Il paese de “lu curatu de lu trocchia’” ormai quasi abbandonato a se stesso Mattinata fredda giovedì 13 ottobre. La neve incappuccia da ieri i Sibillini. Non si suderà scendendo e salendo verso Torchiaro. All’altezza dell’azienda biologica Taurus lascio l’auto. Il cartello stradale indica 2km per l’ex comune oggi sotto Ponzano di Fermo. Ne sono più di tre. La discesa …
Continua a leggere »la redazione
RITRATTI: Cecilia Borrelli
Una monaca. Anzi: una Madre Badessa. A Fermo. L’incontro inizia nel monastero di San Giuliano in Viale Trento, confinante con la bella Villa Vitali. Ad aprirmi è una «sorella», sorridente. Accoglienza, prima di tutto. Tempo di guardare il giardino curato e la teca con le piccole icone che arriva Madre Cecilia Borrellli. Minuta, occhi azzurri mobilissimi che denotano una intelligenza …
Continua a leggere »Spiragli di Luce: raccolta di poesie di Pasquale Tocchetto
Pasquale Tocchetto, classe 1926, è un maestro in pensione, dopo aver insegnato nella Scuola Primaria dal 1945 al 1992. Abita e vive da sempre a Morrovalle. Ha illustrato il proprio paese di nascita prima con una raccolta di poesie Morrovalle, antico operoso paese, edita nel 2010 ed ora con un secondo libro di poesie Spiragli di Luce. Scrive nell’introduzione del …
Continua a leggere »Luciana Cameli: La civiltà del passato presente in un luogo da Amarcord
Sotto la tettoia Ti ricordi, Luciana, di quando il futuro ci pareva cosi azzurro e lontano. Come il mare che si faceva stretto, giù in fondo, per riposare intero appoggiato lì, sopra il davanzale. Ricordi com’era bello sentirsi parte di una generazione capace finalmente di superare il crinale e raggiungere il luogo atteso dove gli uomini non erano più capaci …
Continua a leggere »Anche la fiction è filosofia
Dopo aver partecipato a Philofiction, un evento accolto nel fermano con grande entusiasmo, ho potuto fare un sacco di riflessioni sul mondo che mi circonda ogni giorno. Organizzato da Popsophia, unica associazione italiana ad occuparsi della pop-sophia, ovvero un nuovo genere culturale che vede l’unione della filosofia – la disciplina che si studia nelle aule scolastiche – alla cultura di …
Continua a leggere »Un incontro desiderato
Unitalsi: un’udienza per festeggiare le nozze d’argento in carrozza per la SM Per chi non mi conosce, mi chiamo Marianna e sono una disabile con una carrozza “Ferrari testa rossa”, di Montefiore dell’Aso. Sono affetta da Sclerosi multipla (SM) dal 1991 e per questo, frequento la sottosezione Unitalsi di Fermo dal 2008. Stavolta, l’ho fatta veramente grossa! In questo giubileo straordinario …
Continua a leggere »Emergenza ecologica
Salute, agricoltura ambiente. Tre emergenze indipendenti o interconnesse? È questo il titolo del Convegno svoltosi a Penna S. Giovanni il 2 ottobre per l’annuale Festa del Creato, promossa dall’Ufficio per la Pastorale Sociale del lavoro e dell’ambiente e l’Associazione Culturale “Centro Studi Giuseppe Colucci”. La prima relazione è di Dominique Guillemant dell’Università di Macerata. Il titolo: “Francesco di Assisi uno …
Continua a leggere »“Io vi sono vicino. Sono con voi”
Papa Francesco porta la speranza ai terremotati di Arquata del Tronto “Io vi sono vicino. Sono con voi” così il Papa ha salutato i cittadini ed i bambini della tendopoli di Arquata del Tronto colpita dal sisma del 24 agosto. Circa duecento piccoli ad attenderlo davanti all’ingresso della scuola allestita all’interno di una tenso-struttura che ospita le aule-tenda delle medie …
Continua a leggere »Misericordia è rivoluzione culturale
Nell’udienza un appello per un immediato cessate il fuoco in Siria Le opere di misericordia sono “il miglior antidoto” a un mondo malato del “virus dell’indifferenza”. Ne è convinto Papa Francesco, che nell’udienza del 12 ottobre – conclusasi con un appello per “un immediato cessate il fuoco” in Siria – ha esortato i 32mila fedeli presenti in piazza a “imparare …
Continua a leggere »La sapienza dei numeri
Ennio De Giorgi: profilo umano, politico, religioso di un grande matematico Nasce a Lecce nel 1928 e muore a Pisa nel 1996. È stato uno dei più importanti matematici italiani del ventesimo secolo e quindi, vista l’alta qualità della ricerca matematica italiana, uno dei grandi a livello mondiale. La scuola italiana, infatti, da Peano a Enriquez, a Volterra, e poi …
Continua a leggere »