Il cinema italiano “salta fuori” dalle reti degli stereotipi Il cinema italiano, anche se qualcuno lo dà per morto, ha ancora molte storie da raccontare. Ci sono film che vogliono mandare un messaggio, senza però riuscirci; ci sono film che oltre al messaggio, offrono un vero e proprio spettacolo scenografico colmo di figure allegoriche, come “Il racconto dei racconti” di …
Continua a leggere »la redazione
Da Mogliano in tre pullman per vedere l’opera di Simone
“Come saltano i pesci!” È questo il titolo del film di cui ultimamente hanno parlato stampa, radio, tv e web… Prendendo al balzo l’invito del centro Culturale san Rocco della nostra Diocesi, nella parrocchia di Mogliano si è realizzato l’incontro con il protagonista del suddetto film, Simone Riccioni, attore già noto per le sue apparizioni in molti spot – tv …
Continua a leggere »Prova di coraggio al buio
Grotto, un altro film marchigiano girato dentro le Grotte di Frasassi Convento francescano di Massa Fermana. Monte Stalio. Anni fa. La botola che portava alla cripta ed oltre fu aperta. Ignoti si infilarono nelle viscere del tempio portando in superficie ossa umane. Chiesa di San Francesco a Montegiorgio. Anni ‘60. Un’altra botola. Un altro percorso sotterraneo, altre ossa. Fermo: un …
Continua a leggere »Sfoglia il numero 6 del 2016
[real3dflipbook id=”7″] Visualizza e sfoglia il numero 6 direttamente online! È possibile ingrandire l’immagine cliccando sull’icona “+” o visualizzare a schermo intero selezionando l’opzione di menu a destra. Per STAMPARE IL NUMERO, salvare il file in formato pdf sul proprio computer cliccando sul seguente LINK. È possibile consultare la pagina dell’archivio: i numeri di quest’anno e tutti quelli del 2015 sono scaricabili …
Continua a leggere »Tirannia e democrazia
La rete digitale offre molteplici opportunità ma debbono essere verificate La tirannia della Rete o la sua democrazia? Domanda incessante, specie dopo gli ultimi avvenimenti terroristici. Sul web – si dice – c’è tutto e il suo contrario. Vero. Anche le conversioni all’Islam non avvengono più dinanzi ad un Imam. Basta un quadernetto o libricino incrociato in internet che il …
Continua a leggere »AMANDOLA – Affrescata come una cattedrale
Amandola: alla riscoperta della chiesa di S. Maria a Pie’ d’Agello Il fiume. Tenna. Tignum. Tinna. Giove per gli Etruschi. Teniamo a mente l’idronimo mentre da Amandola scendiamo al lago. È domenica 3 aprile. La nebbia avvolge la bassa. Sotto i Sibillini spunta un tiepido sole. Amandola, con Bolognola e Montefortino, era la «capitale» della produzione del pannolana. Basso Medio …
Continua a leggere »Amando(la) filosofia
Ad Amandola, sotto la maestosa e regale Sibilla, si sale in alto per pensare. Da un po’ di anni si percorre una strada alla ricerca di sé. Tra la tanta confusione della nostra contemporaneità, nel dilagare delle incertezze, ad Amandola si va a cercare ciò che, dall’antica Grecia, viene considerato il fulcro di tutte le certezze: chi sono? Dove vado? …
Continua a leggere »Ispirati dalla passione per gli archivi
Civitanova Marche: convegno sull’importanza di avere gli archivi per consultare il passato e programmare il futuro Il libro di Cesare Marchi, edito nel 1992, “Siamo tutti latinisti”, fa il paio con il titolo “Siamo tutti archivisti”, che possiamo dare al convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI), sabato 2 aprile 2016, dalle 16,00 alle 19,00, presso l’auditorium Sant’Agostino di Civitanova …
Continua a leggere »Gli Angeli di Luciana Leoni
Per la maggior parte sono gli angeli i soggetti preferiti di Luciana Leoni ed il rosso è il colore preponderante. Rosso come simbolo di vita spirituale, come il sangue che scorre e nutre il cuore. Mi sorprende la vista dell’Angelo benedicente per la sua bellezza, dalla forma non umana ma che rappresenta la parte invisibile di queste celestiali creature di …
Continua a leggere »ITINERARI: Madre della misericordia
Alla scoperta dell’arte che indica il cammino: Fermo, Amandola, Monteleone Un Giubileo per la Misericordia. Papa Francesco ne avverte l’urgenza. I pellegrini arrivano a San Pietro nonostante i timori di attentati. Le Marche, uniche, hanno proposto quattro mostre: ad Ascoli Piceno, Loreto, Senigallia e Osimo. Alla BIT, Vittorio Sgarbi ha commentato: «Una regione piccola nelle dimensione, ma proporzionalmente la più …
Continua a leggere »