la redazione

Nasce una scuola senza cultura

La sensazione è che ciò che si chiama scuola – e soprattutto “buona scuola” – altro non sia che un «complesso di cose e di persone» preposte all’alfabetizzazione forzata (scuola dell’obbligo) dei nostri ragazzi e che dura, come pedissequo caotico addestramento, fin quasi a vent’anni. L’addestramento esprime la volontà delle istituzioni più forti tendente a formare individui a propria immagine …

Continua a leggere »

Nel calderone della scuola

Ancora alla ricerca della quadratura del cerchio, settembre vede la riapertura delle scuole. È una quadratura che tiene campo tutti gli anni per un po’, con i dibattiti sul senso della scuola odierna, sulle sue prospettive e sulla sua missione. Tuttavia dopo qualche settimana non se ne sente più parlare se non per motivi accidentali o sindacali. Si tratta di …

Continua a leggere »

Informazione 4.0 – Alla sorgente della verità in un’epoca di fake news

Inizia il primo ciclo di incontri per il decennale della nostra testata diocesana dal titolo: Informazione 4.0 – Alla sorgente della verità in un’epoca di fake news Autorevolezza dei media tradizionali nell’era digitale, overload information, social media, tecnologia e comunicazione, bioetica e informazione: difendersi dalle fake news alla ricerca della verità. Come sta cambiando l’accessibilità alle notizie da parte dei …

Continua a leggere »

Sfoglia e scarica il numero 17

Il numero 17 in formato pdf è online. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da sfogliare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche minuto a seconda della propria velocità di connessione). …

Continua a leggere »

Primo: accoglienza

Spirito ecumenico quello di mons. Luigi Conti, non soltanto verso i non cattolici o i non credenti, ma ancor più verso gli impegni di spiritualità. Nel suo parlare invita i cristiani a crescere ulteriormente nella comunione e nella fraternità radicata nel battesimo. Diceva S. Ambrogio: “Con voi sono cristiano, per voi sono ministro”. La pazienza con cui l’arcivescovo Fermano cerca …

Continua a leggere »

Fa assaporare il gusto della Parola spezzata

Ho conosciuto mons. Luigi Conti in occasione del mio incarico di delegato dell’Azione Cattolica Italiana per la Regione Marche. Lui era presidente della CEM (Conferenza Episcopale Marchigiana) e Vescovo della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia ed era l’anno 2005. Di certo non sapevo, né potevo immaginare che dopo qualche tempo sarebbe divenuto Arcivescovo in Fermo. Il primo incontro con Lui, com’è nel …

Continua a leggere »

Il grembo della Chiesa

L’arcivescovo, scherzando, a volte ci ha ripetuto che un uomo, superati i quarant’anni, o ha un figlio o scrive un libro. Egli ha esercitato la sua fecondità di pastore anche lasciandoci questo testo dove si condensa la sua esperienza di presbitero, parroco, rettore del Seminario, Vescovo e padre nella fede. Richiamo alcuni aspetti salienti di questo testo. Il primo è …

Continua a leggere »

Grazie eccellenza

Sarebbe un’imperdonabile colpa di omissione non ricordare in queste pagine il fatto che l’Arcivescovo Mons. Luigi Conti abbia voluto, sostenuto e pagato di persona il periodico diocesano La Voce delle Marche. Ha dovuto chiudere con tante polemiche la vecchia redazione che aveva alle spalle una Società per Azioni e tanti debiti. Ha scelto di voler credere nella libertà dello Spirito …

Continua a leggere »

Incontri con il mio Arcivescovo

Era il mese di luglio del 2009. A Civitanova Alta impazzava la prima e unica edizione di “Tutto in gioco”, biennale di cultura, politica e società. Mi trovavo in piazza della libertà assieme ad un collega. Era un caldo insopportabile, nonostante fosse il pomeriggio inoltrato. Sandali ai piedi, calzoncini corti, camicetta, questo era il mio abbigliamento. Mi viene incontro l’arcivescovo …

Continua a leggere »

Caro Arcivescovo…

È durato undici anni, dal 4 giugno 2006, il tratto di strada che come fedeli dell’Arcidiocesi di Fermo abbiamo percorso insieme a lei. Un cammino  impegnativo ed intenso, a volte anche faticoso, ma  sicuramente sono state tante le esperienze fatte e che ci hanno aiutato vicendevolmente nella crescita cristiana. Breve o lungo che sia stato il tragitto, l’andare insieme sempre …

Continua a leggere »