archivio: i numeri di quest’anno e tutti quelli …

Continua a leggere »

50 sfumature di adolescenza

Se chiedessimo in una classe delle medie, meglio se alle ragazze, quali libri leggono, scommetto che non sentiremmo risposte tipo Zanna Bianca, Il richiamo della foresta, Pippi Calzelunghe o Il Cucciolo. Salterebbero piuttosto fuori titoli e autori sconosciuti al mondo adulto: After, pentalogia di Anna Todd; L’amore è un disastro di Jamie McGuire; Per sempre di Judy Blume; Perfect di …

Continua a leggere »

RITRATTI: Benito Coltrinari

Il fiume Tenna scorre a poche decine di metri. La campagna è ancora verde. Poche le case. Benito Coltrinari lavora in una di queste. È qui dove, al primo piano dopo scale scandite quasi da un quadro (il suo) a gradino, ha allestito il laboratorio: macchina per cucire, libri d’arte, stoffe e abiti appesi. Abbigliamento per lo più rinascimentale. Benoit (il …

Continua a leggere »