Le Marche come il luogo della “città dell’anima”, luogo di elezione, “metafora della civiltà e dell’umanità in generale” (Carlo Bo). “Quasi un grande giardino all’Italiana”, definiva Guido Piovene il paesaggio rurale marchigiano nel suo libro “Viaggio in Italia”. Raymond Ellis vedeva nel paesaggio del Fermano – Maceratese uno dei più belli al mondo. Eugenio Corti coglieva nell’ambiente naturale, dunque nel …
Continua a leggere »la redazione
Con le idee si può sconfiggere la crisi
Sfogliando un giornale, ascoltando la radio, cambiando canale in tv, scorrendo le pagine online veniamo raggiunti ogni giorno da centinaia di notizie che spesso spaventano, e non danno la possibilità di sperare in un futuro migliore. In realtà se fossimo meno anestetizzati da questo inutile e maxi bombardamento mediatico vedremmo anche che in realtà il mondo non è poi così …
Continua a leggere »Fiume amaro…
Un tempo si andava al fiume per fare il bagno, pescare, lavare i panni. Il fiume era un ambiente ricco di risorse e di bellezze naturali da conservare e proteggere anche per tutta la comunità locale. Oggi però l’inquinamento idrico in generale e dei nostri bei fiumi marchigiani, causa degrado e grave pericolosità. L’immissione di sostanze inquinanti da parte dell’uomo …
Continua a leggere »La filosofia della tipicità
Tradizione, radicamento territoriale, stagionalità, oltre, naturalmente, l’elevato livello qualitativo del prodotto. Sono questi, secondo Francesco Conti, consigliere culinario, e la moglie Giovanna, che gestisce il noto ristorante Oscar & Amorina – con Oscar a garanzia di tradizione e genuinità – gli elementi che danno a un piatto, oppure a un salume o a un formaggio il tratto della “tipicità”.
Continua a leggere »Cura dei disabili e nuove povertà
La terra della nostra diocesi è sempre stata particolarmente sensibile alle diversità e a chi soffre. Istituzioni e gruppi di volontariato sono impegnati quotidianamente a regalare attenzione, sostegno e amore a chi è meno fortunato di noi. Il lavoro degli ambiti territoriali, dei servizi sociali comunali e delle associazioni del settore cerca di mantenere livelli di servizi adeguati nonostante le …
Continua a leggere »Sapersi arrangiare
Vinfood (settore alimentare) ed ex Faam (batterie elettriche) sono l’apice della crisi del lavoro che si avverte sempre più brutalmente anche dalle nostre parti. Intorno a questi due casi, a fare da cornice ancora più nera, ci sono aziende artigiane che chiudono, esercizi pubblici e negozi che abbassano la serranda dopo aver cercato in tutti i modi di sopravvivere. A …
Continua a leggere »Ritorno alle origini e alla natura
Riprendere il passo della natura e con la natura, utilizzare con rispetto i suoi strumenti, i suoi mezzi, le risorse e le creature, come gli esseri animali, che essa offre e mette a disposizione da secoli, senza creare traumi ad alcuna cosa, per riprendersi una vita autentica, soprattutto laddove la natura offre e si manifesta nel pieno delle sue libertà …
Continua a leggere »Dai «fiumi di parole» alla realtà
In questa triste stagione di declino del nostro Paese, in cui i retori della politica dell’irrealtà sermoneggiano su cose che esistono unicamente nelle loro parole, l’incontro con Enrico Bracalente, fondatore e leader di una impresa di vaste dimensioni come la Nero Giardini srl, desta un’impressione che va in netta controtendenza. Dà infatti la benefica sensazione di una salutare immersione nella …
Continua a leggere »Terziari domenicani
Il nostro cammino di coppia nell’ordine domenicano è iniziato da quando qualche anno fa abbiamo aderito con gioia al Movimento Domenicano del Rosario. Il Rosario preghiera mariana è profondamente legato all’Ordine domenicano e alla sua spiritualità. Lo stesso beato Bartolo Longo, il fondatore del santuario della Madonna del Rosario di Pompei, era terziario domenicano per non dimenticare quanto Giovanni Paolo …
Continua a leggere »Firmana per Mons. Miola
Questo numero della Rivista Firmana esce in una congiuntura significativa: l’avviata celebrazione dell’Anno della Fede a livello ecclesiale con la memoria dei cinquant’anni dall’inizio del Concilio Vaticano II e onorare l’operato molteplice nella nostra Chiesa locale di d. Gabriele Miola.
Continua a leggere »