Con i giovani della diocesi in partenza per la terra di San Giovanni Paolo II A fine luglio i giovani cattolici di tutto il mondo si ritroveranno a Cracovia per la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù. Si tratta di un incontro internazionale di giovani che si riuniscono insieme ai propri sacerdoti, catechisti, vescovi e con Papa Francesco, per professare la propria fede …
Continua a leggere »la redazione
Incontri di vicaria mese di GIUGNO
Mercoledì 8 Giugno alle h.21,15 presso la parrocchia S. Maria a Montegranaro si ritrova la Vicaria di Montegranaro Giovedì 9 Giugno alle h.21,15 presso la parrocchia S. Marco a Servigliano si ritrova la Vicaria di Amandola Venerdì 10 Giugno alle h.21,15 presso la parrocchia Gesù Redentore a Porto S. Giorgio si ritrova la Vicaria di Porto S. Giorgio Martedì 14 …
Continua a leggere »GMG in pillole: annate, città, temi
La storia della GMG: Roma 1985 Inno: Resta qui con noi Roma 1986 Tema: Sempre pronti a testimoniare la speranza che è in voi Buenos Aires 1987 Tema: Noi abbiamo riconosciuto, e creduto all’amore che Dio ha per noi (1 Gv 4,16) Inno: Un nuovo sole (Un nuevo sol) Santiago de Compostela 1989 Tema: Io sono la via, la verità, …
Continua a leggere »Breve storia della Giornata Mondiale della gioventù
La Giornata mondiale della gioventù, spesso chiamata con la sigla GMG in italiano, o WYD (World Youth Day) in inglese, è l’incontro internazionale dei giovani cattolici, promosso dalla Chiesa cattolica su iniziativa del Papa. Le GMG ebbero inizio nel 1985 per intuizione di papa Giovanni Paolo II, che cogliendo le aspirazioni dei giovani voleva dare loro un proprio spazio nella …
Continua a leggere »La sponda maceratese dell’Arcidiocesi risponde “Presente” all’appello del Papa
Don Massimo Fenni, quarant’anni, da quattro anni e mezzo parroco della Parrocchia San Carlo di Civitanova Marche, responsabile locale per la pastorale giovanile, accompagnerà i giovani che parteciperanno, con la diocesi di Fermo, alla Giornata Mondiale della Gioventù. «La mia prima partecipazione a questo appuntamento fu nel 2000 a Roma, quando ero ancora seminarista – precisa don Massimo. – Forse …
Continua a leggere »Sfoglia il numero 9 del 2016
[real3dflipbook id=”10″] Visualizza e sfoglia il numero 9 direttamente online! È possibile ingrandire l’immagine cliccando sull’icona “+” o visualizzare a schermo intero selezionando l’opzione di menu a destra. Per STAMPARE IL NUMERO, si consiglia di salvare il file in formato pdf sul proprio computer cliccando sul seguente LINK. È possibile consultare la pagina dell’archivio: i numeri di quest’anno e tutti quelli del 2015 …
Continua a leggere »Addio a Marco Pannella
Morto il paladino dei “diritti”, nascerà un campione dei “doveri civili”? Come capita sempre a chi ha un po’ di vita alle spalle, la morte di qualcuno che in qualche modo hai incrociato, ti pone qualche domanda. E così sono tornate alla mente di chi scrive le poche occasioni in cui è capitato di incontrare Marco Pannella. Episodi minori, per …
Continua a leggere »Miracoli di casa nostra
Taumaturghi e proprietà miracolose rendono suggestivi i nostri territori Il Santuario fermano di santa Maria e sant’Anna protegge da secoli partorienti e puerpere. Un tempo, molti i pellegrinaggi. Ed anche un miracolo. Il beato Antonio Grassi, diretto al santuario, fu colpito da un fulmine. Solo il saio bruciò. Ora l’ “Adriatica” deturpa l’edificio sacro. Santa Lucia. A Fermo c’è una …
Continua a leggere »Me ne stavo sulla Luna. Le poesie di Katia D’Angelo
È sera inoltrata quanto Katia mi raggiunge a casa. Le sono grata per la sua presenza e per questo incontro davanti una tazza di caffè, entrambe accoccolate sul divano. Le chiedo di raccontarsi liberamente evitando la solita intervista a domanda e risposta. Sono nata a Porto San Giorgio nel 1975 e sono una grafica pubblicitaria. Ho amato l’arte fin da …
Continua a leggere »Un sito religioso suggestivo
Dalla basilica francescana di Assisi al sepolcro di S. Emidio in Ascoli Piceno La scorsa estate, l’associazione Antichi sentieri – Nuovi cammini ha aperto “Il Cammino dei Benedettini”. Da Santa Vittoria in Matenano a Farfa in Sabina. 195 chilometri a piedi. Quest’anno si riparte, con ancor più determinazione. In queste ore, l’editrice Il Cerchio di Rimini sta distribuendo la guida …
Continua a leggere »