Attualità

Il carnevale a La Risacca

La longchamps della foto che pubblichiamo non è la mia longchamps. Chi ha detto che una foto riproduce tutta la realtà? Ne riproduce un attimo, uno spazio che non è tutto lo spazio, ma ciò che l’occhio riesce a vedere o, meglio, che l’occhio vuol vedere. Mettersi in posa disinvoltamente per un ritratto fotografico, come nel caso di Nazzareno Lapucci …

Continua a leggere »

Oltre lo scimmione: micro-analisi del Festival di Sanremo

Il futuro dei talent scout: novità o tradizione?  “Ha vinto la canzone dello scimmione”. È, questo, un passaggio del dialogo tra alcune signore un po’ attempate che stamattina si stavano incontrando per il cappuccio&brioche domenicale. In realtà, si dovrebbe dire “con lo” scimmione e non “dello” scimmione, ma questo non è tempo per sottilizzare a livello grammaticale e stilistico, giacché …

Continua a leggere »

Venga Papa Francesco venga presto fra noi!

«Padre Santo, guardi il nostro Santuario, guardi la nostra profonda nostalgia, guardi la nostra dispersione. Ci aiuti a resistere e a proteggere le nostre radici recise, ci aiuti a tornare al nostro ovile dove Maria misteriosamente ci chiama. Siamo tutti un po’ feriti come Santina, come Santina sappiamo che il luogo della nostra cura è là, nella casa dove Maria …

Continua a leggere »

Un edificio di culto per ogni comunità

Circa settemila opere messe in salvo. Le Marche chiedono ai vescovi e ai tecnici di Curia di ricercare soluzioni adeguate per preservare strutture, dipinti e oggetti di culto. Monsignor Stefano Russo è il vescovo della CEM incaricato per i beni culturali ecclesiastici. Da architetto vanta una navigata esperienza in materia. Il sisma ha compromesso moltissimi edifici di culto e strutture …

Continua a leggere »

Terremoto e nevicate. Tra Marche e Abruzzo salvati 76.000 beni artistici

Oltre 76.000 i beni recuperati dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, (Tpc), nei territori martoriati dalle scosse che si alternano nel centro Italia dal 24 agosto dello scorso anno e dalle eccezionali nevicate del mese scorso. Tra le oltre 6000 opere di pregio ed i 70 mila beni archivistici e librari si stratta di un enorme patrimonio …

Continua a leggere »

Nonni autorevoli o permissivi?

“Qui si viziano nipoti”: uno stile educativo molto diffuso, ma…  Molti nonni il lasciar correre o intervenire per correggere comportamenti non condivisibili dei nipoti può diventare un serio problema, combattuti come sono fra il desiderio che i nipoti crescano “sani e liberi” e la necessità di regole educative. Oggi più che mai molti nonni sono chiamati ad aiutare e supportare, …

Continua a leggere »

Padri e madri: figure impotenti?

La guerra tra morale domestica e chiacchiera mediatica In molte famiglie con adolescenti pare che non ce la si passi molto bene: e non parlo di quella piccola conflittualità che da sempre caratterizza la convivenza di generazioni diverse sotto lo stesso tetto, che è normale quando si mantiene nell’orizzonte di un processo educativo che vuole il bene dell’altro. Non ce …

Continua a leggere »

Vota il sondaggio di carnevale!

Sfrappe, castagnole, cicerchiata… quale dolce non può mancare sulla tua tavola a Carnevale? Vota il nostro sondaggio! > http://www.lavocedellemarche.it/sondaggi/

Continua a leggere »

Fieno per allevatori in difficoltà

Il gruppo Protezione Civile della Valdaso aderisce al PGE Come tanti altri volontari del territorio marchigiano il Gruppo intercomunale di volontariato di Protezione Civile della Valdaso non molla la presa e prosegue con quella marcia in più consentita dalla sinergia nata con il progetto nazionale Programma gestione emergenze (PGE), creato da Confindustria ed attivo già dal 24 agosto. Prima a scavare …

Continua a leggere »

Quante storie nell’amarcord di Menicuccia e Antonio

Visso: In via Galliano alla ricerca del tempo perduto  Il profumo del pane appena sfornato e ancora caldo si avvertiva già all’imbocco della via. Era uno dei segni che Antonio Cappa e Domenica Montebovi (Menicuccia) erano al lavoro. Ci sono persone che si identificano con un luogo di elezione. Non si può pensare a via Galliano senza pensare ad Antonio …

Continua a leggere »