“La mamma Agnese Frisciotti, figlia dei nobili Alessandro Frisciotti e Maria Acquacotta, nacque in città la notte tra il sette e l’otto aprile 1891 e venne battezzata nella collegiata di San Paolo Apostolo nella città alta. Il papà avvocato, Sante Possenti di Terni, venne nominato prefetto e Governatore della città, carica che ricoprì dal primo al nove agosto 1824. Il …
Continua a leggere »la redazione
Confraternite: una grande festa tra i simboli e i colori della fede
Il “Cammino di Fraternità” è l’appuntamento più importante per le Confraternite italiane. Si tiene annualmente in ogni Diocesi, e per la prima volta è stato organizzato anche nella nostra Arcidiocesi. Si è tenuto domenica 17 Ottobre a Montegiorgio, voluto dalla Commissione diocesana e organizzato grazie alla collaborazione della Parrocchia e delle Confraternite locali. Centinaia i Confratelli appartenenti a ben 27 …
Continua a leggere »Quando la goccia fa il fiore…
Massignano: un’associazione legata a due comunità keniote Non è la prima volta che ho l’opportunità di incontrarmi con Tina Marchetti, una donna davvero speciale e molto attiva: moglie, mamma, imprenditrice e proprietaria dell’Azienda vivaistica di piante “grasse” Cactus Meraviglie in via Piane santi a Massignano (AP). Fonda nel 2004, insieme al marito Dottor Walter De Angelis ed altri soci, L’Associazione …
Continua a leggere »Civitanova Marche: l’appello della Caritas cittadina
Carissimi, desidero sottolineare alcuni aspetti riguardanti le nostre attività. Presiede alla Carità il Vescovo nella propria Diocesi e il Parroco nella propria Parrocchia. La Chiesa che Annuncia e Celebra ha necessità di testimoniare quello che annuncia e celebra. Ecco allora la necessità di provvedere a realizzare delle “Opere Segno” che fanno da stimolo e insegnamento per quanti Pregano, Lodano e …
Continua a leggere »A Gualdo, un campo diverso dal solito
Il terremoto è una realtà della vita terribile, non solo per la morte e la distruzione che spesso porta con sé, ma per il senso di impotenza e soprattutto per la paura che lascia nei cuori e nelle menti delle persone colpite. Una triste esperienza quella del terremoto che quasi un anno fa ha attraversato anche i paesi delle Marche …
Continua a leggere »Contro i cyberbulli: la legge schiera la scuola
La legge per arginare il cyberbullismo è stata approvata. Ora bisogna applicarla. Chi fa che cosa. La legge sulla prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, approvata nei giorni scorsi, attribuisce alle istituzioni scolastiche, oltre che al Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e ai suoi uffici periferici (UU.SS.RR.), nuovi compiti e nuove responsabilità. MIUR Il Ministero deve adottare, entro …
Continua a leggere »Teologia: né peso, né lusso
Entrando nell’Aula Magna Benedetto XVI della Pontificia Università Lateranense a Roma, per partecipare ad un convegno, sono stato attirato dall’enorme mosaico sullo sfondo, in cui campeggia l’immagine di Cristo in trono, con la scritta latina Magister vester unus est Christus. Lo stile assomiglia molto all’abside di molte Chiese e Basiliche romane, in cui luminosi e meravigliosi si presentano gli antichi …
Continua a leggere »Baby insegnanti
È il titolo del libro presentato nella sala della biblioteca civica “S. Zavatti” di Civitanova Marche, sabato 30 settembre 2017, scritto da Flavia Trabalzini, presente alla serata assieme ad Agostino Basile e Agata Turchetti, davanti ad una trentina di persone. Alcuni bambini hanno letto diverse pagine del testo. Barbara Capponi, assessore all’istruzione, e Maika Gabellieri alla cultura, hanno portato i …
Continua a leggere »Il Vedere atrofizza il capire
I bambini guardano televisione, video, immagini su internet per ore e ore prima di imparare a leggere e a scrivere. La televisione diventa Paideia e genera un nuovo antropos un nuovo tipo di essere umano (homo videns) ancora prima dell’ingresso a scuola. Nel rapporto tra bambini e video ci troviamo di fronte a un problema evolutivo: i bambini vengono a …
Continua a leggere »Educare, non istruire
“O Capitano! Mio Capitano! Il nostro viaggio tremendo è terminato, la nave ha superato ogni ostacolo…” (Walt Whitman) Il problema della scuola è oggi particolarmente sentito. Oggi la scuola non educa ma si limita a impartire insegnamenti, a trasmettere dati non sempre collegati tra loro, in una parola a istruire. La differenza tra i due verbi è radicale: educare viene …
Continua a leggere »