I riti della settimana santa nelle foto di Antonello Urbani La gloria dell’umiltà e della fede si misura dalla partecipazione della gente di Castelsantangelo a uno dei riti più suggestivi della settimana santa. Lo dimostrano molto bene, nella loro tranquilla normalità, le foto di Antonello Urbani: le manifestazioni semplici dello spirito non hanno bisogno di sfarzi né di squilli di …
Continua a leggere »la redazione
È tornato l’antisemitismo
Il barbaro omicidio di Mireille Knoll di 85 anni sopravvissuta alla Shoah è un ennesimo atto di antisemitismo e l’antisemitismo attualmente si sta sviluppando anche via online. In Italia è stato scoperto ed evidenziato un preoccupante aumento del 40 per cento di siti a sfondo razzista. Facebook e Twitter registrano il triste primato italiano di ingiurie antisemite. E in Europa? …
Continua a leggere »Fermo: Mons. Rocco celebra nel Carcere
È tornato nella casa di reclusione di Fermo il vescovo Rocco Pennacchio, è già la seconda volta dall’avvio del mandato dell’arcivescovo che passa in visita ai detenuti e celebra per loro messa, per una vicinanza reale che è fatta anche di riflessione e di condivisione di alcuni momenti emozionanti. Il vescovo, accompagnato da don Michele Rogante, ha invitato le persone …
Continua a leggere »Sfilate dalla “Primavera”
Nell’ambito delle iniziative programmate per l’Anno Lionistico 2017/2018, il penultimo venerdì di marzo presso l’Hotel Royal di Lido di Fermo, si è svolta una “sfilata di moda” con le studentesse dell’IPSIA Ostilio Ricci, ispirata alla “Primavera”: traendo spunto dal celebre dipinto del Botticelli, per l’occasione sono stati realizzati tre abiti ispirati alle “Tre Grazie” presenti nel quadro, a cui si …
Continua a leggere »Educare giocando
Mentre va declinando la forza educativa di genitori, nonni, insegnanti, preti, va invece crescendo il rilievo educativo del Mister, come in genere, nell’ambito calcistico, viene indicata la figura dell’allenatore. Infatti, oltre agli allenatori famosi e strapagati che operano nella Champions League o nella Serie A italiana, ci sono molti “ allenatori di periferia “ che, per pura passione, nei nostri …
Continua a leggere »Per mille strade verso una meta comune
“Fatti un giro per Monaco, oggi c’è il sole. Quando non piove è una città stupenda, quando non piove… Ci rivediamo alle 5 davanti alla Chiesa di St. Andreas, andiamo a Messa e riprendiamo Michele e Sara”. Michele e Sara sono i figli di Fabio, un mio vecchio compagno di scuola. 25 anni senza sentirci, poi con l’ “Impicciometro”, come …
Continua a leggere »L’unione sostenuta dalla stessa fede nel Cristo risorto
Nelle novità dei cambiamenti d’epoca, i giovani, nativi digitali e sempre connessi, possono promuovere un dialogo ecumenico e interreligioso. Ci sono nuove potenzialità per l’incontro tra istituzioni, associazioni, movimenti e centri di formazione per promuovere nuove pratiche che favoriscano la dignità delle persone, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la partecipazione, l’autonomia sociale delle comunità. Rinnovare la pratica educativa e psico-sociale …
Continua a leggere »Riferimento sociale, culturale e politico
Nel nuovo paese (Giussano), dove mi ero trasferito per lavoro, notai subito un associazionismo laicale cattolico che non immaginavo così vitale: Comunione e Liberazione (CL), Azione Cattolica (AC), Acli (Associazioni Cattoliche dei lavoratori italiani). Accanto a queste aggregazioni imparai subito a conoscere una miriade di cooperative sempre di stampo cattolico, nate alla fine del mille ottocento. La Brianza, ancora contadina, …
Continua a leggere »Sui sentieri di Papa Francesco – Secondo ciclo di incontri
Prosegue il ciclo di incontri per il decennale del nostro giornale con due incontri di approfondimento e riflessione dal titolo: Sui sentieri di Papa Francesco Relatori: Prof. Severino Dianich Docente emerito di Ecclesiologia e Cristologia, Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Firenze Magistero in Movimento. Una riflessione utile per la Chiesa Prof. Humberto Miguel Yáñez S.J. Gesuita, docente di Teologia morale e …
Continua a leggere »Unità e diversità in Evangelii gaudium
Nella esortazione di Papa Francesco tante sollecitazioni alla Chiesa per essere diversa e uguale 98. All’interno del Popolo di Dio e nelle diverse comunità, quante guerre! Nel quartiere, nel posto di lavoro, quante guerre per invidie e gelosie, anche tra cristiani! La mondanità spirituale porta alcuni cristiani ad essere in guerra con altri cristiani che si frappongono alla loro ricerca …
Continua a leggere »