la redazione

Adagio adagio si arriva in alto

All’ANFASS di Civitanova si fa teatro divertendosi In una società che favorisce la velocità degli apprendimenti e mortifica chi ha dei problemi d’apprendimento, è giusto parlare di chi dedica la propria professionalità nel far sbocciare il sorriso, la stima di sé, l’amicizia, il sentirsi utile per raggiungere e condividere obiettivi comuni. Federica Zuczkowski professionista e esperta di comunicazioni educative è …

Continua a leggere »

Spegnere i cellulari

Negli anni ‘80 un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma condotto da Giacomo Rizzolatti scoprì i neuroni “mirror” (specchio), che sono dei neuroni motori, i quali si attivano sia quando un individuo fa un azione sia quando lo stesso vede un’altra persona fare un’azione simile e che ha lo stesso scopo. I ricercatori di Parma li hanno scoperti nelle aree …

Continua a leggere »

L’associazione Vivere con lentezza

Forse proprio per il fatto di essere diventata merce rara, la lentezza negli ultimi anni ha sollecitato diversi libri, dibattiti, incontri. Esiste la “Giornata mondiale della lentezza”, 7 maggio 2018, ed è molto attiva in Italia l’associazione Vivere con lentezza (www.vivereconlentezza.it) che promuove questo stile di vita in contrapposizione con i ritmi frenetici della nostra agenda quotidiana. È stata creata …

Continua a leggere »

Ridurre la velocità per vivere meglio

Importanza della lentezza: se siamo troppo veloci il cervello non funziona bene Vogliamo smettere di correre, innanzitutto quando è completamente inutile? Vogliamo riprenderci il nostro tempo, a partire dalla riscoperta della lentezza quando è necessaria a fare funzionare bene il cervello, senza sprecare energie, e non solo? Viviamo in un’epoca in cui tutto scorre velocemente, un continuo rincorrere il tempo …

Continua a leggere »

Proverbi e detti dialettali montegiorgesi

Chi va piano va sanu e va lontano Voi cojonà lu vicì? Corghete presto e svejete de von matì! La gatta furiosa fece li fiji ciechi. Pe’ pagà e pe’ murì c’è sempre tempu! Spula sulo quanno tira lu ‘entu! Se voi campà bè, pija lu mun nu comme vè! Fa prima lu tempu a cambiasse che na sposa a …

Continua a leggere »

Dare tempo al tempo

Siamo nell’era del pensiero rapido, nell’epoca della frenesia da prestazione per la foga di fare e di ricevere risposte nell’illusione che possa bastare un battito di ciglia per ottenere ciò di cui abbiamo bisogno e come i un enorme fast food pensiamo di riuscire a divorare il tempo. In questa enorme foga di fare e ricevere risposte la società contemporanea …

Continua a leggere »

Numero 3 / 2018 da sfogliare o salvare

Sfoglia o scarica il numero 3 del 2018 con tutti gli articoli pubblicati questa settimana. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche …

Continua a leggere »

Come difendere la dignità?

Le case chiuse sono forse già aperte nei cellulari? In questa lunga campagna elettorale stanno tenendo banco temi che paiono cucinati apposta per le tifoserie domenicali, che, per loro natura o sono pro o sono contro: vaccini, flat-tax, fake news, sicurezza e via dicendo. Tra questi, ce n’è uno che sembrava escluso dall’agone politico tant’è politicamente scivoloso e spinoso: la riapertura delle case …

Continua a leggere »

Dritti e guardare lontano

Posture scorrette e problemi di apprendimento Parlare di postura oggi è per certi versi molto comune, ma l’argomento in realtà, spesso non è ben conosciuto né compreso, addirittura, dagli stessi professionisti che dovrebbero occuparsene. Con il termine postura s’intende di solito la disposizione del corpo nello spazio che deve essere il più possibile eretta e, se vogliamo, somigliante a quella …

Continua a leggere »

I nomi legano le generazioni

Moresco: il tricolore per ricordare i caduti della guerra Testa mozza, Andrefacchie… due contrade di Moresco. La prima un tantino inquietante; la seconda dal nome poco comprensibile. È giornata di sole. Scendo verso la Valdaso. Fermo l’auto accanto alla vecchia strada che porta ad Andrefacchie. Sicuramente la via era costeggiata di querce. Ne rimangono poche. Poche ma orgogliose. Più avanti …

Continua a leggere »