La redazione della Gaudium et spes (GS) rappresenta ancora oggi un evento unico nella storia della Chiesa perché è il primo documento ufficiale di un concilio con il quale ci si confronta direttamente con la comunità umana e con tutte le sue principali strutture. Alcuni autori si sono spinti a considerare GS non un testo tra gli altri, bensì «il» …
Continua a leggere »la redazione
La voce della Chiesa e la voce del mondo
Il 7 dicembre 1965 i Padri conciliari con la Gaudium et Spes (GS) hanno concluso il Vaticano II. Nella costituzione dogmatica non mancano preoccupazioni e timori per l’incoerenza tra i valori evangelici e la cultura contemporanea. La Chiesa tuttavia continua a porsi dentro la storia avvertendo l’urgenza del comprendere il cammino dell’umanità come ha fatto Dio che ha mandato Gesù …
Continua a leggere »Seguire il Dio crocifisso
La cosa più giusta la dice don Fabio Moretti, della parrocchia Ss. Caterina e Lorenzo (fraz. Luce e Cretarola), introducendo la liturgia penitenziale: “Abbiamo iniziato per scherzo, eppure se questo cammino continua a crescere e le persone tornano vuol dire che le cose serie che facciamo qui interessano davvero”.
Continua a leggere »Si può ancora sperare?
Video, foto, fiumi di parole per tentare di spiegare il gesto estremo compiuto dai tre cittadini di Civitanova Marche, che hanno preferito togliersi la vita piuttosto che confessare la propria povertà. Romeo Dionisi, Anna Maria e Giuseppe Sopranzi riposano da giorni nel cimitero della cittadina adriatica raggiunta finanche da una troupe televisiva della CNN per documentare al mondo la crisi …
Continua a leggere »“Robe” dell’altro mondo
Stiamo assistendo alla nascita di una Chiesa. Non è facile accorgersene. Gesù stesso lo ha fatto capire: “Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!”. Infatti “esso è come un granellino di senapa che, quando viene seminato per terra, …
Continua a leggere »Il successo della Comunicazione Religiosa
“ (…) Così la razionalità comunicativa non ha il potere di selezionare le nostre passioni o di valutare i nostri desideri. Tutto quello che può fare è agire da schiava ingegnosa al loro servizio. I fini sono selezionati dal “Pathos”, e tutto quello che può fare il “Logos” è cercare la maniera strumentalmente migliore di realizzare lo stato di cose …
Continua a leggere »Un modello educativo scomparso: precettori e collegi
Non stava bene che i bambini vedessero il nuovo precettore, assunto dal signor Rênal, in giacca. Le etichette contavano, eccome, presso una famiglia borghese dell’ottocento. Nemmeno i domestici avrebbero dovuto vederlo così, pena il declassamento della famiglia stessa. Al signor Rênal bastava solo un centinaio di franchi per acquistare da Durant, il negoziante di tessuti, un completo abito nero da …
Continua a leggere »Credo la Chiesa
Gli storici valutano la recezione di un concilio a partire dall’incidenza che i suoi documenti hanno prodotto sul tessuto ecclesiale delle singole diocesi. Chiedersi tuttavia a che punto sia la recezione di una costituzione fondamentale come la Lumen Gentium non è operazione semplice. Il documento sulla Chiesa si può riassumere intorno a tre grandi nuclei tematici.
Continua a leggere »Tra le case degli uomini la tenda dell’incontro con Dio
La parrocchia nata dal Concilio Vaticano II è guida materna alla salvezza. È sorgente di liberazione e di riconciliazione delle persone con Dio. È fontana di vita immortale nel mondo. Non è facile, però, comprendere la parrocchia come indicata dal Concilio. I padri conciliari hanno dichiarato nel messaggio all’umanità in quel lontano 20 ottobre 1962: “Durante la nostra riunione, sotto …
Continua a leggere »Un cantiere sempre aperto
Non è facile capire il termine “Consiglio pastorale parrocchiale” (CPP), specialmente se non se ne fa parte. Non è facile soprattutto capire che cosa questo termine voglia esprimere in riferimento all’immagine di Chiesa, alle proprie funzioni, ai contenuti e eventuali valori giuridici. Spesso il CPP lo si intende come la soluzione a tutti i problemi della Parrocchia o come un …
Continua a leggere »